Skip to main content

PROGRAMMA

Game Science @IMT Library

Data inizio01/11/2024
Orario inizio09:00
Orario fine19:00
Game Science @IMT Library

Ore 09.00 - 19.00 Racconti di una terra lontana a cura di: Gualtiero Grassucci

Racconti di una terra lontana è un’avventura, una campagna, per Black Plague, la versione fantasy di Zombicide realizzata da ragazzi e ragazze del liceo scientifico G.B. Grassi di Latina con strumenti innovativi.

Sarete chiamati a compiere l’impresa di salvare il mondo dalla piaga dei non-morti e ritornare. 

Fermi! Non possiamo dirvi di più per ora. Sappiate solo che dovrete esplorare questo territorio sconosciuto sulla mappa e affrontare i vostri nemici giocando alcune partite a Zombicide Black Plague!

 

Ore 14.00 - 18.00 Endless Evolution a cura di: Federico Plazzi - UNIBO

La Teoria dell’Evoluzione è un insieme di meccanismi e fenomeni che si intrecciano imprevedibilmente nei capricci della storia della vita sulla Terra. È possibile introdurre questa complessità a scuola, senza sacrificare la correttezza scientifica? 

Endless Evolution è un gioco da tavolo che si propone di essere divertente, ma contemporaneamente accurato dal punto di vista scientifico!

 

Ore 9:00-19:00 BATTI UN COLPO! a cura di Marina Locritani - INGV

Vieni a scoprire il nuovo gioco del CICAP! Riuscirai a smascherare il complice del medium o a dimostrare che non ha poteri straordinari? Vieni ad esercitare il tuo spirito critico! Previste sessioni di gioco continue. Nello spazio dedicato ci saranno inoltre i nostri volontari disponibili per darti tutte le informazioni sulla nostra associazione. Ti aspettiamo!

 

Ore 09.00 - 19.00 SINERGY a cura di GiX - SLAF

Un gioco di piazzamento tessere competitivo con elementi di collaborazione, dove i giocatori devono realizzare sinergie tra le funzioni urbane rappresentate sulle tessere, arrivando a comprendere il loro valore ecosistemico.

 

Ore 10.00 -  13.00 PINK! UN GIOCO DA RAGAZZE? a cura di: Letizia Vaccarella, Benedetta Francioni, Valeria Cammarosano.

Le discriminazioni e la violenza di genere non sono un gioco. Ma se attraverso un gioco da tavolo fosse possibile sensibilizzare, alfabetizzare e suggerire comportamenti virtuosi e pratiche di empowerment? “Pink* un gioco da ragazze?” è un gioco da tavolo collaborativo per 2/5 giocator3 di ambientazione e critica sociale. L’obiettivo è semplice: sconfiggere il patriarcato! Come?

Raccogliendo risorse, collaborando e ricordandosi sempre che si vince tutt3 o non vince nessuno.

 

Ore 10.00 - 19.00 LegalCity a cura di: GiX - Associazione GO!

Un gioco educativo e simulativo ambientato in una città pervasa da corruzione e lotta per la giustizia. I giocatori assumono ruoli diversi, come cittadini, poliziotti, magistrato, capomafia e mafiosi, navigando in un intricato gioco di potere e valori etici.

 

Ore 15.00 - 19.00 CANTAMI O DEA a cura di Simone Caroni 

Cantami o Dea è un GDR bronzepunk ambientato in un mondo ispirato ai miti greci, in cui gli eroi non sono quello che sembrano e i mostri non sembrano quello che sono. 

In questo gioco infatti sarete voi i “mostri” e dovrete difendervi proprio dai nobili eroi di cui gli aedi cantano le gesta. L’unica speranza è nascondersi, ma tutto è complicato da una parte di voi che invece freme per uscire e rivelarsi... Saprete tenere a bada il vostro demone interiore? Oppure sarà lui a travolgervi?

 

Ore 10.00 - 16.00  UNICAM PLAYGROUND - LA RICERCA IN (VIDEO)GIOCO a cura del  Dipartimento di Informatica dell’Università di Camerino

Durante questi tre giorni, potrete provare la Beta Version di Sec-Game, un Serious Game che vi farà scoprire il mondo della sicurezza informatica e affrontare leminacce in una mini-avventura tutta da scoprire. Se invece volete sfidare i vostri amici a un gioco dove potete fare affidamento solo sulle vostre capacità strategiche, allora Fruttini Strategici è quello che fa per voi! In linea con lo spirito del Game Science Research Center, i partecipanti avranno modo di contribuire alla ricerca sul videogioco, aiutando così il nostro dipartimento a crescere in questo ambito!

