IMT Library - Game Science
Indirizzo: Piazza S. Ponziano n° 6 (ingresso da Via Elisa).
Piazza S. Ponziano 6, Lucca (LU)
EVENTI
Poweri noi! Watt should we do?
Si presenta un innovativo gioco di società a scopo didattico in cui i partecipanti, suddivisi in squadre, assumono il ruolo di governi di varie nazioni e sono chiamati a prendere decisioni strategiche in ambito energetico per migliorare la condizione economico-sociale del proprio paese.
Prosperia: A case study on games for cooperation
Si può usare un gioco per spiegare che, sul piano economico e sociale, la cooperazione è una strategia migliore della competizione? In questo talk Vincenzo Santalucia e Andrea Piazzoli descriveranno gli obiettivi, le scelte di design e l'impatto rilevato di "Prosperia".
Role-therapy. Tra giochi di ruolo e psicoterapia
Role-therapy è il frutto della mia ricerca di tesi sperimentale in collaborazione con M. Migliore e l’università Sigmund Freud di Milano; che propone un primo approccio pratico scientifico all’utilizzo di metafore ed elementi di terapia in mescolanza con il gioco di ruolo.
Branching Narratives. Dai librogame alle esperienze digitali immersive
Le branching narratives (narrazioni ramificate) sono una forma di storytelling interattivo in cui la trama e gli eventi della storia cambiano in base alle decisioni prese dal lettore, spettatore o giocatore.
Livorno 1921 - La Rivoluzione a Congresso
Presentazione del gioco da tavolo per 3-6 persone, che immerge i giocatori nel clima infuocato del Congresso di Livorno del Partito Socialista nel 1921.
Per un’ecologia del giocare: una visione sistemica del cambiamento comportamentale
Il gioco è riconosciuto come un importante mezzo di cambiamento per gli individui e le collettività; ma questo è sempre vero? Come e in quali condizioni ciò può avvenire?
Without & With: Senza lo Zaino ma Con i Giochi!
Giocare è impegnarsi e faticare gioiosamente senza la pressione della performance: si perde e si vince, ma è un gioco!
Start Quick - Lezioni dalla produzione di un quickstart
Molti creatori sognano di portare le proprie idee su Kickstarter, trasformandole in progetti concreti, ma spesso ignorano le sfide impreviste dello sviluppo.
Orientarsi al Lucca Comics & Games: guida per aspiranti imprenditori
Fare imprenditorialità nel settore creativo e culturale è possibile! Spesso però chi ha un progetto imprenditoriale si sente abbandonato a se stesso, non sapendo che tipo di aiuto può ricevere e soprattutto da chi.
Giocare per cambiare: il larp come strumento educativo e di cambiamento
Nel corso della vita tutti noi giochiamo e attraverso ciò che apprendiamo giocando evolviamo. In base a questo semplice assunto il nostro gruppo di lavoro ha sfidato se stesso e la convinzione che vuole il gioco come un’attività legata principalmente all’infanzia.
Tra fortuna e strategia: Dungeons&Dragons nei percorsi contro l'azzardo
Affrontare l'azzardo, una delle sfide più insidiose per i giovani, con Dungeons & Dragons: questo talk esplorerà come far diventare l'esperienza immersiva di D&D un alleato nella sensibilizzazione degli adolescenti sui meccanismi psicologici legati all'azzardo.
Ergonomia nei giochi da tavolo: migliorare l'esperienza senza cambiare le regole
I giochi da tavolo sono appassionanti e sfidanti... ma talvolta diventano esperienze frustranti a causa del loro design. Questo talk presenta un metodo di analisi dei giochi da tavolo dal punto di vista dell'ergonomia cognitiva.
Racconti da una terra lontana
Un bel pomeriggio di sole nella biblioteca della scuola. Sei persone sono impegnate in una partita di Zombicide: Black Plague, completamente assorte nel gioco.
Il metodo Utopia, edu-larp per la scuola e l’università
Tre anni fa Eryados e La Città Ideale hanno iniziato un percorso finanziato dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma per definire e mettere alla prova un metodo di applicazione del larp (live action role-play) al sistema educativo di istruzione e formazione italiano.
HOMO LUDENS. Perché dobbiamo giocare per imparare
Il gioco non è solo intrattenimento: è uno strumento potente per imparare e crescere. In questo intervento, esploreremo il legame profondo tra gioco ed educazione, con un focus sul game design e l'intelligenza artificiale come strumenti formativi.
Scienza in Gioco
I giochi da tavolo e il game design sono strumenti particolarmente efficaci per la divulgazione scientifica, poiché sfruttano l'esperienza ludica per facilitare la comprensione di concetti complessi, migliorare l'attenzione e aumentare la motivazione del pubblico.
Radici
Radici è un larp che nasce con l’intento, pur volendo regalare un'esperienza ludica completa, di agire per promuovere un percorso di consapevolezza e auto-critica su tematiche di rilevanza collettiva.
Radici
Radici è un larp che nasce con l’intento, pur volendo regalare un'esperienza ludica completa, di agire per promuovere un percorso di consapevolezza e auto-critica su tematiche di rilevanza collettiva.
