Skip to main content

PROGRAMMA

Gli Effetti Positivi del Gioco e dei Videogiochi nell’Istruzione Scolastica

Data inizio03/11/2024
Orario inizio13:00
Orario fine13:20
Gli Effetti Positivi del Gioco e dei Videogiochi nell’Istruzione Scolastica

Troppo spesso, ancora oggi, anche chi si occupa di educazione, considera i videogiochi come un ostacolo all'apprendimento, una sottrazione di tempo prezioso che potrebbe essere dedicato allo studio. Sono pochi i pioneri, i docenti illuminati, che nelle pieghe delle ore di lezione, senza fare emergere troppo la cosa, stanno iniziando a vedere i videogiochi come uno strumento positivo, anche per facilitare l'apprendimento stesso. La strada che cerca di fare capire che anche il videogioco può essere utile deve forse passare per una maggiore massa critica di questo uso, magari supportata anche da studi scientifici che avvalorano le intuizioni di quei docenti più favorevoli all'uso di questo mezzo. È in questo ambito che si colloca il nostro interesse di ricerca, andando ad investigare le diverse possibili sfaccettature relative all'utilizzo dei videogiochi nella scuola, fornendo poi dei dati a supporto delle nostre ipotesi. In questo talk parleremo di progetti in corso e progetti futuri che vedono coinvolte delle scuole nello studio sull'uso positivo dei videogiochi.

Marcello Sarini è Ricercatore di Informatica (INF/01) presso il Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca; si occupa di studiare il flow e l'uso dei videogiochi in ambito didattico, terapeutico e di benessere. È membro di Play Better e del GSRC.

Francesco Bocci, psicologo, psicoterapeuta e docente della Scuola Adleriana di Brescia, nel 2019 ha ideato l’approccio della Video Game Therapy®. È membro di Play Better, del GSRC e della Società Italiana di Psicologia Individuale.