2015
Novembre – Una edizione di grandi cambiamenti: Lucca Games raddoppia, conquistando anche il Piazzale San Donato con la grande sfera geodetica di Multiplayer ed inaugura la struttura della Cavallerizza trasformata per l’occasione nel palazzo di League of Legends, per celebrare l’ultimo atto dell’Invitational italiano. La Zecca di Lucca cade nel frattempo in mano agli Assassini che ne fanno il loro covo. Il pubblico e la città apprezzano la novità dell’introduzione del tetto massimo per gli ingressi che rende l’intera fiera un’esperienza sempre più godibile.
Vento di innovazione anche a Palazzo Ducale, dove sbarca Karl Kopinski, autore del poster 2016,con le sue ambientazioni fantastiche e i suoi ritratti di grandi sportivi. Insieme a lui l’amico e artista Jesper Ejsing, già autore per Magic The Gathering, per la prima volta a Lucca. Come sempre in prima linea il quartetto Barbieri, Parrillo, Orizio e Zontini, reduci dall’esperienza dell’Orlando Curioso a tenere alta la bandiera degli italiani.
Nel Padiglione Carducci non mancano le novità: dalla mostra di Gipi, che diventa Game Designer con Bruti, alla presenza di Michael Menzel con una selezione di artwork tratti di Coloni di Catan, passando per il ritorno di Jeremy Crawford, padrino dei D&D Days e autore di una avventura inedita per l’Adventurers League di D&D. Con Crawford, Robert Kuntz e a Mark Rein-Hagen, con il suo nuovissimo gioco a tema zombie, tengono alta la bandiera del GDR nel padiglione. E mentre Joe Dever presenta il gioco di ruolo su Lupo Solitario, le Ruolimpiadi festeggiano i vent’anni con un’edizione che segna il record assoluto di squadre iscritte.
Ma Lucca Games è anche il regno del fantasy e quest’anno ben due colonne della narrativa fantasy mondiale come Andrzej Sapkowski e Herbie Brennan sono protagonisti di un gradito ritorno, Brennan con un romanzo ambientato proprio nella città delle Mura, mentre Jonathan Maberry, alla sua prima partecipazione, infiamma gli studenti discutendo con loro di apocalissi zombie. Ma Lucca Games ha un occhio particolare anche per i giovani talenti come Alwyn Hamilton, astro nascente della letteratura fantasy, che sceglie proprio Lucca per il lancio in anteprima mondiale del suo romanzo Rebel of the Sands.
2013
Novembre – Venti anni! Lucca Games festeggia questo traguardo assieme a tutti i grandi partener di questo ventennio, al termine del giro inaugurale del festival è stata taglia la torta dei vent’anni di Lucca Games insieme ai fondatori del festival, ai grandi publisher dei primi anni edl festival fino agli ultimi grandi compagni di avventure. Con dV Giochi, partner da 10 anni del concorso Gioco Inedito, è stato realizzato anche il gioco celebrativo Lucca the City of Games che ha visto celebrare anche i 500 anni delle mura della nostra città.
Lucca Games non guarda solo al passato, ma anzi è sempre proiettata al futuro, quest’anno è stato anche l’anno dello sbarco per la prima volta in Italia di League of Legends, il videogame più giocato al mondo; un primo grande sguardo al crowdfunding con un meeting con il principale portale italiano Eppela ed i principali publisher del festival. Anche gli ospiti ed il programma sono caratterizzati dalla celebrazione dei grandi brand del passato con uno sguardo al futuro: Magic the Gathering compie vent’anni e porta a Lucca un grande artista della prima edizione come Rob Alexander, insieme a due grandi artisti digitali come Steve Argyle e Jason Felix, la TSR compie 40 anni con Bruce Heard a Lucca, dove contemporaneamente Luca Enoch e Stefano Vietti lanciano il loro grande successo Dragonero, la serie tv Doctor Who festeggia 50 anni con un maxi-raduno di cos player e la seguitissima proiezione al cinema della prima storica puntata del Dottore.
