Skip to main content

PROGRAMMA

Giocare per cambiare: il larp come strumento educativo e di cambiamento

Data inizio31/10/2024
Orario inizio16:00
Orario fine16:45
Giocare per cambiare: il larp come strumento educativo e di cambiamento

Nel corso della vita tutti noi giochiamo e attraverso ciò che apprendiamo giocando evolviamo. In base a questo semplice assunto il nostro gruppo di lavoro ha sfidato se stesso e la convinzione che vuole il gioco come un’attività legata principalmente all’infanzia e ha proposto diverse esperienze educative attraverso lo strumento del gioco di ruolo dal vivo in contesti differenti tra loro. Vogliamo prendervi per mano e condurvi in questo nostro viaggio, cercando di capire insieme a voi quali siano le potenzialità di questo approccio.

Simone Meconi: Consigliere dell’associazione WHLive APS dal 2010 e Segretario dell'associazione Eryados dal 2020, è attivo nella scena larp italiana come giocatore e organizzatore fin dalla costituzione delle prime grandi realtà nazionali, agli inizi degli anni duemila. Oltre alle decine di giornate evento alle spalle, principalmente nei ruoli di regista e autore, ha maturato competenze nel campo del game e del larp design collaborando con alcune delle più grandi realtà nazionali. Negli ultimi anni ha dedicato il proprio impegno alla diffusione della cultura del larp e delle sue potenzialità anche al di fuori dei contesti canonici, cercando di curare la formazione di nuovi autori e designer che vogliano approcciarsi alla materia e al contempo dedicandosi attivamente alla ricerca di nuove implementazioni e nuove tecniche per espandere la già variegata offerta ludica proposta a carattere nazionale.

Lorenzo Mattonai: Educatore per persone con disabilità, giovani e adolescenti con fragilità e assistente educativo nelle scuole elementari, medie inferiori e superiori, giocatore di ruolo dal vivo da oltre 20 anni e organizzatore, Consigliere dell’associazione WHLive APS, appassionato di giochi da tavolo. Fin dalle prime esperienze associative come volontario in Arciragazzi fino ad oggi si è impegnato nel promuovere il gioco come strumento principale nei percorsi socio-didattico-educativi.

Davide Luciani: Docente di scuola secondaria superiore, ingegnere e nerd, ha iniziato la sua carriera di giocatore di ruolo alla tenera età di sei anni. Dal 2009 è nell’ambiente larp italiano, come giocatore e come organizzatore. Ha maturato esperienza nella scrittura e regia di eventi ed è attualmente responsabile del gruppo di scrittura per la campagna triennale dell’associazione WHLive APS, di cui è anche consigliere. Nello spirito della formazione permanente, per innovare e migliorare la didattica e l’esperienza educativa nelle sue classi, ha cominciato ad integrare le tecniche della narrazione nelle valutazioni e a portare il gioco di ruolo dal vivo agli studenti.