Luca De Santis
Luca de Santis è sceneggiatore, autore e saggista. Scrive di rappresentazioni LGBTQIA+ nei videogiochi e nei fumetti per La Stampa e Wired e ha collaborato con la New York University, la Oxford University e il Centre Pompidou di Parigi. Ha pubblicato per Kappa Edizioni, Coconino Press, Fandango Libri, Corriere della Sera e Edizioni Oblomov, titoli quali "In Italia sono tutti maschi", "Ariston" e "Georgia O’Keeffe, amazzone dell’arte moderna". I suoi libri sono tradotti in oltre dieci lingue e hanno vinto importanti premi come il Premio Attilio Micheluzzi al Comicon di Napoli e il Premio Massimo Troisi. Il suo ultimo podcast GenerAzioni per Storytel ha vinto i Rainbow Awards 2022.
Eventi
Corpi in gioco: rappresentazione e ruolo dei corpi queer nei giochi
Nell’atto del gioco diamo forma a una dualità, quella tra la persona che gioca e la sua proiezione attraverso gli elementi di gioco. Nel gioco di ruolo interpretiamo direttamente un soggetto immaginario, nel gioco da tavolo ci proiettiamo sulla plancia attraverso carte e pedine, nel videogioco usiamo joypad e tastiere come prolungamenti del corpo per raggiungere uno spazio virtuale. Il nostro corpo è sempre al centro dell’esperienza di gioco perché è lo strumento con il quale interagiamo con il sistema e mediante il quale comunichiamo con le altre persone che giocano. I corpi in gioco però non sono neutri, sono tutti diversi tra loro e ognuno porta con sé caratteristiche e sfide uniche. Quando un corpo si allontana troppo dal canone imposto dalla società diventa «non conforme» e viene esposto sistematicamente a pregiudizi, stereotipizzazione e discriminazione. I corpi grassi, queer, trans, con disabilità, non bianchi devono poter entrare in gioco al pari di tutti gli altri e questa parità si manifesta sia nella costruzione di spazi accoglienti e accessibili per tutte le persone, sia nella creazione di prodotti ludici che forniscano una corretta rappresentazione delle diversità. In questo incontro vogliamo approfondire il tema, fare il punto sulla situazione attuale e parlare di come i corpi non conformi lottino per uno spazio di visibilità nel contesto ludico italiano.