L’arte tradizione si fonde alla nuova arte digitale, le tecniche si mischiano e nascono talenti come Giovanni Bosio, pittore di miniature con l’innovativa tecnica dell’aerografo, dagli oli ed acrilici di Paolo Barbieri e Marie Cardouat, alle opere digitali di Stephan Martiniere fino a Marco Soresina, artista italiano che 10 anni fa partecipava all’area performance di Lucca Games e che in occasione di questo nostro anniversario ha realizzato un fantastico video in animazione 3D della nostra mascotte il Grog.
2012
Novembre – La ventiseiesima edizione, ci ha lasciato in trepidazione fino all’ultimo minuto: un uragano nella costa orientale degli Stati Uniti impediva la partenza di tutti i voli e sei ospiti dei dieci internazionali partivano dall’America! Abbiamo lottato contro tutte le intemperie per portare nella soleggiata Lucca Christopher Paolini, l’autore di Eragon, Jason Bulmahn, l’autore di Pathfinder, Chris Ayers, concept artist di Men In Black e Alien vs Predator e Raphael Lacoste, art director di Assassin’s Creed. Ma per tutto il pubblico di Lucca questa edizione verrà ricordata per la grande ricostruzione della Battaglia di Bunker Hill: 200 reenactor hanno ricostruito la storica battaglia che si conclude a sorpresa con l’intervento di John Connor, protagonista della nuova serie di Assassin’s Creed a riaprire la storia: un lancio in grande stile del nuovo videogioco, ma anche una consacrazione di Lucca Games come palcoscenico ideale per le grandi anteprime.
Per gli appassionati di videogiochi quest’anno è stata l’occasione per incontrare i leveldeisgner di All Star Battle Royal, Chris Capili e Daniel Maniago. La narrativa Fantasy si è invece caratterizzata dall’exploit di Urban e Paranormal, dalla presenza delle due autrici spagnole Victoria Alvarez e Lena Valenti, edite da Fanucci, ai romanzi del Gruppo editoriale Mauri Spagnol e il Castello Group con i rispettivi romanzi Il Cerchio ed Il Sostituto. Un’edizione che ha visto grande spazio agli autori di giochi italiani, con un grande poker di autori, F. Berardi, P. Mori, E. Sciarra e A.Zucchini, affiancare Jason Bulmahn e Ron Edwards nelle iniziative dedicate ai giocatori di boardgame e Giochi di Ruolo. L’edizione ci ha catapultato nel centro della città, non solo con il grande padiglione dedicato ad Assassin’s Creed in San Michele, ma con tante iniziative dagli incontri con le voci de “Il trono di spade”, al grande successo di Valerio Massimo Manfredi presso l’auditorium San Romano.
2011
Novembre – Lucca Games compie 18 anni! La maggiore età porta Lucca Games a ampliare il panorama e lanciare definitivamente Luk For Fantasy nel plafond più alto del festival arricchendolo anche dei talent cinematografici: il premio Oscar per gli effetti speciali Scott Farrar, il direttore della fotografia della serie tv “Il trono di Spade” Marco Pontecorvo, il protagonista di Battlestar Galactica e del telefilm cult A-Team Dirk Benedict fino ai gemelli protagonisti del grande successo cinematografico Harry Potter sono l’elemento più innovativo di questo anno di questo 2012.
Per la prima volta uno dei Guest of Honor è italiano, il trio di ospiti d’onore è composto: Artist GoH Paolo Barbieri, Gamedesigner GoH Sandy Petersen, Write GoH Herbie Brennan. Tre grandi nomi che hanno animato l’edizione di cinque giorni di Lucca Games, dalle sessioni di gioco di ruolo condotte direttamente dal creatore di Call of Cthulhu, all’autore de La guerra degli Elfi e della seguitissima serie di Librigame Alla corte di re Artù. Il comparto artistico di Lucca Games 2012 si completa con gli ospiti dell’area performance e di Historical Island, dal giovanissimo scultore di miniature Valentin Zak all’autore del manifesto Don Maitz accompagnato dalla moglie, scrittrice e illustratrice Janny Wurts, senza dimenticare gli italiani Cavini, Orizio, Parrillo, Zontini.
