Skip to main content

PROGRAMMA

Game Science @IMT Library

Data inizio31/10/2024
Orario inizio09:00
Orario fine19:00
Game Science @IMT Library

 

RACCONTI DI UNA TERRA LONTANA

Racconti di una terra lontana è un’avventura, una campagna, per Black Plague, la versione fantasy di Zombicide realizzata da ragazzi e ragazze del liceo scientifico G.B. Grassi di Latina con strumenti innovativi. Sarete chiamati a compiere l’impresa di salvare il mondo dalla piaga dei non-morti e ritornare ... Fermi! Non possiamo dirvi di più per ora. Sappiate solo che dovrete esplorare questo territorio sconosciuto sulla mappa e affrontare i vostri nemici giocando alcune partite a Zombicide Black Plague!

Orario: 9:00-19:00


 

Due sessioni di gioco di ruolo (della durata di circa due ore) per ogni pomeriggio, a un titolo scelto dai partecipanti (3-5 giocatori per sessione) tra: 

  • Il Tempo della Spada, ambientato nel Pieno Medioevo (1054-1353). I giocatori si calano nei panni di donne e uomini con i valori e la cultura di un luogo e di un momento preciso della storia, dovendo mediare tra fede, ragione e superstizione.
  • Lex Arcana, un’ucronia tardo-antica in cui l’impero romano non è mai caduto e i giocatori interpretano i Custodes della Cohors Auxiliaria Arcana, affrontando minacce sovrannaturali in ogni angolo dell’impero. 
  • Source of Adventures, un gioco divulgativo sulle fonti storiche e sui rapporti sociali in una piccola comunità medievale che deve fronteggiare, unendo le forze, una minaccia esterna.
  • Touta Isarni, demo e playtest per un gioco di ruolo ispirato alla cultura, all’archeologia e alla lingua dei Celti dell’Età del Ferro. I personaggi fanno parte di un drugos, l’avanguardia della loro comunità (la touta), all’esplorazione di un mondo sconosciuto.

Attività a cura di: Errico Borro

Orario: 14:00 - 19:00

 

PHILOSOPHICAL BOOM

copri Philosophical Boom, il gioco di carte ispirato a Exploding Kittens e sviluppato anche grazie all'intelligenza artificiale che unisce divertimento e filosofia! Creato da studenti del liceo durante un laboratorio di filosofia e didattica del digitale, in questo gioco troverai celebri pensatori e le loro massime più iconiche al posto dei gattini esplosivi. Tra colpi di scena, bluff e strategia, i giocatori dovranno evitare di incappare nei pensieri esplosivi di Talete, Socrate e Platone, sfruttando varianti originali che stimolano creatività, problem solving e lavoro di squadra. Vi guideremo attraverso l’intero processo creativo che porta alla nascita di un gioco da tavolo: dalla scelta iniziale del concept alla definizione dei personaggi, fino allo sviluppo delle meccaniche principali e alla realizzazione del prototipo. Ora non resta che provare il nostro prodotto finale e divertirci insieme!

Attività a cura di: Alba Forni

Orario: 09:00 - 14:00


 

MACMAP

Il gioco MACMAP: ricercatori in team per il clima. L’obiettivo del gioco è duplice: da una parte far comprendere la struttura di un progetto di ricerca, che studia un fenomeno complesso sotto svariati punti di vista; dall’altra, dare informazioni sul contenuto scientifico del progetto e sulle principali tematiche relative ai cambiamenti climatici. Gli obiettivi dei giocatori saranno quelli dei veri ricercatori: raccolta ed elaborazione dati, pubblicazione e divulgazione dei risultati. Tutto in un gioco da tavolo progettato e realizzato dai ricercatori con la collaborazione di studenti di un Liceo Scientifico e di uno Artistico.

Attività a cura di: Marina Locritani - INGV

Ore 14.00 - 19.00


 

SINERGY

Un gioco di piazzamento tessere competitivo con elementi di collaborazione, dove i giocatori devono realizzare sinergie tra le funzioni urbane rappresentate sulle tessere, arrivando a comprendere il loro valore ecosistemico.

Attività a cura di: GiX - SLAF

Ore 09.00 - 19.00

 

PINK! UN GIOCO DA RAGAZZE?

