Skip to main content

PROGRAMMA

Game Science @IMT Library

Data inizio03/11/2024
Orario inizio09:00
Orario fine19:00
Game Science @IMT Library

Ore 09.00 - 14.00 Ruolando s'Impara

Sessioni di "Dragondale" e "Broken Compass", giochi di ruolo per famiglie (adatto dagli 8 anni in su) che vogliano provare per la prima volta a vestire i panni di eroi del fantasy o di archeologi dell'avventura; adatto anche ad insegnanti, educatori o giocatori esperti che vogliano saggiare le incredibili potenzialità educative del gioco di ruolo.

Attività a cura di: Genitori di Ruolo

 

Ore 10.00 - 13.00 Endless Evolution

La Teoria dell’Evoluzione è un insieme di meccanismi e fenomeni che si intrecciano imprevedibilmente nei capricci della storia della vita sulla Terra. È possibile introdurre questa complessità a scuola, senza sacrificare la correttezza scientifica? 

Endless Evolution è un gioco da tavolo che si propone di essere divertente, ma contemporaneamente accurato dal punto di vista scientifico!

Attività a cura di: Federico Plazzi - UNIBO

 

Ore 9:00 - 14:00 Sperimentazione del FLOW in Video Game Therapy®

Durante la dimostrazione le persone sono accompagnate da uno psicoterapeuta, a provare delle sessioni di un gioco originale (non esistente in commercio) stile visual novel e di altri due videogiochi commerciali, di forte impatto emotivo, diventando consapevoli dell'esperienza di FLOW durante l'esperienza immersiva di gaming, e riconoscendo le emozioni prevalenti e gli istanti di piacere ad essa connessi. Esse saranno introdotte all’interno di un ambiente videoludico (visual novel) che si adatta continuamente alle proprie esigenze emotive, diventando sempre più sicuro mano mano che si procede. Per esempio immaginiamo una persona con problemi di percezione del proprio corpo: la possibilità di utilizzare un Avatar che in quel momento riflette la sua proiezione di sé, gli permette di avvicinarsi gradualmente alla sua realtà fisica senza spaventarsi o inorridire, confrontandosi con  le sue ossessioni.

 

Ore 9:00-19:00 Batti un colpo! 

Vieni a scoprire il nuovo gioco del CICAP! Riuscirai a smascherare il complice del medium o a dimostrare che non ha poteri straordinari? Vieni ad esercitare il tuo spirito critico! Previste sessioni di gioco continue. Nello spazio dedicato ci saranno inoltre i nostri volontari disponibili per darti tutte le informazioni sulla nostra associazione. Ti aspettiamo!

 

Ore 09.00 - 19.00 SINERGY

Un gioco di piazzamento tessere competitivo con elementi di collaborazione, dove i giocatori devono realizzare sinergie tra le funzioni urbane rappresentate sulle tessere, arrivando a comprendere il loro valore ecosistemico.

Attività a cura di: GiX - SLAF

 

Ore 10.00 -  13.00 PINK! UN GIOCO DA RAGAZZE?

Le discriminazioni e la violenza di genere non sono un gioco. Ma se attraverso un gioco da tavolo fosse possibile sensibilizzare, alfabetizzare e suggerire comportamenti virtuosi e pratiche di empowerment? “Pink* un gioco da ragazze?” è un gioco da tavolo collaborativo per 2/5 giocator3 di ambientazione e critica sociale. L’obiettivo è semplice: sconfiggere il patriarcato! Come?

Raccogliendo risorse, collaborando e ricordandosi sempre che si vince tutt3 o non vince nessn3.

Attività a cura di: Letizia Vaccarella, Benedetta Francioni, Valeria Cammarosano

 

Ore 10.00 - 12.00 CLINICAL VISUAL NOVEL e sperimentazione del FLOW

In ambito clinico i pazienti sono accompagnati in questo processo da uno psicoterapeuta e introdotti all’interno di un ambiente videoludico che si adattacontinuamente alla sue esigenze emotive, diventando sempre più sicuro mano mano che si procede. La possibilità di utilizzare un Avatar che in quel momento riflette la sua proiezione di sé, gli permette di avvicinarsi gradualmente alla sua realtà fisica senza spaventarsi o inorridire, confrontandosi con  le sue ossessioni. 

Il concetto di flow durante un gioco si riferisce al fenomeno psicologico in cui un giocatore è immerso completamente nell’esperienza di gioco, al punto da perdere la percezione del tempo e dell’ambiente circostante.

Attività a cura di: Video Game Therapy®.

 

Ore 4.00 - 18.00 Giocare con il pensiero

Ciò che comunemente chiamiamo “pensiero”; è un insieme di diverse e complesse modalità e strategie messe in atto dal cervello umano. Filosoficamente parlando, possiamo limitarci a segmentarlo e studiarlo, o occorre un approccio più olistico? E come possiamo fare tutto questo... giocando? Scopriamolo insieme domenica pomeriggio a Lucca. Ogni età, idea e punto di vista è benvenuto!