L’area Videogioco vede crescere continuamente il Videogames Party e i grandi publisher come Nintendo, Ankama, Electronic Arts, affiancati dai coloratissimi retailer come 16games che sbarca Lucca con una vera e propria macchina da formula 3.
2010
Novembre – Se nel festeggiare i sedici anni Lucca Games ha conquistato la prestigiosa cornice di Palazzo Ducale per le esposizioni, quest’anno abbiamo raddoppiato l’espansione, non solo confermando la mostra con l’artist Guest of Honor James Gurney, ma conquistando anche il simbolo di Lucca portando The Citadel sull’arborato cerchio. Le mura rinascimentali di Lucca si colorano con le rievocazioni medioevali mentre nel salone Games nasce un nuovo grande cuore della manifestazione: tutto l’immaginario, visivo e narrativo, del Fantasy si compatta creando Luk For Fantasy, un insieme di mondi paralleli uniti dal connotato comune della Fantasia, Il mondo di Shannara di Terry Brooks, i Mondi Fluttuanti di Philippe Mandilas e il continente perduto di Dinotopia battezzano questa nuova grande area al cuore di Lucca Games.
Steve Perrin ed il suo Runequest caratterizzano quest’edizione sul fronte del Gioco di Ruolo, mentre la presenza di Crhristopher Shy, una speciale mostra su Assassin Creed 2 presso il Centro di Art Contemporanea di Lucca ed il ritorno del grande autore francese Faidutti, arricchiscono il plafond del videogioco e gioco tradizionale.
Si conclude quindi il percorso triennale con i Moschettieri dell’Arte Fantasy Italiana, con la realizzazione del poster di Luk For Fantasy, un’opera a 6 mani di Lucio “Athos” Parrillo, Luca “Aramis” Zontini e Dany “Porthos” Orizio.
2009
Novembre – Quando si compie sedici anni negli Stati Uniti ti forniscono la patente, un nuovo superpotere una nuova responsabilità. Anche Lucca Games riceve nel suo XVI anno di attività una nuova responsabilità e una specie di patente. Una certificazione di validità artistica, l’Artist Guest of Honor 2009, Donato Giancola, viene esposto a Palazzo Ducale, nel Sancta Sanctorum delle esposizioni. Lucca Games comincia con ben 15 giorni di anticipo con il celebre artista newyorkese e con i due di Boston autori del poster, Rick Berry e Phil Hale esposti al Lucca Center of Contemporary Art. Arte, Gioco e Letteratura ai massimi livelli, come sempre. Una vera leggenda vivente della fantasy come Michael Moorcock calca il tappeto arancione di Lucca Games e il gioco si esprime in tutte le sue forme con il meglio del Gioco di Ruolo internazionale, Monte Cook autore della terza edizione di D&D e Bruno Faidutti, maestro del gioco da tavolo alla francese.
Cresce ovviamente lo spazio dedicato al videogioco, la THQ è presente con Joe Madureira mentre le major si sfidano a colpi di anteprime: Call of Duty 2, Modern Warfare vs Assasin Creed 2, e nel mezzo, Dragonage! Il mondo di World of Warcraft vero anello di congiunzione tra i mondi la fa da padrona e si esibiscono per il pubblico i Tre Moschettieri della Fantasy Italiana: Orizio, Parrillo e Zontini, impegnati con il mondo di Azeroth. Il 2009 è anche la volta dell’evoluzione del wargame storico, parte l’avventura di Historical Island, e di Workshow, perché il gioco è fatto di sogni, e per cucire i sogni servono degli abili Tessitori di Sogni!
2008
Novembre – Lucca Games compie 15 anni e li festeggia alla grande con il compagno di sempre: Magic the Gathering. In un tripudio di arte e gioco, l’anniversario viene celebrato con una art-book e la serie di poster dei “Magnifici 7!”. Un dream team di artisti italiani (Orizio, Parente, Parrillo, Zontini e il naturalizzato Ciruelo!) intorno a Mark Tedin, Artist Guest of Honor, e Anson Maddocks, per due mostre con oltre 50 originali del celebre gioco di carte. Upper Deck non si sottrae al confronto e per il lancio di World of Warcraft gioco di miniature porta con sé Ariel Olivetti e in anteprima Blizzard arriva con l’espansione “The Wrath of the Lich King”.
