PROGRAMMA
Endless Evolution: Introdurre la Complessità dell’Evoluzione Biologica alla Scuola Primaria con un Gioco da Tavolo
La Teoria dell’Evoluzione moderna è un insieme di meccanismi e fenomeni molto diversi, che si intrecciano imprevedibilmente nei capricci della storia della vita sulla Terra: eventi contigenti, oscillazioni casuali, derive, spinte esterne, selezione ed ereditarietà, caso e necessità. È possibile introdurre questa complessità nel curriculum della scuola primaria, senza sacrificare la correttezza scientifica? Endless Evolution è un gioco da tavolo che si propone di essere divertente, ma contemporaneamente accurato dal pounto di vista scientifico: debitamente inserito in un contesto didattico, si candida a essere un valido strumento per introdurre la biologia evoluzionistica in classe.
Federico Plazzi è Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior) presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna dal 2022. In precedenza è stato Professore a contratto di Biologia Generale, Statistica Applicata e Zoologia Evoluzionistica presso l’Università di Bologna dal 2015. Pur lavorando soprattutto con i molluschi bivalvi, si è occupato e si occupa tuttora anche di altri gruppi, come gli esapodi e i pesci ossei. I suoi interessi scientifici riguardano l’impatto dei piccoli RNA non codificanti sui genomi eucarioti e sulle interazioni nucleo-mitocondrio, così come la filogenesi, la filogenomica e la mitogenomica. A questo si affianca l’interesse per la didattica della biologia, con particolare riguardo all’evoluzione biologica e alla scuola primaria.