News
Voci d’oriente

Un'illustrazione di Mingwa.
Autori e autrici ai massimi livelli mondiali saranno presenti nei giorni del festival per incontrare l’appassionato pubblico che - in questo periodo storico più che mai - sta esplorando tutte le sfaccettature della produzione asiatica, in particolare quella del Sol Levante. Lettori e lettrici potranno così vedere dal vivo un numero sbalorditivo di ospiti orientali - una rappresentanza senza precedenti riunita in un’unica manifestazione italiana - vivendo l’emozione di firmacopie, incontri d’autore, showcase, panel imperdibili.
I primi ospiti sono già stati annunciati nelle scorse settimane e la loro presenza è stata accolta con un entusiasmo travolgente: Lucca Comics & Games 2023 vedrà infatti la presenza di Naoki Urasawa (un maestro premiato da oltre 140 milioni di copie vendute in tutto il mondo, presente al festival grazie alla collaborazione con Panini Comics); Hiro Mashima (mangaka di fama internazionale, che sarà in Italia grazie alla collaborazione con Star Comics); Mingwa (amatissima autrice di BJ Alex, regina dei webtoon Boy’s Love presente grazie alla collaborazione con J-POP Manga), Masaaaki Ninomiya (autore di Gannibal, per la prima volta in Italia grazie alla collaborazione con Hikari Edizioni) e Liang Azha (autore di manhua, seguito da un vastissimo pubblico in tutto il mondo, presente in collaborazione con Jundo).
E non finisce qui: tra le incredibili novità annunciate oggi, anche la presenza di altri sei nomi di punta del panorama fumettistico giapponese.
Grazie alla collaborazione con Coconino, Usamaru Furuya sarà ospite di Lucca Comics & Games con incontri e firmacopie e sarà anche uno dei protagonisti delle esposizioni allestite a Palazzo Ducale. La sua mostra, dal titolo This Time is Different, porterà ad esplorare il percorso artistico di uno dei più eclettici mangaka contemporanei, tra tavole originali e suggestioni visive.
Kan Takahama - ospite di Lucca Comics & Games e Arcidiocesi di Lucca - sarà protagonista della mostra offKan Takahama: le storie nascoste e incontrerà il pubblico in sessioni di firme ed eventi. La sua opera Memorie dell'Isola Ventaglio (Dynit Manga) è tra i 30 titoli finalisti ai Lucca Comics Awards.
Keigo Shinzo, presente grazie alla collaborazione proprio con Dynit Manga, ha debuttato in Italia con la serie Tokyo Alien Bros. e negli anni ha saputo conquistare il pubblico con le sue opere, inserite nel filone slice of life, capaci di indagare sentimenti come l’amicizia, nel contesto della società contemporanea. Shintaro Kago, maestro dello ero-guro che presenterà il primo volume della sua nuova seria manga Parasitic City, sarà presente al festival grazie alla collaborazione di Hollow Press. Eldo Yoshimizu, artista a tutto tondo, scultore e mangaka indipendente giapponese, incontrerà lettori e lettrici italiani grazie a Bao Publishing. E ancora Satsuki Yoshino (sua l'illustrazione della news), autrice di Barakamon, pronta a conquistare il pubblico italiano grazie alla collaborazione con Goen - RW Edizioni.