Il videogioco cresce, ed è la volta di una mostra: Modding, arte e artigianato al servizio della tecnologia. Al centro dell’edizione la commemorazione di Gary Gygax a cui viene dedicato un intero sotterraneo delle Mura allestito a tema per l’indimenticabile evento proposto da GRV Italia: Dungeons with Dragons. A officiare la cerimonia Larry Elmore e lo Scrittore Guest of Honor Tracy Hickman. Christian Petersen è l’autore di giochi in mostra, ospite d’onore, che presenta in anteprima il film pilota tratto dal gioco di ruolo Midnight. Esplodono gli Educational con ben 4 seminari: scrittura creativa con Hickman, figurativa col maestro Elmore e laboratori sulla creazione di giochi con Marco Donadoni e Alessio Cavatore.
2007
Novembre – Una manifestazione che nasce sotto l’egida dell’Alice di Brian Froud che guida i fan alla scoperta dei tanti mondi immaginari di Lucca Games primo fra tutti quello di Guerre Stellari. Si celebra il 30° anniversario della saga di George Lucas con un palinsesto tutto dedicato agli amanti della nuova e della vecchia trilogia: Artista Guest of Honor il visualizer della nuova trilogia Iain Mc Caig e lo scrittore dei romanzi Troy Denning.
Non solo Star Wars quindi ma anche Fading Suns una delle più incredibili ambientazioni per Advanced D&D creata proprio da Denning. Il Maestro Reiner Knizia è l’autore di giochi ospite d’onore a cui è dedicata la mostra “Giochi con la K Maiuscola”, mentre Margaret Weis torna per presentare il filma animanto di Dragonlance. L’art exhibition di Lucca Games cresce per spazio e importanza dagli USA arriva la Design Studio Press di Scott Robertson. Grande spazio per la prima volta al videogame oltre a Atari sbarcano l’ESL di Intel per i video-giocatori di professione ed Electronic Arts. Per la prima volta a Lucca Games anche un ospite a rappresentare questo ennesimo mondo delle meraviglie: Nobuo Uematsu, compositore delle musiche di Final Fantasy, il John Williams delle colonne sonore per videogiochi. Si il palinsesto degli eventi e degli ospiti con Mr. Zoch, Albrecht Wernstein presente per l’iniziativa “Sprechen Sie Deutsch”.
2006
Novembre – Niente sarà più come prima! La rivoluzione è compiuta Lucca Comics & Games torna al punto di partenza: il cuore della città, esattamente come nel 1966. Questo ritorno però è fortemente segnato dalla novità più grande degli ultimi 15 anni: Lucca Games, che si presenta bella e grande come non mai, con i quasi 7000 mq espositivi in un salone unico dove tutti i grandi player di settore si presentano al meglio. L’inimitabile cornice delle Mura rinascimentali offre un contesto unico per l’immaginario fantastico e la più importante novità dell’anno non poteva che essere: The Citadel, la cittadella del gioco di ruolo dal vivo. Una realtà a lungo in crescita che per la prima volta esplode in tutta la sua forza con un padiglione popolato da maghi, elfi e guerrieri in carne, ossa e lattice!
Nell’anno in cui Lucca Games può dare il meglio di sé il piano fantastico si trasforma in reale. I Guest of Honor fanno tremare i polsi: il premio oscar Alan Lee, il celeberrimo R.A. Salvatore creatore di Drittz e il mitico Steve Jackson per festeggiare i 20 Anni di Gurps. Compie vent’anni anche il gioco di Ruolo di Warhammer mentre anche il Best of Show compie la sua rivoluzione, formalizzando le nuove categorie e confrontando per la prima volta i prodotti italiani con quelli stranieri. E’ cresciuta Lucca Games, è cresciuto tutto il settore del gioco italiano!