Where can Gen-AI assist making games for a society in a state of flux?
The presentation gives an insight into the European Game Science Lab's project on how GenAI-based assistance systems can contribute to innovative game design.
Game-based learning ed educazione finanziaria. Casi di eccellenza
Con l‘ingresso ufficiale dell’educazione finanziaria all’interno dei programmi scolastici, questa disciplina è divenuta a tutti gli effetti una componente dell’educazione economica di base.
Diorama giocabile castello di Gradara - Paolo, Francesca e altri non-morti.
VENITE A GUIDARE I DIFENSORI DI GRADARA O A SCATENARE IL TRIONFO DELLA MORTE!
Diorama giocabile castello di Gradara - Paolo, Francesca e altri non-morti.
VENITE A GUIDARE I DIFENSORI DI GRADARA O A SCATENARE IL TRIONFO DELLA MORTE!
The Game Changing Matrix: una metodologia per la creazione e valutazione di giochi per il cambiamento per designer in alto mare!
Ti sei mai sentitə persə mentre progettavi un gioco per il cambiamento? Hai mai passato ore e ore alla ricerca di una metodologia che potesse supportati? Se la risposta è sì, allora questo è il talk che fa per te!
Board Game Based Learning e Board Game Design in contesto Universitario
Il gioco da tavolo può entrare in aula universitaria? Durante questo talk, esploreremo le esperienze innovative dell'Università di Genova, dove studenti di storia e altre discipline collaborano per progettare giochi che insegnano e coinvolgono.
Town Based Adventure Design per GDR: districarsi tra storia e giocabilità
Hai bisogno di creare un’avventura per la tua città o di ambientare il tuo gioco nel contesto del tuo paese? Cerchi gli strumenti giusti per trasformare la storia locale in una narrazione accattivante e giocabile?
L'arte dell'inganno: l'illusionismo come caso studio di tranelli e raggiri nei giochi
Molti dei nostri boardgame preferiti richiedono astuzia e la capacità di ingannare gli altri giocatori.
Insight di neuroscienze per videogiocatori
Cosa succede nel nostro cervello quando giochiamo ai videogiochi? La ricerca in neuroscienze ha esplorato a lungo questo processo.
Giocare col tempo e con Roma
L'archeologa Francesca Garello sta compilando il supplemento ufficiale di Lex Arcana (ed. Quality Games) dedicato a una Roma ucronica che riprende fedelmente quella dell'epoca imperiale, mentre Andrea Angiolino sta scrivendo il supplemento de Il richiamo di Cthulhu (ed. Raven/Chaosium) sulla Roma degli anni '20 e '30 del Novecento.
Dalle aziende al Terzo Settore: integrare l'Engagement Design nelle esperienze ludiche
È possibile ispirarsi al mondo professionale per migliorare le esperienza ludiche? In un momento storico in cui il gioco sta entrando nel mondo aziendale, è tempo uscire dalla mentalità della nicchia di hobbisti e avviare il percorso inverso, importando know-how e best practice all'interno del mondo del gioco analogico.
Storytelling & Games per la scuola dell'infanzia
Storie, fiabe e giochi. Uso del gaming e della gamification alla storia dell'infanzia per rendere i bambini protagonisti e più consapevoli.
Science Diplomacy: capire la diplomazia scientifica giocando
Cos'è la diplomazia scientifica? E come può essere raccontata attraverso un gioco da tavolo? In questo incontro, il game designer e l'illustratrice vi porteranno dietro le quinte del processo creativo.
Radici
Radici è un larp che nasce con l’intento, pur volendo regalare un'esperienza ludica completa, di agire per promuovere un percorso di consapevolezza e auto-critica su tematiche di rilevanza collettiva.
Radici
Radici è un larp che nasce con l’intento, pur volendo regalare un'esperienza ludica completa, di agire per promuovere un percorso di consapevolezza e auto-critica su tematiche di rilevanza collettiva.
Diorama giocabile castello di Gradara - Paolo, Francesca e altri non-morti.
VENITE A GUIDARE I DIFENSORI DI GRADARA O A SCATENARE IL TRIONFO DELLA MORTE!
November and the International Games Day @YourLibrary: la cassetta degli attrezzi per le Associazioni
L'International Games Month @ Your Library (IGD), giornata mondiale del gioco in Biblioteca, individuato nel mese di novembre, è un'iniziativa gestita da volontari di tutto il mondo per unire le comunità attraverso le loro biblioteche, lavorando sul valore educativo, ricreativo e sociale del gioco.
Diorama giocabile castello di Gradara - Paolo, Francesca e altri non-morti.
VENITE A GUIDARE I DIFENSORI DI GRADARA O A SCATENARE IL TRIONFO DELLA MORTE!
Play4Change: Esperienze di giochi per il cambiamento sociale!
Alcuni dei vincitori delle passate edizioni del premio Play4Change condivideranno la loro esperienza nella creazione di giochi progettati per promuovere il cambiamento sociale.
