Franco Nero
Franco Nero è lo pseudonimo di Francesco Clemente Giuseppe Sparanero, celebre attore e regista italiano.
Nato a San Prospero Parmense, per la sua prestanza fisica e il “cipiglio da valoroso”, fin dagli esordi ha incarnato una bellezza maschile molto “americana”, distinguendosi per l’interpretazione di Abele in “La Bibbia” nel 1965 di John Huston, cui è seguita la notorietà definitiva raggiunta con “Un tranquillo posto di campagna” nel 1968, girato in coppia con Vanessa Redgrave.
In seguito ha interpretato numerosi film appartenenti al filone del giallo politico italiano, tra cui: “Il giorno della civetta” nel 1968; “Il delitto Matteotti” nel 1973, “Marcia trionfale” nel 1976 e alcuni western all’italiana come “Django” nel 1966.
Tra i suoi migliori film ricordiamo: “Querelle de Brest” nel 1982 di Rainer Werner Fassbinder, “Il giovane Toscanini” nel 1988 di Franco Zeffirelli, “Diceria dell’untore” nel 1990 di Beppe Cino, “Fratelli e sorelle” nel 1992 di Pupi Avati, “Jonathan degli orsi” nel 1994, che ha anche sceneggiato e prodotto.
All’attività cinematografica affianca una notevole produzione televisiva che lo vede protagonista in decine di miniserie e fiction.
Nel 2011 ha ricevuto una stella nella Italian Walk of Fame a Toronto, in Canada, e nel 2022 il Premio alla Carriera al Costa Rossa Festival delle Arti.
Quest’anno a Lucca Comics & Games sarà ospite del grande concerto che racconterà i primi 60 anni degli Oliver Onions, il 3 novembre alle 21:30 alla LC&G Music Tent.
Eventi
1963/2023 – 60 anni con gli Oliver Onions
1963/2023 – 60 anni con gli Oliver Onions