2005
Novembre – Il 2005 è l’anno del Gioco Inedito, per la prima volta il concorso dà alla luce un gioco “in carte e ossa”! Grazie alla collaborazione inaugurata l’anno precedente con daVinci Editrice, il vincitore del concorso viene pubblicato in veste professionale, ed è subito un successo strepitoso. Lucca Città di Alex Zucchini, vincitore del concorso dal tema Mura e Città, vende 13.000 copie in tutto il mondo dove viene tradotto in ben sette lingue. Ebbri di questo successo gli organizzatori di Lucca Games decidono di non farsi mancare niente e gli ospiti internazionali piovono da ogni dove. Il 2005 verrà ricordato come l’anno delle interminabili code per George R.R. Martin, l’autore del Trono di Spade, che, mai domo di fronte a orde di fan devoti, interrogherà i suoi appassionati in uno Super Trivial d’eccezione dedicato alle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco. John Kovalic con le sue vignette riscuote la simpatia di tutti i visitatori, mentre Brian Froud li sorprende con le delicatezze delle sue fate. Grande spazio alla letteratura con Margaret Weis, Licia troisi, Franco Cuomo e Giulio Leoni. Tra i giochi spopolano Siena di Mario Papini e il “giocone” della Hasbro Heroscape: rispettivamente Best of Show per il miglior gioco italiano e miglior tradotto. Premio alla carriera a Luca Giuliano presente a Lucca Games per e celebrazioni del decennale di OnStage!
2004
Novembre – Un anno di grande cambiamento per tutta la manifestazione che si propone per la prima volta con due aree distinte e omogenee: una per i Comics e una per i Games pronti a battere l’ennesimo record: 5800 metri quadrati di gioco e divertimento! E’ un’edizione che consacra il salone come uno dei principali appuntamenti internazionali con operatori come Topps, Wizkids, Pokemon Company, White Wolf, Ultrapro e Devir ad inviare i loro funzionari per indagare e stringere alleanze con l’operosa industria ludica italiana.
Ma la 18ma volta di Lucca Games sarà anche ricordata come quella delle sei mostre e di installazioni indimenticabili come il diorama-game, il primo esperimento al mondo di trasposizione 3D di un Libro-Game. Per i vent’anni di Lupo Solitario la pionieristica crew della Palestra di Colorazione ha stupito l’ospite d’onore Joe Dever con una realizzazione senza precedenti. Storica l’art exhibition del 2004 che cala un palinsesto di assi da capogiro: Paul Bonner (l’autore in mostra), Tim Bradstreet, Ciruelo, Parente e John Howe. Tanti anche i game designer e i romanzieri ospiti tra cui: Justin Achilli (Vampiri) Jim Long (Hero Clix) e Licia Troisi (Cronache del Mondo Emerso – Mondadori). Tra le tante iniziative percorsi espositivi per celebrare i 30 anni di D&D, i 20 del Trivial Pursuit, e i 5 della nostra Indipendence Bay!
2003
Novembre – E’ un’edizione ricca, è l’edizione della definitiva maturità, un anno di svolta per Lucca Games. Per la prima volta la sezione ludica della manifestazione deve “sdoppiarsi” in due padiglioni, le proposte editoriali aumento, nuove case editrici fanno l’ingresso sul mercato, sbarcano a Lucca le corazzate dell’intrattenimento Upperdeck e Hasbro inc. con due assi come il gioco di carte di Yu-Gi-Oh e le Beyblade, le trottoline vero e proprio fenomeno dell’anno.
I Games compiono dieci anni e per l’occasione viene redatto il Calendario di Lucca Games 2004 con le illustrazioni dei grandi artisti internazionali che nel corso del decennio hanno esposto i loro lavori originali. L’incasso raccolto, oltre 5000 euro, viene devoluto per un progetto di consapevolezza informata attraverso il gioco e il fumetto di cui Lucca Games e la Pediatria di Lucca sono protagonisti. Il 2004 è anche l’anno di Dragonlance, con I Draghi della Fiera d’autunno si celebrano due leggende viventi come Margaret Weis e Larry Elmore (autore in mostra), al loro seguito il bravo e simpatico Jamie Chambers, gamedesigner del nuovo gioco di ruolo ispirato al mondo di Krynn. Nell’Historical Corner in mostra i lavori di Giuseppe Rava, uno dei più interessanti illustratori storici italiani, presente Ciruelo Cabral autore del manifesto 2003 dell’edizione di Lucca Comics & Games.