Prolegomeni a una critica radicale del nerd nella società del XXI secolo
A quarant'anni dalla "Rivincita dei Nerd", possiamo provare a tracciare una disamina della figura sociale del nerd e del suo sviluppo nella società dei consumi e del profitto(economico, sociale e personale).
Game4CED: giocare a scuola per uno screening del daltonismo
Game4CED (Gamification for Colorblindness Early Detection) nasce nel 2023 come progetto PRIN PNRR su stimolo del professor Alessandro Rizzi dell’Università Statale di Milano e della professoressa Liliana Silva dell’Università di Modena, Reggio-Emilia.
Colorfit ed altri giochi per la rilevazione del daltonismo
Questo intervento presenta alcuni dei giochi che sono stati sviluppati all’interno del progetto Game4CED. Il tratto comune di questi giochi è quello di usare il colore come elemento base del gioco stesso.
PIXEL - Picture (of) the Universe: dall’idea al prototipo, alla scatola. Do's and don'ts, soprattutto per Università e Enti di Ricerca.
PIXEL - Picture (of) the Universe è finalmente realtà! Partito da un’idea, è diventato un gioco che non vediamo l'ora di mostrarvi in anteprima a Lucca comics and Games 2024!
Endless Evolution: Introdurre la Complessità dell’Evoluzione Biologica alla Scuola Primaria con un Gioco da Tavolo
La Teoria dell’Evoluzione moderna è un insieme di meccanismi e fenomeni molto diversi, che si intrecciano imprevedibilmente nei capricci della storia della vita sulla Terra: eventi contigenti, oscillazioni casuali, derive, spinte esterne, selezione ed ereditarietà, caso e necessità.
ILDB - International Larp Database, inaugurazione ufficiale della piattaforma
Dopo un anno di progettazione, programmazione e test, il database del live action role play presentato alla scorsa edizione di Lucca Comics & Games diventa accessibile a tutti gli utenti.
Diorama giocabile castello di Gradara - Paolo, Francesca e altri non-morti.
VENITE A GUIDARE I DIFENSORI DI GRADARA O A SCATENARE IL TRIONFO DELLA MORTE!
Düppel:3D - VO:CALS
VO:CALS will be an advanced chat system for Unreal Engine, using a customized LLM for context-aware interactions in virtual environments.
Diorama giocabile castello di Gradara - Paolo, Francesca e altri non-morti.
VENITE A GUIDARE I DIFENSORI DI GRADARA O A SCATENARE IL TRIONFO DELLA MORTE!
Hobby Store e Cultura Pop: Analisi di Mercato e Dinamiche Comunitarie nel Settore del Gioco e del Fumetto
Gli hobby store svolgono un ruolo chiave nel settore della cultura pop, ma la comprensione del mercato hobby è stata a lungo ostacolata dalla carenza di dati confrontabili e misurati in modo univoco.
La divulgazione della storia mediante il wargame, i boardgame ed il modellismo
Un game designer professionista, due storici ed un appassionato raccontano le loro diverse esperienze di come abbiano usato la Storia per farne dei giochi e dei giochi per parlare della Storia, confrontando poi i diversi contesti, da quello squisitamente accademico a quello puramente ludico, passando per le diverse sfumature intermedie.
EuroQuest: dalle Escape Rooms alla didattica ludica
Cosa si può insegnare con una escape room? Un sacco di cose... a patto di sapere come fare! Questo breve laboratorio spiegherà come è possibile unire il game design alla progettazione didattica per creare occasioni d'apprendimento motivanti.
Corso di formazione per board game-based learning: modello di valutazione di impatto per un programma a livello nazionale in Italia
La GBL (Game Based Learning) è un metodo educativo molto noto a livello internazionale, ma poco utilizzato in Italia.
Gli Effetti Positivi del Gioco e dei Videogiochi nell’Istruzione Scolastica
Troppo spesso, ancora oggi, anche chi si occupa di educazione, considera i videogiochi come un ostacolo all'apprendimento, una sottrazione di tempo prezioso che potrebbe essere dedicato allo studio.
Presentazione del libro edito da UTET ed in uscita in autunno 2024 dal titolo: “Elementi di Video Game Therapy: teoria e pratica clinica”
Giocare è una cosa seria e può diventare una preziosa risorsa nel complesso percorso verso il benessere. Quest’aura costruttiva sembra non appartenere al videogiocare che, come pratica culturale, porta con sé molti pregiudizi.
LuccaConsulta, 8° Edizione
LuccaConsulta è la libera Consulta delle Associazioni Ludiche Italiane realizzata a partire dal 2017 proprio nell’ambito della manifestazione LC&G.
ALLENAMENTE, il gioco per l’inclusione sociale: resoconto di un anno di attività progettuali
AllenaMente è il progetto coordinato da Federludo e cofinanziato da Regione Toscana e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che giunge al suo termine dopo un anno e mezzo di attività che hanno coinvolto associazioni ludiche e cittadini della Toscana.
Diorama giocabile castello di Gradara - Paolo, Francesca e altri non-morti.
VENITE A GUIDARE I DIFENSORI DI GRADARA O A SCATENARE IL TRIONFO DELLA MORTE!