Attività a cura di: Alessandra Carena

 

Ore 09.00 - 19.00 Game4CED

Le attività proposte all’interno del progetto Game4CED gravitano attorno alla condizione del daltonismo, un difetto visivo che impedisce di distinguere alcuni colori. Questo progetto, avviato nel 2023, mira a creare e diffondere strumenti per migliorare l’inclusione scolastica dei bambini daltonici attraverso l’utilizzo di giochi da tavolo che permettano una diagnosi precoce del daltonismo. I giochi sono stati testati in scuole primarie e dell’infanzia, con risultati presentati durante il Board Game Research Meeting tenutosi all’Università di Milano nel 2024. Al nostro stand potrete trovare i giochi che abbiamo sviluppato, oltre a molto materiale dedicato al daltonismo. Il nostro obiettivo è un aumento della consapevolezza sociale,anche tramite uno screening ludico precoce e senza stress per i bambini, che porti ad un miglioramento della qualità di vita delle

persone daltoniche.

Attività a cura di: Gruppo Game4CED

 

Ore 09.00 - 19.00 EUREKARD

Gioco sulla ricerca scientifica e la crisi climatica. I giocatori sviluppano strategie per governare i cambiamenti climatici e controllare l’inquinamento prima che il tempo scada. La cooperazione è fondamentale per non perdere.

Attività a cura di: GiX - Associazione GO!

 

Ore 14.30 - 17.00 DIORAMA GIOCABILE CASTELLO DI GRADARA - PAOLO, FRANCESCA E ALTRI NON-MORTI. 

Wargame partecipativo sul diorama giocabile del castello di Gradara. Gradara è invasa da spiriti danteschi, demoni e non morti. VENITE A GUIDARE I DIFENSORI DI GRADARA O A SCATENARE IL TRIONFO DELLA MORTE. 

Attività a cura di: Gianluca Raccagni, James Holloway, Filippo Gasperi - Comune di Gradara

 

Ore 10.00 - 18.30 This war of mine

Gioco, di tipo collaborativo dove un gruppo di civili tentano di sopravvivere durante l'assedio di una città fittizia  che ricorda Sarajevo.

Attività a cura di: GiX - Giammarco Bet

 

Ore 11.00 - 17.00 GIOCHI DA TAVOLO SULLA FISICA

In questi 3 giorni verranno presentati alcuni giochi da tavolo a tema scientifico, molti dei quali sviluppati all’interno della sigla GAME dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Grazie a questi giochi guiderai i primi istanti di vita dell’universo, ripercorrerai la storia della scoperta dei raggi cosmici, impersonificherai dei famosi scienziati ed userai le regole della meccanica quantistica per creare delle particelle.

Attività a cura di: Jacopo Pinzino

 

Ore 10.00 - 19.00 BORDER RIDING

GM-less, gioco di disegno di mappe , confini, frontiere e il modo in cui usiamo i rituali per mantenere e modellare la nostra comunità.

Attività a cura di: GiX - Giammarco Bet

 

Ore 14.30 - 17.00 IL CALVINO DELLE SEQUENZE RICOMBINATE

Laboratorio Narrativo-Ludico: Ne 'Il Castello dei Destini Incrociati' Calvino mostra come sia possibile ricostruire storie dalla ricombinazione di elementi con elevata carica simbolica, interpretabili allo scopo di creare una narrazione coerente. La sua ipotesi si sposta anche sulla possibilità di ricombinare, per raccontare storie in silenzio, anche fumetti o immagini di giornale. Prendendo elementi diversi di media 'solidi' (giornali, foto, strisce di testo) il gruppo immaginerà una cornice narrativa simile a quella del castello e da lì progredirà a creare un'intreccio di storie.

Attività a cura di: Gianluca Raccagni, James Holloway, Filippo Gasperi - Comune di Gradara

 


 

Ore 10:00 - 19.00 VO:CALS 

The research project VO:CALS is a context-based chat system integrated into the Unreal Engine, leveraging a Large Language Model to dynamically adapt responses based on player location. Supported by a prompt system, it enables realistic interactions. Additionally, incubator games like Bloodletter are exhibited.

Attività a cura di: Thomas bremer, Susanne Brandhorst, David Witzgall

 

Ore 10.00 - 19.00 CeRG – Centro di Ricerca sul Gioco

Il CeRG – Centro di Ricerca sul Gioco (Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Genova) ti invita a esplorare le sue innovative attività didattiche basate sull'uso del gioco da tavolo e del gioco di ruolo. Vieni a scoprire come i nostri docenti integrano il gioco nell'insegnamento universitario attraverso seminari, laboratori pratici, giochi commerciali e la creazione di giochi da tavolo ideati dagli studenti stessi! Durante l'evento, avrai l'opportunità di conoscere le nostre ricerche sul gioco storico e l’ergonomia dei giochi, oltre a scoprire le attività di divulgazione e formazione che portiamo avanti. Non perdere l'occasione di provare in prima persona i giochi utilizzati nei nostri corsi e di testare i prototipi originali sviluppati dai nostri studenti.

Attività a cura di: CeRG