2002
Novembre – La DeAgostini approda a Lucca con il progetto Clessidra Book&Web, un ciclo di romanzi storico fantasy con il gioco sul Web per continuare a vivere le avventure ideate da Pierdomenico Baccalario, giovane autore nato a Lucca Games che assurge al gotha delle major editoriali italiane.
Il 2002 è anche l’anno della rinascita del Gioco di Ruolo: presentati il Richiamo di Cthulhu d20sys, ma anche Exhalted, Orlando Furioso e Fading Suns dei novelli Editori Folli; ospite il gamedesigner Mario Barbati (Ø1Games). La Hasbro si presenta per la prima volta nella rassegna, l’azienda leader mondiale del gioco da tavolo sbarca a Lucca con i marchi MB e Parker. In un contesto sempre più internazionale tra gli espositori anche lo staff di Peter Adkinson venuto ad annunciare all’Italia il progetto per una GenCon Europa.
In mostra l’artista digitale Paolo D’Altan e il Signore dei Draghi Ciruelo, che espone per la prima volta in Italia le sue Petropictos. A battesimo: NKG Lucca Model Contest un nuovo concorso dedicato al grande modellismo in resina ispirato alla fantascienza, al cinema e alla fantasy; numerose le adesioni al portfolio review dell’Area Performance tenuto dal maestro Angelo Montanini.
2001
Novembre – Un anello per ghermirli e tra i giochi incatenarli…. Nell’anno di uscita della trilogia cinematografica di Peter Jackson Lucca Games propone un’edizione tematica su “Il Signore degli anelli”. Grandi anteprime in fiera su tutti i giochi ispirati alla saga: c’è Alessio Cavatore per il 3D GW, c’è Di Meglio con il gioco di carte Dechiper e il BoardGame de “Lo Hobbit”, e Albertarelli per il gioco da tavolo di Knizia edito da Editrice Giochi. La mostra viene dedicata a John Howe, il conceptual artist del film Newline, già autore per il gioco di carte ICE, e per il bordgame della Cosmos. Non potevano mancare i contributi dei valenti autori di casa nostra, in testa Angelo Montanini con “I tre doni per Lucca”, Anton Spazzapan con il grande Drago, e il maestro orafo Alessio Leoncini con la ricostruzione dell’unico anello. I tre nell’area “Una Festa a lungo attesa” ci hanno deliziato con opere uniche e irripetibili.
Pubblico in delirio per il final trailer della “Compagnia dell’Anello” in anteprima nazionale proiettato nella sala di Lucca Multimedia per ben sei volte, per permettere a tutti i fan di godere dell’attesissima preview.
Ma non è solo Terra di Mezzo, Luke Peterschmidt della Sabertooth Games presenta Warhammer 40K, gioco di carte, e Spartaco Albertarelli tiene nella Baia degli Indipendenti un mini-corso per i numerosi aspiranti game-designer. Conan Laurenzi inaugura una nuova isola della fantasia: Historical Corner.
2000
Novembre – La rassegna è in continua crescita (la mostra raggiunge i 3000mq), LuccaGames dà alla luce un’altra piccola creaturina: IndipendenceBay, un’area tematica dedicata al fandom, l’associazionismo ed ai giochi autoprodotti. Beniamino Sidoti passa il testimone della conduzione della manifestazione a Emanuele Vietina, da tempo collaboratore di Lucca Comics & Games.
La Wizards of The Coast sbarca a Lucca con il Pokemon Tour e la 25 Edition presenta la nuova edizione di Dungeons&Dragons. La mostra viene dedicata ad un emergente illustratore americano Justin Sweet, che oltre alle performance dal vivo si esibisce nella sala multimediale con la tavoletta elettronica per la gioia degli appassionati e di un Robert Wood in prima fila. C’è voglia di sperimentare, e grazie alla collaborazione tra Massimo Silva e Riccardo Fregi, viene ospitato il primo incontro in teleconferenza tramite la Rete con lo scrittore di fantascienza americano Alan Dean Foster.
