Skip to main content

PROGRAMMA

Ergonomia nei giochi da tavolo: migliorare l'esperienza senza cambiare le regole

Data inizio31/10/2024
Orario inizio09:00
Orario fine09:45
Ergonomia nei giochi da tavolo: migliorare l'esperienza senza cambiare le regole

I giochi da tavolo sono appassionanti e sfidanti... ma talvolta diventano esperienze frustranti a causa del loro design. Questo talk presenta un metodo di analisi dei giochi da tavolo dal punto di vista dell'ergonomia cognitiva: attraverso l'analisi di casi di studio come "Caos nel Vecchio Mondo" e "Mage Knight", scopriremo come piccoli accorgimenti nel design possano fare una grande differenza. Dai token confusi alle regole poco chiare, impareremo a identificare gli ostacoli non intenzionali che complicano inutilmente il gioco.

Michele Masini è uno psicologo e ricercatore con un dottorato di ricerca in Psicologia, Antropologia e Scienze Cognitive, specializzato in ergonomia cognitiva e fattori umani. Come docente universitario a contratto, ha tenuto corsi su ergonomia cognitiva, psicologia del design e competenze non tecniche. La sua ricerca si concentra su competenze non tecniche, metodologie didattiche e Game Based Learning. Ha partecipato a diversi progetti su formazione, didattica e faculty development. Ha inoltre co-fondato V.I.E. SRL, una società di consulenza specializzata in formazione, fattori umani e sicurezza organizzativa.

Tommaso F. Piccinno è un ricercatore con un dottorato di ricerca in Psicologia, Antropologia e Scienze Cognitive. È professore a contratto di competenze non tecniche presso il dipartimento di ingegneria dell'Università di Genova. I suoi interessi di ricerca si concentrano sullo studio dell’ergonomia dei giochi da tavolo dal punto di vista cognitivo, sulle metodologie didattiche , con particolare interesse sul Game Based Learning e sullo sviluppo delle competenze non tecniche. È coinvolto in diversi progetti di ricerca sulla valutazione dell’impatto dei giochi da tavolo come strumento didattico e formativo, in particolare sul rapporto tra gioco e insegnamento della storia. È autore di giochi a scopo formativo e divulgativo.