NOVITÀ EDITORIALI
Film pop anni '90 (Matteo Marino - Simone Stefanini - Eva Cabras)
- Editore#BeccoGiallo
TI RICORDI QUANDO HAI VISTO IL TUO PRIMO DINOSAURO, HAI CORSO PER TUTTA L’AMERICA CON FORREST, SALPATO CON JACK E ROSE, CENATO CON HANNIBAL E RISOLTO PROBLEMI CON MR. WOLF? NE QUALE PILLOLA HAI SCELTO? LA ROSSA O LA BLU?
Negli anni ’90 cambia tutto: i film non finiscono per forza bene e il mondo reale comincia a mischiarsi con gli universi digitali. Ci emozionano i T-Rex fatti al computer, ci tesseriamo a un club di cui non possiamo parlare, vogliamo la favola ma anche le regole per sopravvivere ai serial killer. È il periodo in cui i colpi di scena dei thriller ci ribaltano il cervello, il Grunge diventa un fenomeno pop, il Girl Power decolla e il Pulp conquista la Palma d’oro (oltre al nostro cuore).
Dopo averci fatto viaggiare nel tempo sulla DeLorean con Film pop anni ’80, Matteo Marino e Simone Stefanini, insieme a Eva Cabras, entrano nel Matrix e ritornano teenager negli anni delle immense compagnie, quando l’uscita perfetta era pizza, bibita e cinema. In que- sto libro troverete analisi inedite, curiosità, aneddoti, playlist, feticci, tormentoni e itinerari per arrivare al cuore di icone pop assolute, rie- vocate con amore e ironia. Pezzi da novanta come Pulp Fiction, Titanic, Fight Club, Pretty Woman, Scream, Trainspotting, Thelma & Louise, Edward mani di forbice, Il grande Lebowski, Jurassic Park, e tanti altri…
Ma quanto c*zzo erano belli gli anni ’90?
Emotivi, romantici, terrificanti, spettacolari. Sono tutti qui dentro.
Autor*: Matteo Marino, Eva Cabras e Simone Stefanini. Con la collaborazione di Alice Cucchetti, Lorenzo Fantoni, Andrea Fontana, Francesco Mecucci, Lilith Primavera e Stefano Ventura. Illustrazioni di Federica Carioli, copertina di Jacopo Starace.
MATTEO MARINO. Classe 1977, critico cinematografico e tv, fondatore di davidlynch.it, libraio. Dopo aver pubblicato, appena uscito dagli anni ’90, Tutto quello che avreste voluto sapere su… FRIENDS per Lindau (2000) e Peter Jackson per Il Castoro Cinema (2002), ha collaborato con molte riviste, tra cui FilmTv,
Cineforum e Filmcronache. Nel 2016 ha inaugurato con Claudio Gotti la serie dei dizionari delle serie tv BeccoGiallo, confluita poi nel volume aggiornato Serie tv cult. Omnibus del 2021. Sempre per BeccoGiallo, oltre a Film pop anni '90 (2023), ha pubblicato I segreti di David Lynch (2018) e Film pop anni ’80 (2020). Suo è il booklet della limited edition blu-ray di INLAND EMPIRE realizzata da CG Entertainment, BIM e StudioCanal. Vive a Roma con suo marito e tantissimi libri, fumetti, colonne sonore, videogiochi, serie tv e film. Se vuole emozionarsi riguarda Titanic, se vuole rilassarsi Il Silenzio degli innocenti.
EVA CABRAS Classe 1988, precoce spettatrice di cinema horror svezzata da I racconti della cripta nel buio delle notti estive degli anni ’90, si laurea in Arti visive e Spettacolo a Pisa con una tesi sul cinema del terrore. Dal 2015 scrive di musica e film, specializzandosi poi in serialità televisiva. Presenta le serie tv in uscita per Corriere.it e scrive di cultura pop per N3rdcore.it. Nel 2019 pubblica il saggio Mutazioni seriali. La stramba vicenda che ha portato l’horror dal cinema al salotto per Gonzo Editore e partecipa con un capitolo ai dizionari delle serie tv di Claudio Gotti e Matteo Marino per BeccoGiallo. Su instagram come Watch Me Jiggle parla di rappresentazione grassa e queer.
SIMONE STEFANINI Classe 1975, entra negli anni ’90 da teenager e lì ci lascia il cuore. Curioso di tutto, musicista a 360 gradi con Dust Fuzz, Verily So e Small Giant, inizia presto
a girare l’Italia in concerto per poi fermarsi a scrivere di musica con Rockit.it e di cultura pop con Dailybest.it. Nel 2018 esce il suo primo libro, La bella nostalgia. Archeologia pop degli anni ’80 e ’90 in Italia per Edizioni Bravagente, e nel 2020 scrive Film pop Anni ’80 per BeccoGiallo. Parallelamente collabora con varie testate, pubblica album, co-fonda la società Arte Residente e, per rilassarsi, continua a ripetere il mantra «Fin qui tutto bene».
FEDERICA CARIOLI Classe 1995, è illustratrice e graphic designer ma nelle skill del suo curriculum aggiungerebbe anche “stalker professionista di cani fulltime”. Dopo una laurea in Visual design a Verona e un’esperienza in agenzia di comunicazione, nel 2021 decide di intraprendere il percorso da freelance trasferendosi a Milano, anche se le sue radici restano in Romagna. Ha guardato troppe volte Jurassic Park e vorrebbe vivere con i dinosauri ma per ora si accontenta di Spritz, il suo cane, nonché suo fidato mentore.
MATTEO MARINO in dedica ALLO STAND NAP210:
? mer 01/11: 9:00-11:00 / 13:30-16:00
? giov 02/11: 11:00-13:30 / 16:00-18:00
? ven 03/11: 15:00 – 17:30 con EVA CABRAS E SIMONE STEFANINI
? sab 04/11: 12:00-14:00 / 17:30-19:00 con EVA CABRAS, SIMONE STEFANINI E FEDERICA CARIOLI
? dom 05/11: 11:00-13:00 con EVA CABRAS, SIMONE STEFANINI E FEDERICA CARIOLI