Ospiti anche i mitici scultori Perry, in forza da un ventennio alla Citadel che hanno piacevolmente duettato col nostrano Scultore Mascherato, e Mal Green della Mitrhil Miniature. La premiata ditta Baldessin/Baccalario presenta il loro ultimo progetto tra narrativa e illustrazione, il 7 Tour, e Angelo Porazzi espone le tavole orginali di Warangel (wargame fantasy). The last but not the least, l’Asta RiLLica, a favore della ricerca contro il cancro, chiude degnamente la storia di una delle fanzine più amate dal sottobosco ludico italiano.
1999
Marzo – Una edizione tutta nel segno di Guerre Stellari, con la mostra a cura di Cloud City che presenta una ricostruzione della sala del trono imperiale. Valerio Evangelisti, il più importante autore italiano di fantascienza, incontra il pubblico, interpreta l’inquisitore Eymerich in una partita di On Stage! e propone un racconto interattivo. Tra le curiosità il grande plastico Assalto al Castello a cura de Ir’Bastione.
Novembre – La Games Workshop sbarca con John Blanche, mentre dalla Francia si affaccia Confrontation, un gioco tridimensionale di scontri tra bande in scala skirmish. La Blues Brothers lancia il nuovo gioco di miniature con una mostra di Paolo Parente. La Società Tolkieniana presenta una serie di seminari intitolati “Tolkien verso il 2000” e mostra per la prima volta Angelo Montanini e il suo calendario 2000 del Signore degli Anelli, tra Angelo e Lucca è subito amore a prima vista. Ospite anche Luca Tarlazzi con la sua FantaStoria.
1998
Marzo – Inaugura lo Spazio Performance a cura di Roberto Irace: Daniele Orizio, Marco Soresina e Adrian Smith portano i visitatori Ai confini di Chronopia. Per festeggiare le dieci candeline il dinamico duo Orizio-Soresina crea lo scontro tra il nano Grog e la pantera dei Comics. Arriva la Wizards of the Coast Italia, col suo torneo Pro Tour, mentre in vetrina danno spettacolo i giochi manga. Altrove, si tengono a battesimo il gioco Pathos e gdr.net.
Novembre – Indimenticabile la mostra di illustrazione che ospita la performance di Brom, Berry e Hale: tre giorni di pittura dal vivo per la gioia del pubblico. Numerosi gli ospiti: Dave Gallagher, Paolo Parente, Rich Kaalas e Scott Fischer vanno a unirsi al magico trio nella giuria che premia Alberto Pagliaro nella prima edizione del Kaos Art Contest; Giampaolo Dossena presiede la giuria del Gioco dell’Anno che premia Entdecker e Bop-it; Luca Michelucci presenta il calendario Tolkien 1999. In vetrina: la storia del Monopoli, a cura di Raffaele Cadamuro. A battesimo la mailing list Kili e le Ruolimpiadi a cura di Anna Benedetto.
1997
Marzo – Un’edizione dedicata a Sherlock Holmes, con le tavole di Giuseppe Palumbo, i memorabilia dell’Associazione Uno Studio in Holmes e lo spettacolo teatrale di Mario Cavallero. In mostra anche Riccardo Crosa ed il suo Rigor Mortis; in vetrina i mitici soldatini Atlantic, che da qui iniziano il rinascimento che li porterà alla odierna reincarnazione per i tipi della Nexus. La Nexus prova anche a stupire tutti con il Battletech Center, che però non funziona…
Novembre – La manifestazione ospita le tavole di Silvio Cadelo, che vanno anche a costituire la prima mostra virtuale sul sito della manifestazione. In vetrina i giochi trash di ‘Il mio gioco è più brutto del tuo’, recuperati da Andrea Angiolino e Roberto Rog Gigli. Si tiene a battesimo GiocArea; il premio ‘Gioco dell’Anno’ approda a Lucca. Gli eroi dell’associazione Anatomika Gdr vincono per la quarta volta consecutiva il premio Gioco Inedito Italiano, questa volta con un gioco da tavolo; vengono simpaticamente invitati a non partecipare più. Il 1998 è anche l’anno del Rocky Contest, l’associazione La Contea di Lucca va in cerca di un novello Stallone Italiano!!!
