Mostre
Un viaggio intorno al mondo a rappresentare idealmente le diverse sfaccettature della Nona Arte, attraverso una serie di percorsi espositivi che accompagneranno visitatori e visitatrici alla scoperta di stili, generi e visioni artistiche: si sono inaugurate sabato 19 ottobre le prime mostre di Lucca Comics & Games. È stato Palazzo Ducale ad aprire i suoi battenti per accogliere dalle ore 17 i presenti alla cerimonia ufficiale che ha dato il via all’edizione 2024 del festival.
Un’occasione unica per immergersi nella bellezza, perdersi tra sogni, immagini e mondi, poter vivere l’emozione di essere a pochi passi da pezzi originali e tavole che hanno fatto la Storia del fumetto e dell’illustrazione mondiale.
Amano Corpus Animae
Più di 100 opere originali per raccontare la storia dell'animazione e dell'intrattenimento mondiale; le immagini epiche che hanno consacrato il “ragazzo di Shizuoka” nell’Olimpo degli Artisti contemporanei.
Milano, Fabbrica del Vapore dal 13 novembre 2024 al 1 marzo 2025.
Vai al sito ufficiale della Mostra
Yoshitaka Amano: Press Animae To Play
Nucleo centrale dell’anteprima lucchese è il periodo giovanile della produzione del Sensei, forse quello meno noto dal grande pubblico. Quindici anni di carriera trascorsi nello studio di animazione Tatsunoko Production in cui, prima come animatore e poi come character designer, ha contribuito alla creazione di cartoni animati cult tra il 1967 ed il 1982 come Mago Pancione, Judo Boy, Ape Magà, Pinocchio, Yattaman, Hurricane Polimar, Tekkaman.
Luogo: Palazzo Ducale.
Periodo: dal 19 ottobre al 3 novembre, ingresso libero.
Orari (fino al 29/10 incluso): da martedì a sabato ore 15-19, domenica ore 10-13/15-19. Chiuso il lunedì. Dal 30 ottobre al 3 novembre: ore 9-19.
Carmine di Giandomenico: Contrappunti
Raccontare la carriera di un grande artista non è mai semplice, il rischio è di perdersi attraverso i rivoli delle storie, delle immagini, delle collaborazioni. Per raccontare Carmine abbiamo deciso di selezionare i passaggi più significativi della sua carriera.
Luogo: Palazzo Ducale.
Periodo: dal 19 ottobre al 3 novembre, ingresso libero.
Orari (fino al 29/10 incluso): da martedì a sabato ore 15-19, domenica ore 10-13/15-19. Chiuso il lunedì. Dal 30 ottobre al 3 novembre: ore 9-19.
Jubilé Hurlant
In occasione della visita di Jean-Pierre Dionnet, uno dei fondatori della rivista Métal Hurlant, Palazzo Ducale accoglierà la mostra che ripercorre cinquant’anni di vita editoriale di una rivista di culto.
Luogo: Palazzo Ducale.
Periodo: dal 19 ottobre al 3 novembre, ingresso libero.
Orari (fino al 29/10 incluso): da martedì a sabato ore 15-19, domenica ore 10-13/15-19. Chiuso il lunedì. Dal 30 ottobre al 3 novembre: ore 9-19.
Kalimatuna - Le nostre parole di libertà: Takoua Ben Mohamed, Zainab Fasiki, Deena Mohamed
A Palazzo Ducale l’esplorazione di altre sponde del Mediterraneo con le loro voci distintive, attraverso la mostra “Kalimatuna, le nostre parole di libertà: Takoua Ben Mohamed, Zainab Fasiki, Deena Mohamed".
Luogo: Palazzo Ducale.
Periodo: dal 19 ottobre al 3 novembre, ingresso libero.
Orari (fino al 29/10 incluso): da martedì a sabato ore 15-19, domenica ore 10-13/15-19. Chiuso il lunedì. Dal 30 ottobre al 3 novembre: ore 9-19.
