Skip to main content

News

I magnifici sei

Comics

Il fitto programma culturale saprà conquistare il cuore di lettori e lettrici che avranno l’opportunità di vedere dal vivo alcuni tra gli autori e autrici italiani e internazionali più amati dal grande pubblico e di assistere a incontri che porteranno allo stesso tavolo il meglio del fumetto mondiale.

  1. Tra i primi appuntamenti da non perdere, mercoledì 01/11 (Auditorium San Francesco) Sio, Dado, Fraffrog e Giacomo Keison Bevilacqua racconteranno in uno show elettrizzante l’evoluzione della loro factory Gigaciao!

  2. Il primo giorno di festival (01/11, ore 14:30, Auditorium del Suffragio) sarà anche l’occasione per assistere al dialogo fra tre grandi della scrittura a fumetti: Garth Ennis, Joe Kelly e Howard Chaykin illustreranno la loro visione (e visioni) a stelle e strisce in Scrivere l’America.

  3. Venerdì 3 novembre, si aprirà con unaColazione con Frank Miller (ore 10.30, Teatro del Giglio): uno dei più grandi fumettisti di sempre, che celebra i 25 anni del suo capolavoro 300, dialogherà con l’amico e collega Simone Bianchi.

  4. La mattinata del 03/11 (ore 12:00, Teatro del Giglio) continua con una celebrazione destinata a entrare nella Storia del festival: X-Men/Avengers: il 60° anniversario dei più grandi Team del mondo. Un parterre eccezionale composto daDouglas Wolk, Mara Famularo, Stefano Caselli, Elena Casagrande, CB Cebulski e Simone Bianchi celebrerà Capitan America, Tempesta, Iron Man, Wolverine, Capitan Marvel e molti altri supereroi.

  5. Nel pomeriggio di venerdì 03/11 (ore 15:00, Auditorium San Girolamo) spazio allo straordinario lavoro di quattro autrici - Fumettibrutti, LaTram, Rita Petruccioli, Elizabeth Pich - capaci di alternare spregiudicatezza ed emozioni, regalandoci una visione variegata e inedita della nostra realtà nel loro incontro Il graffio del fumetto.

  6. Sabato 04/11 (ore 11.30, Teatro del Giglio) torna il “Keynote Bonelli”: le novità editoriali e multimediali di Sergio Bonelli Editore saranno presentate al pubblico nell’imperdibile incontro-spettacolo Uno sguardo al futuro.