 

Ore 14.00 - 19.00 POWERI NOI! WATT SHOULD WE DO? a cura di: Luca Zatti, Arianna Armanetti

Vestite i panni del ministero dell’energia e scegliete la nuova strategia energetica del paese! Punterete su fonti rinnovabili o su combustibili fossili? Investirete in istruzione e salute o darete più rilevanza alle emissioni? Il nostro futuro energetico dipende da voi!

 

Ore 09.00 - 14.00 LIVORNO 1921 - LA RIVOLUZIONE A CONGRESSO  a cura di: Glauco Babini - LudoLabo

Immergetevi nel clima infuocato del Congresso di Livorno del Partito Socialista nel 1921, prendendo le parti delle tre frazioni principali (Riformista, Massimalista, Comunista) e delle loro correnti. Gestite i protagonisti, le mozioni e gli eventi, per organizzare al meglio le giornate congressuali, conquistando influenza e potere, nella speranza di vincere il Congresso.

 

Ore 09.00 - 19.00 Game4CED a cura di: Gruppo Game4CED

Le attività proposte all’interno del progetto Game4CED gravitano attorno alla condizione del daltonismo, un difetto visivo che impedisce di distinguere alcuni colori. Questo progetto, avviato nel 2023, mira a creare e diffondere strumenti per migliorare l’inclusione scolastica dei bambini daltonici attraverso l’utilizzo di giochi da tavolo che permettano una diagnosi precoce del daltonismo. I giochi sono stati testati in scuole primarie e dell’infanzia, con risultati presentati durante il Board Game Research Meeting tenutosi all’Università di Milano nel 2024. Al nostro stand potrete trovare i giochi che abbiamo sviluppato, oltre a molto materiale dedicato al daltonismo. Il nostro obiettivo è un aumento della consapevolezza sociale,anche tramite uno screening ludico precoce e senza stress per i bambini, che porti ad un miglioramento della qualità di vita delle persone daltoniche.

 

Ore 10.00 -  13.30 NET’S HOLE a cura di: GiX - Associazione GO! 

Sessione di gioco di un'avventura ricca di dilemmi morali che spingeranno i giocatori a riflettere su temi come il confine tra umanità e tecnologia, i sacrifici necessari per la sopravvivenza e le dinamiche di potere tra le Trashclaves e le metropoli. Sarà richiesto ai giocatori di prendere decisioni complesse. NET'S HOLE è ambientata nell'anno 2237, in un futuro distopico dove il concetto di "nazione" è stato abbandonato. Il mondo è organizzato in metropoli-stato ultratecnologiche indipendenti, circondate dalle Trashclaves, piccole cittadine che sorgono intorno alle discariche di rifiuti tecnologici delle metropoli. In questo scenario, i protagonisti sono un gruppo di Recuperatori, incaricati di recuperare hardware obsoleti dalle discariche per garantire la sopravvivenza della loro Trashclave, Neongrave.

 

Ore 15.00 - 19.00  SCIENCE DIPLOMACY a cura di: GiX - GSRC

Nel gioco, i giocatori assumono il ruolo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, rappresentando una delle oltre 20 diverse nazioni. La loro missione è complessa: devono affrontare e risolvere un'importante  la Sfida Globale, cercando allo stesso tempo di accrescere il prestigio del proprio paese. In Diplomazia Scientifica, ogni giocatore rappresenta il Ministero della propria nazione.

 

Ore 09.00 - 19.00 EUREKARD a cura di: GiX - Associazione GO!

Gioco sulla ricerca scientifica e la crisi climatica. I giocatori sviluppano strategie per governare i cambiamenti climatici e controllare l’inquinamento prima che il tempo scada. La cooperazione è fondamentale per non perdere.

 

Ore 14.30 - 17.00  DIORAMA GIOCABILE CASTELLO DI GRADARA - PAOLO, FRANCESCA E ALTRI NON-MORTI a cura di: Gianluca Raccagni, James Holloway, Filippo Gasperi - Comune di Gradara

Wargame partecipativo sul diorama giocabile del castello di Gradara. Gradara è invasa da spiriti danteschi, demoni e non morti. VENITE A GUIDARE I DIFENSORI DI GRADARA O A SCATENARE IL TRIONFO DELLA MORTE. 

 

Ore 09.00 - 19.00 SOLVERS a cura di: GiX - Associazione GO!

Questo gioco stimola e allena le abilità matematiche, inclusi somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Introduce le prime regole sulle espressioni matematiche. Sebbene competitivo, i maghi devono unire le forze per lanciare le "magie" più potenti e risolvere i problemi.

