Skip to main content

PROGRAMMA

Costruire reti e spazi di gioco accoglienti per le persone LGBTQIA+ e non solo

Data inizio01/11/2023
Orario inizio14:30
Orario fine16:30
Costruire reti e spazi di gioco accoglienti per le persone LGBTQIA+ e non solo

Il gioco ha un forte potere aggregativo. Esso riunisce persone, gruppi e comunità in modo collaborativo e coinvolgente, facilitando la socializzazione spontanea e la creazione di legami. Le persone LGBTQIA+ hanno storicamente manifestato il bisogno di creare per sé spazi di comunità e di socialità, che fossero privi di pressione sociale dovuta al minority stress. Il gioco in questo senso si è dimostrato un alleato importante e in Italia nell’ultimo decennio sono cresciuti in numero e dimensione i gruppi ludici LGBTQIA+. Parallelamente c’è stata un’attenzione più ampia alle istanze delle soggettività minoritarie anche nel mondo del game design. In questo incontro vogliamo ragionare sul ruolo dell’associazionismo ludico in Italia nel 2023, sulle potenzialità degli spazi di gioco come spazi di incontro, sulla costruzione e l’integrazione di reti associative basate su sistemi di valori e sulla possibilità di mettere a sistema esperienze e buone pratiche.

Modera: 

  • La Gilda del Cassero

La Gilda è il gruppo ludico del Cassero LGBTI+ center di Bologna. Dal 2014 ha scelto il gioco come strumento di attivismo e diffonde all’interno della comunità giocante italiana la cultura del safer space e il rispetto delle diversità. La Gilda organizza appuntamenti di gioco ogni due domeniche negli spazi del Cassero, crea eventi di socializzazione a tema nerd e partecipa alle principali fiere di settore. Il gruppo ha sviluppato un laboratorio interno dedicato al game design che si occupa anche di sensitivity reading e playtest, allo scopo di promuovere l’autorappresentazione delle persone LGBTQIA+ e le istanze transfemministe all’interno dei prodotti ludici.

Intervengono:

  • IN/VISIBIL3

IN/VISIBIL3, la cui prima edizione si è tenuta l'1 e 2 aprile 2023 a Firenze, è una convention che unisce conferenze, laboratori e spazi di gioco per dialogare insieme sul mondo ludico e videoludico con uno sguardo intersezionale e queer. Concepita come spazio orizzontale, mette al centro del progetto il diritto di tutt3 di poter giocare, creare giochi e spazi di gioco sicuri; collaborando per  l'elaborazione di nuovi futuri ludici.

  • Arcigay

Arcigay è la principale associazione LGBTQIA+ italiana senza scopo di lucro e la più grande per numero di volontar* e attivist* su tutto il territorio nazionale. Dal 1985 si batte per la parità dei diritti, l’autodeterminazione, il superamento di stereotipi e pregiudizi nei confronti delle persone LGBTQIA+ e contro ogni forma di discriminazione. Opera su tutto il territorio nazionale attraverso i suoi 73 comitati territoriali e associazioni aderenti, grazie alla partecipazione di migliaia di volontar* e attivist*. Visto il grande interesse della collettività LGBTQIA+ nei confronti dei giochi di ruolo e dei giochi da tavolo, l'associazione ha avviato un lavoro di organizzazione, facilitazione e promozione delle esperienze di gioco alla pari, di natura intersezionale, transfemminista e partecipativa.

  • Federludo

Federludo, la Federazione Nazionale delle Associazioni Ludiche Italiane, si è costituita nel 2018 e si prefigge l’obiettivo di riunire e rappresentare le associazioni del terzo settore che hanno nei loro principi base lo scopo di  divulgare la cultura del gioco intelligente e promuovere il Diritto al Gioco, così come definiti nella Carta dei Valori Ludici nata dal tavolo della ‘LuccaConsulta’, la riunione annuale delle associazioni ludiche italiane. 

La Carta dei Valori Ludici, assunta a documento costituente al pari dello Statuto, è il cuore di Federludo e ne contiene l’identità, consente di definirne i valori e gli obiettivi; essa è la bussola delle attività, il faro che guida la federazione. Attraverso azioni di rete, Federludo sviluppa percorsi di formazione per le associazioni ludiche sui temi relativi all’educazione e al benessere delle persone attraverso l’impiego della metodologia ludica, con l’obiettivo di influire, positivamente, per creare una società più equa ed inclusiva  Ascoltare, collaborare, supportarsi: queste le parole chiave dell’operato di Federludo.

  • SAZ Italia

La Spiele-Autoren-Zunft e.V. (SAZ) è l’associazione di categoria che rappresenta i diritti delle persone autrici di giochi sia nei confronti del pubblico che delle case editrici e di altri utilizzatori. Essa sostiene le persone autrici di giochi emergenti e mira a promuovere la cultura del gioco nella società. SAZ è una comunità forte che riserva molti vantaggi ai suoi soci. Fondata nel 1991, ora rappresenta più di 600 soci in Germania e all'estero. Sebbene la sua zona principale di attività sia la Germania, SAZ sta assumendo un respiro sempre più internazionale grazie ad un gran numero di soci di altri paesi. SAZ-Italia, fondata nel 2017 è il gruppo estero più numeroso e vanta più di 80 soci. Fra le principali attività svolte da SAZ figurano la consulenza anche contrattuale, la promozione e lo scambio di esperienze. SAZ Italia è promotore di incontri di autori di giochi – IDEAG organizzati su tutto il territorio nazionale.

Prenota il tuo posto qui:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-spazi-di-gioco-accoglienti-per-persone-lgbtqia-e-non-solo-739636782527