Skip to main content

PROGRAMMA

Scienza in Gioco

Data inizio31/10/2024
Orario inizio13:30
Orario fine13:50
Scienza in Gioco

I giochi da tavolo e il game design sono strumenti particolarmente efficaci per la divulgazione scientifica, poiché sfruttano l'esperienza ludica per facilitare la comprensione di concetti complessi, migliorare l'attenzione e aumentare la motivazione del pubblico. Inoltre, questi strumenti permettono di creare percorsi educativi che favoriscono lo sviluppo di competenze trasversali e stimolano il pensiero scientifico. In questo contesto, verranno presentate alcune esperienze significative sull'uso dei giochi da tavolo e del game design nella divulgazione scientifica rivolte in particolare a studenti e docenti, con particolare attenzione alla fisica e alle tecnologie quantistiche.

Maria Bondani: PhD in Fisica, primo ricercatore dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR presso l’Università dell’Insubria a Como, dove è responsabile del Laboratorio di Ottica Quantistica e Fotofisica delle Biomolecole e docente a contratto. Fisico sperimentale con attitudini teoriche, si occupa di ottica non lineare e quantistica, informazione quantistica e didattica e divulgazione della Fisica. È coordinatrice nazionale del progetto “Italian Quantum Weeks” per la divulgazione della meccanica quantistica e partecipa al partenariato PNRR NQSTI.

Fabio Chiarello: fisico, ricercatore CNR-IFN nel campo delle tecnologie quantistiche e dei dispositivi superconduttori. Attivo nella divulgazione scientifica con conferenze, giochi, lezioni-concerto, laboratori, con particolare interesse nell’esplorazione dell’uso del gioco per la comunicazione della scienza. È autore del libro divulgativo “L'Officina del Meccanico Quantistico” e coordinatore del concorso nazionale “Fotonica in Gioco”, per il coinvolgimento degli studenti nella creazione di giochi da tavolo a tema scientifico.