Skip to main content

PROGRAMMA

Board Game Based Learning e Board Game Design in contesto Universitario

Data inizio01/11/2024
Orario inizio12:00
Orario fine12:45
Board Game Based Learning e Board Game Design in contesto Universitario

Il gioco da tavolo può entrare in aula universitaria? Durante questo talk, esploreremo le esperienze innovative dell'Università di Genova, dove studenti di storia e altre discipline collaborano per progettare giochi che insegnano e coinvolgono. Attraverso il Board Game Based Learning, il gioco diventa uno strumento potente per approfondire la conoscenza storica e sviluppare competenze trasversali. Un’occasione unica per scoprire come il divertimento può essere educativo e come la creatività degli studenti dà vita a nuovi modi di imparare.

Renzo Repetti è Professore associato di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Scienze politiche e internazionali).Si occupa di ludicizzazione della storia e di game based learning. È coordinatore del CeRG - Centro di ricerca sul gioco di Unige.

Michele Masini è uno psicologo e ricercatore con un dottorato di ricerca in Psicologia, Antropologia e Scienze Cognitive, specializzato in ergonomia cognitiva e fattori umani. Come docente universitario a contratto, ha tenuto corsi su ergonomia cognitiva, psicologia del design e competenze non tecniche. La sua ricerca si concentra su competenze non tecniche, metodologie didattiche e Game Based Learning. Ha partecipato a diversi progetti su formazione, didattica e faculty development. Ha inoltre co-fondato V.I.E. SRL, una società di consulenza specializzata in formazione, fattori umani e sicurezza organizzativa.

Tommaso F. Piccinno è un ricercatore con un dottorato di ricerca in Psicologia, Antropologia e Scienze Cognitive. È professore a contratto di competenze non tecniche presso il dipartimento di ingegneria dell'Università di Genova. I suoi interessi di ricerca si concentrano sullo studio dell’ergonomia dei giochi da tavolo dal punto di vista cognitivo, sulle metodologie didattiche , con particolare interesse sul Game Based Learning e sullo sviluppo delle competenze non tecniche. È coinvolto in diversi progetti di ricerca sulla valutazione dell’impatto dei giochi da tavolo come strumento didattico e formativo, in particolare sul rapporto tra gioco e insegnamento della storia. È autore di giochi a scopo formativo e divulgativo.

Marcello Passarelli è Dottore di Ricerca in Psicologia, Antropologia e Scienze Cognitive (Università di Genova). Lavora come ricercatore l'Istituto Tecnologie Didattiche del CNR. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'analisi dei dati e la cognizione sociale, con un forte focus sui metodi quantitativi. Al CNR-ITD, la sua ricerca si è prevalentemente concentrata sull'apprendimento basato sui giochi, sui videogiochi e sulla gamification. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca internazionali, tra cui Gaming Horizons—un progetto Horizon 2020 che ha indagato l'impatto dei giochi e della gamification sotto la prospettiva educativa, psicologica ed etica—e PLEIADE, un progetto Erasmus+ coordinato dal CNR-ITD che mirava a promuovere l'inclusione sociale nei bambini attraverso la progettazione didattica e la gamification.