Skip to main content

PROGRAMMA

The Game Changing Matrix: una metodologia per la creazione e valutazione di giochi per il cambiamento per designer in alto mare!

Data inizio01/11/2024
Orario inizio17:00
Orario fine17:45
The Game Changing Matrix: una metodologia per la creazione e valutazione di giochi per il cambiamento per designer in alto mare!

Ti sei mai sentitə persə mentre progettavi un gioco per il cambiamento? Hai mai passato ore e ore alla ricerca di una metodologia che potesse supportati? Se la risposta è sì, allora questo è il talk che fa per te! Per questa edizione del Lucca Comics & Games Letizia, Annamaria e Giulia presenteranno un nuovo strumento, ideato per il design, l’analisi e la valutazione dei giochi per il cambiamento. Si tratta di una metodologia che unisce il framework Mechanics, Dynamics, Aesthetics, and Outcomes (MDAO) concettualizzato da Heather Browning con la logica delle journey map, già utilizzate nel service design. L’output della ricerca è costituito da una matrice, capace di mappare e analizzare l'intera esperienza di gioco, permettendo allə designer di bilanciare meccaniche, dinamiche, estetiche e risultati desiderati, adattandosi a diverse tipologie ludiche e contesti: dal gaming terapeutico alla gamification, dalla didattica ludica al serious game. Oltre alla presentazione dello strumento attraverso l’applicazione in un caso studio, l’obiettivo del talk è quello di coinvolgere il pubblico e discutere insieme eventuali implicazioni e criticità così come vantaggi della metodologia, che si appresta ad entrare nella fase di test e validazione.

Annamaria Recupero è Ricercatrice presso l’Università di Siena dove collabora con il Santa Chiara Fab Lab (scfablab.unisi.it) in progetti di ricerca e sviluppo in diversi ambiti tra cui il patrimonio culturale, la salute e il benessere. Si occupa di Research for Design con un focus specifico sui processi psico-sociali alla base dell’interazione con le tecnologie, e di Research on Design con un focus specifico sull'user experience design, il co-design e le metodologie di Design Thinking.

Letizia Vaccarella è assegnista di ricerca del Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive presso Università di Siena. La sua ricerca si concentra sulle metodologie di co-design con particolare focus sull’accessibilità. Si occupa di attivismo e formazione queer transfemminista anche attraverso il gioco per il cambiamento sociale.

Giulia Teverini è Dottoranda di ricerca in Design per il Made in Italy presso l’Università di Siena. La sua ricerca si concentra sulla progettazione di strategie, tra i quali la creazione di interventi ludici, per migliorare l’esperienza di cura individuale e collettiva a partire dall’ambito della progettazione per il settore medico.