Le discriminazioni e la violenza di genere non sono un gioco. Ma se attraverso un gioco da tavolo fosse possibile sensibilizzare, alfabetizzare e suggerire comportamenti virtuosi e pratiche di empowerment? “Pink* un gioco da ragazze?” è un gioco da tavolo collaborativo per 2/5 giocator3 di ambientazione e critica sociale. L’obiettivo è semplice: sconfiggere il patriarcato! Come?

Raccogliendo risorse, collaborando e ricordandosi sempre che si vince tutt3 o non vince nessn3.

Attività a cura di: Letizia Vaccarella, Benedetta Francioni, Valeria Cammarosano

Ore 10.00 -  13.00
 

QUANTUM GAMES

Dimostrazione di giochi da tavolo progettati per rendere

accessibili e divertenti i concetti della meccanica quantistica. Tra questi, Qtris, rivisitazione del gioco del Tris che integra gli assiomi quantistici, e Quantum Race, una competizione tra auto quantistiche che sfrutta fenomeni come la sovrapposizione e l’effetto tunnel.

Attività a cura di: CNR-IFN

Ore 09.00 - 19.00

 

UNICAM PLAYGROUND - LA RICERCA IN (VIDEO)GIOCO

Durante questi tre giorni, potrete provare la Beta Version di Sec-Game, un Serious Game che vi farà scoprire il mondo della sicurezza informatica e affrontare leminacce in una mini-avventura tutta da scoprire. Se invece volete sfidare i vostri amici a un gioco dove potete fare affidamento solo sulle vostre capacità strategiche, allora Fruttini Strategici è quello che fa per voi! In linea con lo spirito del Game Science Research Center, i partecipanti avranno modo di contribuire alla ricerca sul videogioco, aiutando così il nostro dipartimento a crescere in questo ambito!

Attività a cura di:  Dipartimento di Informatica dell’Università di Camerino

Ore 10.00 - 16.00

 

POWERI NOI! WATT SHOULD WE DO?

Vestite i panni del ministero dell’energia e scegliete la nuova strategia energetica del paese! Punterete su fonti rinnovabili o su combustibili fossili? Investirete in istruzione e salute o darete più rilevanza alle emissioni? Il nostro futuro energetico dipende da voi!

Attività a cura di: Luca Zatti, Arianna Armanetti

Ore 09.00 - 14.00

 

LIVORNO 1921 - LA RIVOLUZIONE A CONGRESSO  

Immergetevi nel clima infuocato del Congresso di Livorno del Partito Socialista nel 1921, prendendo le parti delle tre frazioni principali (Riformista, Massimalista, Comunista) e delle loro correnti. Gestite i protagonisti, le mozioni e gli eventi, per organizzare al meglio le giornate congressuali, conquistando influenza e potere, nella speranza di vincere il Congresso.

Attività a cura di: Glauco Babini - LudoLabo

Ore 14.00 - 19.00


 

FISICA A QUADRETTI

Tre giochi per imparare come le forze determinano il moto degli oggetti: Allenare il droide a pallacanestro, Salvare Wall-E,  La corsa delle macchinine.

Attività a cura di: GiX - Franco Bagnoli

Ore 10.00 - 19.00

 

Game4CED

Le attività proposte all’interno del progetto Game4CED gravitano attorno alla condizione del daltonismo, un difetto visivo che impedisce di distinguere alcuni colori. Questo progetto, avviato nel 2023, mira a creare e diffondere strumenti per migliorare l’inclusione scolastica dei bambini daltonici attraverso l’utilizzo di giochi da tavolo che permettano una diagnosi precoce del daltonismo. I giochi sono stati testati in scuole primarie e dell’infanzia, con risultati presentati durante il Board Game Research Meeting tenutosi all’Università di Milano nel 2024. Al nostro stand potrete trovare i giochi che abbiamo sviluppato, oltre a molto materiale dedicato al daltonismo. Il nostro obiettivo è un aumento della consapevolezza sociale,anche tramite uno screening ludico precoce e senza stress per i bambini, che porti ad un miglioramento della qualità di vita delle persone daltoniche.

Attività a cura di: Gruppo Game4CED

Ore 09.00 - 19.00

 

ADRNAL

Adrnal è un escape game.

Una storia in cui i giocatori si immergono in una foresta per scoprire le specie aliene invasive e la conservazione della biodiversità. 