 

Ore 11.00 - 17.00  Giochi da tavolo sulla Fisica a cura di: Jacopo Pinzino

 

In questi 3 giorni verranno presentati alcuni giochi da tavolo a tema scientifico, molti dei quali sviluppati all’interno della sigla GAME dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Grazie a questi giochi guiderai i primi istanti di vita dell’universo, ripercorrerai la storia della scoperta dei raggi cosmici, impersonificherai dei famosi scienziati ed userai le regole della meccanica quantistica per creare delle particelle.

 

Ore 10.00 alle 19.00  PIXEL - Picture (of) the Universe: un gioco sulle immagini e sulla ricerca scientificaa cura di: INAF

Cosa significa che un'immagine è a bassa (o alta) risoluzione?

Conoscere la differenza è importante nella vita quotidiana, per esempio quando facciamo fotografie che intendiamo spedire o caricare sul web; ma lo è ancora di più nel mondo della ricerca astronomica, dove le immagini rivestono un ruolo chiave nello sviluppo delle conoscenze scientifiche. Grazie al gioco PIXEL, potrete sperimentare in prima persona come il livello di dettaglio in un’immagine sia legato alla domanda scientifica che ci si pone quando si osserva un oggetto celeste. Nel frattempo, scoprirete qualcosa in più sulle dinamiche della ricerca scientifica, con la gestione di un centro di ricerca, di un team di ricercatori, di un insieme di progetti e obiettivi. Il gioco è complesso come il mondo della ricerca: non esistono scelte giuste o sbagliate, ma ogni strategia, per essere vincente, deve tenere conto della situazione contingente. Sceglierete di collaborare o cercherete di vincere solo con le vostre forze?

 

Ore 14.00 e 16.30 I GIOCHI NELL’ANTICHITÀ a cura di: Angela D’Alise, Nicol Crescenzi, Caterina Lobianco 

I giochi nell’antichità non erano poi così distanti da quelli a cui si gioca oggi; anzi, spesso ne sono i diretti precursori. Da questa considerazione, nasce l’idea di proporre un’attività laboratoriale che coinvolga in prima persona bambini, ragazzi e adulti, consentendogli di fare esperienza diretta dei passatempi diffusi in epoca egizia e greco/romana, confrontandoli con i loro corrispettivi moderni. Pensiamo dunque di di riprodurre due giochi: il Mehen, o “Gioco del serpente”, antenato egizio del gioco dell’oca, e il Tris o “Fossette”, antenato dell’omonimo intrattenimento risalente probabilmente alla Grecia antica – anche se per questo periodo non abbiamo attestazioni precise – poi approdato a Roma.

 

Ore 14.30 - 17.00 IL CALVINO DELLE SEQUENZE RICOMBINATE a cura di: Gianluca Raccagni, James Holloway, Filippo Gasperi - Comune di Gradara

Laboratorio Narrativo-Ludico: Ne 'Il Castello dei Destini Incrociati' Calvino mostra come sia possibile ricostruire storie dalla ricombinazione di elementi con elevata carica simbolica, interpretabili allo scopo di creare una narrazione coerente. La sua ipotesi si sposta anche sulla possibilità di ricombinare, per raccontare storie in silenzio, anche fumetti o immagini di giornale. Prendendo elementi diversi di media 'solidi' (giornali, foto, strisce di testo) il gruppo immaginerà una cornice narrativa simile a quella del castello e da lì progredirà a creare un'intreccio di storie.

 

Ore 09.00 - 19.00 CAPITAN AVIS a cura di: GiX

Gioco di piazzamento tessere di tipo collaborativo che vuole sensibilizzare alla donazione del sangue e insegnare l’importanza dell’altruismo.

 

Ore 10:00 - 19.00 VO:CALS a cura di: Thomas bremer, Susanne Brandhorst, David Witzgall

The research project VO:CALS is a context-based chat system integrated into the Unreal Engine, leveraging a Large Language Model to dynamically adapt responses based on player location. Supported by a prompt system, it enables realistic interactions. Additionally, incubator games like Bloodletter are exhibited.

 

Ore 10.00 - 19.00 CeRG – Centro di Ricerca sul Gioco a cura di: CeRG

Il CeRG – Centro di Ricerca sul Gioco (Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Genova) ti invita a esplorare le sue innovative attività didattiche basate sull'uso del gioco da tavolo e del gioco di ruolo. Vieni a scoprire come i nostri docenti integrano il gioco nell'insegnamento universitario attraverso seminari, laboratori pratici, giochi commerciali e la creazione di giochi da tavolo ideati dagli studenti stessi! Durante l'evento, avrai l'opportunità di conoscere le nostre ricerche sul gioco storico e l’ergonomia dei giochi, oltre a scoprire le attività di divulgazione e formazione che portiamo avanti. Non perdere l'occasione di provare in prima persona i giochi utilizzati nei nostri corsi e di testare i prototipi originali sviluppati dai nostri studenti.