PROGRAMMA
EuroQuest: dalle Escape Rooms alla didattica ludica
Cosa si può insegnare con una escape room? Un sacco di cose... a patto di sapere come fare! Questo breve laboratorio spiegherà come è possibile unire il game design alla progettazione didattica per creare occasioni d'apprendimento motivanti. L'incontro inviterà i partecipanti a smontare alcuni puzzle e rompicapi per comprendere i processi d'apprendimento che questi coinvolgono, e quindi dedurne il potenziale didattico. I partecipanti compiranno in piccolo il percorso del progetto EuroQuest, che nei prossimi tre anni aiuterà gli insegnanti europei a formarsi sull'uso didattico delle escape rooms.
Marco Fenici: appena promosso professore associato, formatore di insegnanti in ambito Erasmus+ negli ultimi 5 anni, ricercatore universitario da 15 e giocatore da una vita, Marco Fenici ha sperimentato nel corso della sua esistenza le differenti sfaccettature della didattica ludica. Filosofo abilitato all'insegnamento nelle scuole superiori, si occupa (tra le altre cose) di progettazione didattica e scrive progetti europei a tema game-based learning. Le sue pubblicazioni scientifiche includono articoli sull'uso dei libri-gioco per educare alla sostenibiltià. Come game designer ha pubblicato di recente uno scenario per Robinso Crusoe: Viaggio verso l'Isola Maledetta ispirato al romanzo di Williamo Golding Il Signore delle Mosche.