Skip to main content

Lucio Besana

Lucio Besana

Lucio Besana è nato a Merate nel 1982 ed è cresciuto nelle campagne attorno a Milano. Ha iniziato a scrivere ispirandosi alle locandine dei film dell’orrore che, ancora bambino, aveva il divieto di guardare.

Dopo essersi laureato in Psicologia, nel 2009 si è diplomato in regia cinematografica e televisiva alla Civica Scuola di Cinema «Luchino Visconti» di Milano. Tra il 2013 e il 2020 ha lavorato alle sceneggiature dei lungometraggi horror di successo The Nest (Il Nido) e A Classic Horror Story. Nel 2020 ha vinto il Premio Hypnos con il racconto Subotica. Il suo esordio nella narrativa è segnato dall’antologia tematica Storie della Serie Cremisi (Edizioni Hypnos). Insegna sceneggiatura alla Scuola Holden, alla Civica Scuola di Cinema «Luchino Visconti» e all’accademia di animazione e game design e-artsup di Strasburgo. È attualmente impegnato nella traduzione di classici moderni e contemporanei della letteratura fantastica francese e americana. Vive a Strasburgo.

Eventi

03/11/202312:45
03/11/202313:45

Folklore italiano e luoghi del fantastico

Con Sara Simoni, Isabella Premutico, Lucio Besana. L’Italia è piena di luoghi fantastici e di leggende, al pari se non di più dell’America, eppure molti scrittori continuano ad attraversare l’Atlantico alla ricerca di una storia da raccontare. C’è anche chi, invece, decide di rimanere “a casa” e prendere spunto dalla Penisola e dal suo immaginario fantastico per coltivare le proprie storie.

04/11/202312:45
04/11/202313:45

Thomas Ligotti tra H.P. Lovecraft e Edgar Allan Poe

Con Lucio Besana, Roberto Recchioni (Mod). Autore misterioso e del mistero, Thomas Ligotti è oggi uno dei maestri dell’horror contemporaneo. Come lui si è ispirato a H.P. Lovecraft e Edgar Allan Poe, così scrittori moderni si ispirano a lui. Insieme allo scrittore e sceneggiatore Lucio Besana, andiamo alla scoperta delle sue opere.

04/11/202316:30
04/11/202317:30

Stephen King e l'horror in Italia

Con Lucio Besana, Roberto De Feo, Manlio Castagna, Fiore Manni. Ispirata al maestro dell’horror più celebre di oggi, Macabre è la collana di Sperling&Kupfer che omaggia Stephen King e dà spazio a nuove voci italiane. Ne parlano gli autori in occasione dell’uscita de L'innocenza del buio di Roberto De Feo e Lucio Besana e di Prova a non dormire di Manlio Castagna.