News
Gli autoritratti di 54 maestri del fumetto agli Uffizi




Fra le 12 nuove sale inugurate lunedì 10 lugllio al primo piano delle Gallerie degli Uffizi, una grossa novità.
Facente parte dell'accurata selezione di 255 opere (tra dipinti, sculture, disegni e videoarte, cominciando dal ritratto dei pittori della famiglia Gaddi, della cerchia di Beato Angelico, fino ai giorni nostri con Bill Viola, Antony Gormley, Ai Weiwei, Yan Pei-Ming), è stata presentata una sezione dedicata agli artisti del fumetto.
Il progetto, nato nel 2021 in seguito a “Fumetti nei musei” del Ministero della Cultura, si trasforma finalmente in realtà! Grazie alla collaborazione tra Lucca Comics & Games e gli Uffizi, da oggi i fumetti arrivano al museo, evento senza precedenti a livello di gallerie internazionali. Infatti, in due sale affrescate nell’Ottocento da Luigi Ademollo, il pubblico potrà ammirare gli autoritratti di 54 maestri italiani, tra i quali Milo Manara, Lorenzo Mattotti e Altan, e quello del padre nobile dei comics statunitensi, Will Eisner.
Nelle due sale dedicate alle opere su carta verranno esposti, a rotazione, anche fotografie, disegni antichi e moderni, incisioni, e nuovi acquisti di opere su carta, che per la sensibilità del materiale alla luce possono essere esposti solo per pochi mesi all’anno.