NOVITÀ EDITORIALI
Cile. Un reportage a fumetti dal Sud America (Elena Basso - Mabel Morri)
- Editore#BeccoGiallo
L’11 settembre 1973 Augusto Pinochet rovescia il governo di Salvador Allende dando il via a una dittatura sanguinaria che durerà per 17 anni, cambiando per sempre la società cilena tramite la ferocia delle forze dell’ordine e l’imposizione di una crescita economica disomogenea sostenuta dal modello neoliberista statunitense.
I governi democratici che si sono susseguiti nel Paese hanno proseguito le politiche del Regime e le manovre socioeconomiche sono state esportate in gran parte della regione latinoamericana. Il Cile per anni è stato definito l’Oasi del Sud America, ma nell’ottobre del 2019 la bolla scoppia, e a causa dell’aumento del biglietto della metropolitana in pochi giorni milioni di persone scendono in piazza per chiedere un cambio immediato e radicale che porti maggior eguaglianza sociale. La risposta dello Stato è però una dichiarazione di guerra verso i propri cittadini: i manifestanti vengono aggrediti, stuprati, detenuti illegalmente, fatti sparire e torturati, portando il numero di denunce per abusi a oltre undicimila.
Elena Basso, giornalista che vive e lavora in America Latina, ha raccolto le testimonianze delle vittime e insieme a Mabel Morri le racconta in questo straordinario reportage a fumetti che porta a galla una dolorosa verità e una nuova domanda: quanto costa fare una Rivoluzione?
MABEL MORRI Classe 1975. Nel 1999 pubblica la fanzine Hai mai notato la forma delle mele? ripubblicata in antologia da Renbooks nel 2014. Nel 2002 vince il premio Scenario al festival di fumetti di Lucerna in Svizzera e nel 2004 il Premio Micheluzzi Nuove Strade. Nel
2004 esce l’antologia Vite comuni per il Centro Fumetto Andrea Pazienza. Dal 2005 al 2009 pubblica con l’etichetta Selfcomics. Nel 2009 esce il romanzo a fumetti Io e te su Naboo, seguito nel 2017 da Il giorno più bello per Rizzoli Lizard. Nel 2021 per Fandango Libri illustra il libro Voglio essere una calciatrice su testi dei giornalisti D’Alessandro e Giammo, pubblica Dalla parte giusta della storia, il PCI, l’Italia, le lotte sindacali, Senigallia per l’associazione Gli amici dell’Unità solidale e collabora ai numeri 5 e 7 di Antifanzine!. Nel 2022 illustra Favole Ri-costituenti di Nella Macrì per LibereEdizioni e inizia la pubblicazione su Antifanzine! di Molto +di 194.
ELENA BASSO Classe 1991, dal 2019 vive e lavora come giornalista freelance in America Latina occupandosi di violazioni dei diritti umani. I suoi reportage da Cile, Argentina, Brasile e Perù sono stati pubblicati da testate nazionali e internazionali, fra cui la Repubblica, The Guardian, Le Monde, Il Manifesto, L’Espresso, Valigia Blu, Domani e Il Venerdì di Repubblica. È autrice dei podcast DNA e I Fuggitivi per Repubblica, Archivio desaparecido per Radio3 e Figli del silenzio per IrpiMedia.
AUTRICI in dedica ALLO STAND NAP210:
? sab 04: 12:30-14:00 / 15:30-17:00