Skip to main content

PROGRAMMA

Prolegomeni a una critica radicale del nerd nella società del XXI secolo

Data inizio02/11/2024
Orario inizio18:00
Orario fine18:45
Prolegomeni a una critica radicale del nerd nella società del XXI secolo

A quarant'anni dalla "Rivincita dei Nerd", possiamo provare a tracciare una disamina della figura sociale del nerd e del suo sviluppo nella società dei consumi e del profitto(economico, sociale e personale). Che cosa sono diventati questi "esclusi", queste vittime della gerarchia naturale e sociale? È possibile che il nerd, mutato ed evoluto nel tempo, sia diventato un attore protagonista del nostro tempo, specialmente nel ventennio del trionfo e del dominio tecnico-informatico e digitale? L'indifeso e simpaticamente goffo nerd, che attraverso lo studio e l'immaginazione si protegge dal mondo creando il proprio ricco di possibilità inesplorate, ha saputo contribuire, con la sua affermazione, ad una crescita arricchente e costruttiva della comunità, verso una direzione inclusiva ed equa? Oppure è accaduto esattamente il contrario?

Romina Nesti, pedagogista, formatrice. Da molti anni studia il mondo ludico e in particolare si occupa di Game-Based Learning. È docente presso la IUL e presso il Master in Game-Based Learning e Gamification nei contesti educativi, Università Carlo Bo di Urbino. È autrice di numerosi lavori sul gioco come Le frontiere attuali del gioco (Unicopli, 2012); Game Based Learning. Gioco e progettazione ludica in educazione (ETS, 2017); Riflessioni sulla progettazione ludica in educazione, in S. Fioretti (a cura di), Il valore educativo del gioco, (FrancoAngeli, 2023).

Riccardo Taurisano, Insegnante, laureato in filosofia. Si occupa da tempo di didattica ludica e attraverso le reti associative e gli enti pubblici lavora per la diffusione della cultura del gioco nelle sue forme intelligenti, formative e didattiche organizzando laboratori, formazioni, seminari e eventi sul gioco. Con la Società filosofica Italiana realizza seminari e laboratori di filosofia applicata. Organizza con la sua associazione la fiera “Prato Comics + Play”. Ha realizzato per molti anni eventi di gioco di ruolo dal vivo con l'associazione Clavisomini. Inoltre organizza e coordina: la rete ludica "Giocaruolando" che porta il gioco di ruolo nelle scuole attraverso la sinergia delle associazioni ludiche sul territorio nazionale; formazione sul gioco di ruolo per le scuole sul territorio nazionale all'interno del progetto "L'ora di lezione non basta" (Scuola senza zaino e Lucca Crea); laboratori di gioco di ruolo nelle scuole all'interno del progetto "Slow Life/Slow Game" (Asl Toscana e Lucca Crea); ludoteca e laboratori ludico-formativi in collaborazione col comune di Prato; uscite didattiche e laboratori di gioco nelle scuole all'interno dei progetti istituzionali; attività formative di gioco di ruolo dal vivo. Ha pubblicato un romanzo filosofico dal titolo: “Oltre il molo la tempesta”(2021). Scrive su un blog di filosofia: www.postpop.org.

Daniele Leotta, psicologo dello sviluppo e dell'apprendimento, specializzando presso la scuola di etnopsicoterapia Centro Studi Sagara, maestro di teatro fisico presso Teatro Akropolis, Formatore per Lucca Comics & Games, Scuola Senza Zaino e Giocaruolando, conduttore di laboratori ludici per bambini, ragazzi e famiglie, autore di giochi di ruolo.