Kazu Kibuishi: architetto di mondi fantastici
L’artista, amato da milioni di lettori e lettrici in tutto il mondo, sarà al centro della mostra a Palazzo Ducale, una monografica che andrà a celebrare il suo eccezionale talento.
Luogo: Palazzo Ducale.
Periodo: dal 19 ottobre al 3 novembre, ingresso libero.
Orari (fino al 29/10 incluso): da martedì a sabato ore 15-19, domenica ore 10-13/15-19. Chiuso il lunedì. Dal 30 ottobre al 3 novembre: ore 9-19.
Francesca Ghermandi: Il Pianeta Intergalattico. Fumetti, Disegni e Oggetti
A partire dagli straordinari “cortometraggi su carta” fino alle graphic novel di più ampio respiro, la mostra propone una sintesi completa della carriera di un’autrice straordinaria.
Luogo: Palazzo Ducale.
Periodo: dal 19 ottobre al 3 novembre, ingresso libero.
Orari (fino al 29/10 incluso): da martedì a sabato ore 15-19, domenica ore 10-13/15-19. Chiuso il lunedì. Dal 30 ottobre al 3 novembre: ore 9-19.
Lucca Project Contest: 20 anni di sogni diventati realtà
Con questa mostra Lucca Comics & Games vuole celebrare i primi 20 anni di questo concorso che si è imposto come osservatorio privilegiato sullo stato dell'arte della giovane creatività italiana.
Luogo: Palazzo Ducale.
Periodo: dal 19 ottobre al 3 novembre, ingresso libero.
Orari (fino al 29/10 incluso): da martedì a sabato ore 15-19, domenica ore 10-13/15-19. Chiuso il lunedì. Dal 30 ottobre al 3 novembre: ore 9-19.
Il 26 ottobre sarà la giornata dedicata a D&D, che celebra maestosamente a Lucca i suoi primi 50 anni di storia.
Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art
La prestigiosa e sacrale cornice della Chiesa dei Servi ospiterà una mostra con oltre un centinaio di opere originali degli artisti che hanno fatto la storia di Dungeons & Dragons.
Luogo: Chiesa dei Servi.
Periodo: dal 26 ottobre al 3 novembre, ingresso libero.
Orari (fino al 29/10 incluso): da martedì a sabato ore 15-19, domenica ore 10-13/15-19. Chiuso il lunedì. Dal 30 ottobre al 3 novembre: ore 9-19.
Dopo l’inaugurazione di Palazzo Ducale e della mostra di D&D, l’appuntamento con le altre aree espositive del festival sarà per il 30 ottobre. Durante i giorni di Lucca Comics & Games saranno infatti allestiti una serie di percorsi, che permetteranno di scoprire le declinazioni più originali e ricercate del mondo del fumetto contemporaneo e di grandi maestri del passato, dell’illustrazione.
Pera Toons: The Experience
Non una mostra, nemmeno una semplice esperienza: un’avventura divertente e giocosa nel mondo di Pera Toons tra spazi a misura di giovani lettrici e lettori e famiglie.
Luogo: Palazzo delle Esposizioni - Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Periodo: dal 30 ottobre al 3 novembre, ingresso libero.
Orari: ore 9-19.
Webtoon: La Nuova Via Coreana
Questa mostra vuole illustrare il “fenomeno Webtoon” nel contesto della vertiginosa ascesa della Corea del Sud fra le potenze culturali globali. In questo senso, il fumetto è un’ottima chiave interpretativa per affrontare il “fenomeno Corea” in termini più generali.
Luogo: Palazzo delle Esposizioni - Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Periodo: dal 30 ottobre al 3 novembre, ingresso libero.
Orari: ore 9-19.
Dorian Gray: La Stanza delle Vanità
Una decadente stanza vittoriana accoglierà il pubblico del festival alla scoperta dell’opera Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde illustrato da Benjamin Lacombe.