1996
Marzo – Viene lanciato il Gioco di Carte di Nathan Never: in mostra le illustrazioni di Nizzoli. Roberto Rog Gigli realizza il Risikone!, mentre la Gilda Anacronisti espone gli abiti di Star Trek. Giochi su rivista, rivista di giochi è la mostra antologica che Andrea Angiolino dedica ai passatempi ludici dei periodici. Nasce Una Sfida per Gioco, competizione ludica tra le scuole lucchesi a cura di Emanuele Vietina.
Novembre – La Games Workshop sbarca in forze a Lucca, con Jervis Johnson, i fratelli Perry; Stratelibri e Wizards rispondono con Phil e Kaja Foglio. Le polemiche della stampa sul gdr vengono affrontate in modo ludico col Processo ai Giochi di Ruolo a cura di Luca Giuliano e quindi nel convegno “Giocare fa male?”, a cura di Beniamino Sidoti e Stefano Beani. In vetrina i giocattoli giapponesi di Eugenio Casini, mentre inaugura lo Spazio Teatro a cura degli Ultimi Cavalieri.
1995
Marzo – Viene presentato il possibile antagonista di Magic: è Mutant Chronicles, cui è dedicata la mostra di Horley-Parente. A presentare il gioco di carte e l’opera a fascicoli sono Massimo Torriani e gli autori del gioco Nils Gulliksson e Bryan Winter. Indimenticabili lo stand a esagoni della Quality Game, che lancia Kupido!, ed il Lucca Doom a opera di Simone Morini.
Novembre – Luigi Ferrini vince il premio per il Gioco Inedito con Reggi un Attimo, che in seguito conoscerà un successo internazionale. In mostra oltre ai soldatini di Crepax, Battaglia, Pratt e Toppi, le visioni di Guido Zibordi, che si presta addirittura a fare da cicerone per i visitatori. Tra gli eventi memorabili la prima edizione dei Giochi di Ruolo Senza Frontiere, che daranno vita alle future Ruolimpiadi.
1994
Marzo – Uno dei pochi casi italiani di mostra posta sotto sequestro. Dopo una movimentata prima giornata si prosegue con la generosa presenza di Giuseppe Palumbo che espone i suoi disegni, soprattutto dedicati a Maschiacce Armate Pesantemente. Tra gli ospiti gli autori Andrew Greenberg (Vampiri) e Kevin Cropper (play by mail).
Novembre – Magic sbarca trionfalmente in Italia grazie a Giovanni Ingellis di Stratelibri che ospita l’autore del gioco Richard Garfield. Ma non si gioca solo a Magic: Lucca Games ospita il campionato italiano di Wargame, mentre ci si balocca con la novità del momento, la realtà virtuale. La mostra è dedicata alla grande stagione dell’International Team: a rappresentarla l’autore di punta Marco Donadoni e le immagini di Enea Riboldi.
1993
Novembre – Lucca Games nasce da un’idea di Renato Genovese, Beniamino Sidoti, Cosimo Lorenzo Pancini e Roberto Gigli. La scommessa è duplice: da una parte rilanciare la manifestazione dei Comics aggiungendo un settore vicino per pubblico e per immaginario; dall’altra creare una manifestazione di giochi che sia nuova e diversa da quelle esistenti: una mostra mercato dove è anche possibile provare le novità presso gli stand o i tavoli di dimostrazione alla presenza degli autori e degli editori, e addirittura imparare l’arte della pittura di miniature presso la Palestra di Colorazione. Fin dall’inizio viene deciso di limitare i tornei, istituendo competizioni di nuovo tipo: il Torneo di Mastering, il Premio per il Miglior Gioco Inedito, i trofei Grog per la colorazione di miniature e soprattutto i Best of Show, premi assegnati alle migliori novità presentate in fiera. La prima edizione, piccola per dimensioni (solo 800 mq contro i 9000 attuali), inaugura alla grande grazie alla mostra antologica di Paolo Parente. Tra gli eventi memorabili il primo live di Vampiri, tra le sale di villa Bottini; Alberto Macaluso è dichiarato mascotte ufficiale della manifestazione, con ciò che ne consegue.