Skip to main content

PROGRAMMA

Together: L'arte di Giocare insieme - Ristrutturiamo il gioco in un laboratorio interattivo

Data inizio01/11/2023
Orario inizio12:15
Orario fine14:15
Together: L'arte di Giocare insieme - Ristrutturiamo il gioco in un laboratorio interattivo

Il gioco è un diritto trasversale di ogni essere umano a ogni età, attraverso il quale impariamo durante il corso di tutta la nostra esistenza. 
Si tratta quindi di uno strumento che ha una immensa potenzialità educativa, ed è in grado, in ogni sua forma, sia di arricchire la nostra persona che di ampliare le nostre competenze sociali e relazionali.
All’interno di questo contesto, negli ultimi anni il gioco strutturato sta prendendo sempre più piede anche nel panorama educativo, grazie alla capacità intrinseca che possiede di affrontare  tematiche emotive e sociali anche complesse, mantenendo un equilibrio variabile da parte del soggetto tra immersività e distacco. 
In un contesto sociale in cui vi è un’attenzione sempre maggiore riguardo all'accoglienza e all’accessibilità, in cui è necessario porre attenzione alle neurodiversità e alla disabilità, è importante ristrutturare il gioco in modo che possa essere uno strumento il più possibile accessibile anche per chi ha esigenze o necessità particolari. 
Questo intervento si colloca all’interno di Lucca Together come momento di riflessione teorica e di esperienza pratica. Attraverso il supporto di esperti del settore e tramite laboratori e workshop pratici si offriranno al pubblico gli strumenti per pensare e  mettere in atto un rimodellamento del gioco strutturato in forma accessibile. 

Relatori:
Silvia De Vincenzi - Blast Games 
fondatrice di BLaST (Blackhole and star, officina ludica per il gioco di ruolo ad alta accessibilità), è una neuropsichiatra infantile Dirigente medico di 1° livello, che attualmente lavora presso la struttura pubblica locale. Fin dalle scuole medie ha incontrato il mondo dei giochi di ruolo (GdR) e non ha mai più voluto lasciarlo. Vivendo l’ambiente dei GdR ha affinato negli anni la sua capacità di comprendere non solo i giochi ma anche le loro implicazioni, regole intrinseche e meccaniche.  Grazie alla sua professione ha poi elaborato quanto i giochi di ruolo fossero uno strumento con un alto potenziale educativo spesso sottovalutato. Possiede delle competenze lavorative molto specifiche:  è responsabile del nucleo autismo ASST-Pavia UONPIA di Vigevano, responsabile accordo di collaborazione progetto autismo ASST-PAVIA-Anffas, tutor territoriale scuola specializzazione in neuropsichiatria infantile Pavia IRCCS Mondino, ha un incarico professionale di presa in carico  nell'età di transizione c/o unità territoriale Lomellina, collabora a tempo pieno con Genderlens per il sostegno e l’accompagnamento di giovani persone con varianza di genere. Per colpa della sua insaziabile curiosità e voglia di studiare, nel corso dell’attività lavorativa si è formata, tra i vari argomenti, su: diagnosi e presa in carico autismo, neuropsicofarmacologia dell’età evolutiva, Comunicazione Aumentativa Alternativa, varianza di genere in età evolutiva, Disturbi specifici di apprendimento, Lingua dei Segni (LIS).

Raffaele Rubechini - Gamingly
Raffaele Rubechini, classe '98, è Educatore Professionale, Pedagogista e Life Trainer. Vive a Bologna dal 2019. Ha studiato Scienze dell’Educazione, ha conseguito un master triennale in Life Training di Antropologia Fenomenologica e Transpersonale e infine la magistrale di Consulenza Pedagogica e Coordinamento di interventi formativi a Perugia. Si specializza in Edutainment ed è co-fondatore del progetto a quattro di Gamingly, basato su gioco di ruolo e formazione di soft skills

Matteo Sassi - SAZ Italia - GSRC
Nella vita di tutti i giorni Matteo Sassi è un fisico. Ma per passione si occupa dell’utilizzo di Giochi da Tavola come strumenti formativi/educativi sin dal 2013. E’ un divulgatore ludico sia col sul suo blog Educere Ludendo e per diverse anni con la rubrica 1, 2, 3 FuStella sulla rivista ioGioco. È autore di giochi da tavola, socio di SAZ Italia e coordinatore della rete di Incontri degli Autori di Giochi da Tavola (IDEAG). Ha sviluppato giochi didattici per scuole. Nel 2022 ha vinto il premio Gioco Inedito Lucca Comics and Games. E’ Membro del Game Science Researc Center facendo parte della commissione su “Game as a tool for inclusion in favor of individuals with SLD and disabilities” e su “Game Design”.

Prenota qui il tuo posto:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-together-larte-di-giocare-insieme-ristrutturiamo-il-gioco-739588859187