PROGRAMMA
Ainulindalë
MESI, acronimo di Middle Earth Society Italia, è una nuova realtà associativa che vive attraverso l’universo fantasy creato dal professor J.R.R. Tolkien, padre della letteratura fantasy e autore de Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit, oltre che de Il Silmarillion. Il gruppo, nato a metà del 2023 e che attualmente conta poco più di cento associati, affonda le sue radici nella più grande community tolkieniana d’Italia, formata a partire dal canale YouTube Il Portale di Valinor.
Un ruolo dunque importante, quello della MESI, fatto di cultura che parte dal basso: all’interno del panorama tolkieniano costituiamo un tassello fondamentale nella divulgazione delle opere del professore, soprattutto perché intendiamo rivolgerci a chi, tra i tanti, è alle prime armi con l’universo di Arda e intende conoscerlo attraverso lo spirito di aggregazione e comunità. Il gruppo opera così nel campo della ricerca e dello studio dei testi; si staglia nel dibattito (italiano e non) delle produzioni più recenti, tra serialità televisiva e nuove traduzioni; organizza eventi sul territorio italiano con l’obiettivo di condividere la passione per Tolkien anche dal vivo; commenta, analizza, critica e produce arte ispirata ai testi, alla scoperta dei nuovi media e delle nuove forme d’intrattenimento, scandagliando le possibilità del fantasy nell’era del digitale e aggregandosi tramite le moderne realtà dei giochi di ruolo.
MESI è così una scoperta, mai realizzata in Italia, in grado di portare una ventata d’aria fresca in un mondo abituato a non oltrepassare le pareti delle università, e che troppo spesso rischia di rimanere imprigionato nella sua torre d’avorio; lontano dall’intellettualismo più spicciolo ed ergendosi piuttosto come intermediario tra lo studio di nicchia e il pubblico. La MESI è uno spazio aperto e libero a tutti, che vuole mettersi in gioco spalancando le porte al divenire, senza dimenticare però di mantenere Tolkien come fonte di ispirazione e apprendimento. Nell’arte così come nella vita.