Luogo: Palazzo delle Esposizioni - Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Periodo: dal 30 ottobre al 3 novembre, ingresso libero.
Orari: ore 9-19.
Attilio Micheluzzi: Architetto dell'Avventura
In circa 90 tavole originali, il percorso attraversa quasi vent’anni di un’attività straordinariamente prolifica di questo grande interprete del fumetto italiano, iniziata nel 1972 sul settimanale Corriere dei Ragazzi e proseguita senza sosta fino al 1990, anno della scomparsa dell’autore.
Luogo: Palazzo Guinigi.
Periodo: dal 30 ottobre al 3 novembre, ingresso libero.
Orari: ore 9-19.
One Year in the Forgotten Realms. Reflecting on Baldur’s Gate 3
Dall’incontro nel 2016 in una fredda taverna di Seattle tra i belgi Larian Studios e il management dell’universo D&D sarebbe nato dopo 7 anni il gioco di ruolo che ha riscritto i canoni del genere e alzato l’asticella in seno al mondo dei videogiochi.
Luogo: San Franceschetto.
Periodo: dal 30 ottobre al 3 novembre, ingresso con biglietto e braccialetto del festival.
Orari: ore 9-19.
Sanjulian & Maren: l'Arte nel Sangue
Sanjulián e Maren, due facce della stessa medaglia. Sebbene entrambi condividano una profonda passione per l’arte figurativa, l’approccio stilistico e i temi che questi due fratelli affrontano offrono prospettive diverse e complementari.
Luogo: Padiglione Carducci.
Periodo: dal 30 ottobre al 3 novembre, ingresso con biglietto e braccialetto del festival.
Orari: ore 9-19.
NO CURVES: Neon Runners
La cultura cyberpunk nasce negli anni Ottanta con opere come Neuromante di William Gibson. L’artista NO CURVES, tra i massimi esponenti della tape art, si inserisce in questa tradizione con il progetto Neon Runners.
Luogo: Padiglione Carducci.
Periodo: dal 30 ottobre al 3 novembre, ingresso con biglietto e braccialetto del festival.
Orari: ore 9-19.
Chōgokin 50th Year - Shōji Kawamori: Ingegnere degli Anime
L’omaggio che Lucca Comics & Games 2024 dedica al Maestro Shōji Kawamori si concentra sulla sua influenza nel mondo del mecha design attraverso l’esposizione dei modelli giocattolo dei suoi concept più noti.
Luogo: Japan Town (Polo Fiere).
Periodo: dal 30 ottobre al 3 novembre, ingresso con biglietto e braccialetto del festival.
Orari: ore 9-19.
Premio di illustrazione editoriale Livio Sossi
In mostra le tavole e i progetti premiati e selezionati al Concorso Lucca Junior – Premio di Illustrazione Editoriale Livio Sossi 2024 a partire dal testo inedito di Francesco Morgando A volte arriva il buio.
Luogo: Family Palace (Real Collegio).
Periodo: dal 30 ottobre al 3 novembre, ingresso libero.
Orari: ore 9-19.
They Don’t Look Like Me
In questo progetto il fotografo Niccolò Rastrelli indaga il fenomeno Cosplay viaggiando in Italia, Kenya e Giappone per ritrarre cosplayer insieme alle loro famiglie.
Luogo: Auditorium San Francesco e Padiglione isybank.
Periodo: dal 30 ottobre al 3 novembre, ingresso libero.
Orari: ore 9-19.
La meccanica delle cose
Una mostra antologica che include anche opere provenienti da collezioni private dal 2016 a oggi. A cura di Francesco Mutti e Cesare Orler. In collaborazione con Lucca Comics & Games e Orler Art Gallery. Con il patrocinio di Comune di Seravezza. Grazie ad Area Performance e Lucca Crea.
Luogo: Palazzo Mediceo Seravezza.
Periodo: dal 16 novembre 2024 al 12 gennaio 2025.