Il gioco si articola in un mazzo di carte in cui i giocatori collaborano per trovare numeri nascosti e risolvere enigmi e portare a termine la missione in 30 minuti: scoprire chi ha diffuso una pianta aliena invasiva nella foresta e trovare nuovi metodi per eradicarla, in modo da preservare le specie native della foresta.

È adatto dagli 11 anni in su, si può giocare da 1 a 5 persone.

Attività a cura di: GiX - Aurora Corbelli

Ore 15.00 - 18.00

 

E SE FOSSI UN SINDACO?

Gioco di comitato realizzato per avvicinare i giovani ai processi decisionali della politica locale, dove parlare di sviluppo sostenibile, parità di genere, diritti LGBTQIA+, difesa dei lavoratori.

Attività a cura di: GiX - Dario Menicagli, Elisa Betti

Ore 10.00 alle 13.00

 

EUREKARD

Gioco sulla ricerca scientifica e la crisi climatica. I giocatori sviluppano strategie per governare i cambiamenti climatici e controllare l’inquinamento prima che il tempo scada. La cooperazione è fondamentale per non perdere.

Attività a cura di: GiX - Associazione GO!

Ore 09.00 - 19.00


 

DIORAMA GIOCABILE CASTELLO DI GRADARA - PAOLO, FRANCESCA E ALTRI NON-MORTI. 

Wargame partecipativo sul diorama giocabile del castello di Gradara. Gradara è invasa da spiriti danteschi, demoni e non morti. VENITE A GUIDARE I DIFENSORI DI GRADARA O A SCATENARE IL TRIONFO DELLA MORTE. 

Attività a cura di: Gianluca Raccagni, James Holloway, Filippo Gasperi - Comune di Gradara

Ore 14.30 - 17.00


 

SOLVERS

Questo gioco stimola e allena le abilità matematiche, inclusi somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Introduce le prime regole sulle espressioni matematiche. Sebbene competitivo, i maghi devono unire le forze per lanciare le "magie" più potenti e risolvere i problemi.

Attività a cura di: GiX - Associazione GO!

Ore 09.00 - 19.00

 

IL CALVINO DELLE SEQUENZE RICOMBINATE

Laboratorio Narrativo-Ludico: Ne 'Il Castello dei Destini Incrociati' Calvino mostra come sia possibile ricostruire storie dalla ricombinazione di elementi con elevata carica simbolica, interpretabili allo scopo di creare una narrazione coerente. La sua ipotesi si sposta anche sulla possibilità di ricombinare, per raccontare storie in silenzio, anche fumetti o immagini di giornale. Prendendo elementi diversi di media 'solidi' (giornali, foto, strisce di testo) il gruppo immaginerà una cornice narrativa simile a quella del castello e da lì progredirà a creare un'intreccio di storie.

Attività a cura di: Gianluca Raccagni, James Holloway, Filippo Gasperi - Comune di Gradara

Ore 14.30 - 17.00

 

CAPITAN AVIS

Gioco di piazzamento tessere di tipo collaborativo che vuole sensibilizzare alla donazione del sangue e insegnare l’importanza dell’altruismo.

Attività a cura di: GiX

Ore 09.00 - 19.00


 

VO:CALS 

The research project VO:CALS is a context-based chat system integrated into the Unreal Engine, leveraging a Large Language Model to dynamically adapt responses based on player location. Supported by a prompt system, it enables realistic interactions. Additionally, incubator games like Bloodletter are exhibited.

Attività a cura di: Thomas bremer, Susanne Brandhorst, David Witzgall

Ore 10:00 - 19.00

 

CeRG – Centro di Ricerca sul Gioco

Il CeRG – Centro di Ricerca sul Gioco (Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Genova) ti invita a esplorare le sue innovative attività didattiche basate sull'uso del gioco da tavolo e del gioco di ruolo. Vieni a scoprire come i nostri docenti integrano il gioco nell'insegnamento universitario attraverso seminari, laboratori pratici, giochi commerciali e la creazione di giochi da tavolo ideati dagli studenti stessi! Durante l'evento, avrai l'opportunità di conoscere le nostre ricerche sul gioco storico e l’ergonomia dei giochi, oltre a scoprire le attività di divulgazione e formazione che portiamo avanti. Non perdere l'occasione di provare in prima persona i giochi utilizzati nei nostri corsi e di testare i prototipi originali sviluppati dai nostri studenti.

Attività a cura di: CeRG

Ore 10.00 - 19.00