News
Ruolimpiadi e il Torneo di Mastering

Dopo l’edizione 2022 le Ruolimpiadi tornano nella forma consolidata nel tempo e che raccoglie centinaia di giocatori ogni anno: un torneo di Gioco di Ruolo a squadre simultaneo e multigioco che si svolge durante Lucca Comics & Games, ma con sempre uno sguardo verso l’arricchimento dell’esperienza e la promozione di una competizione non tossica e ricca di emozioni.
Torna anche il Torneo di Mastering alla sua 35esima edizione, che non mancherà di accogliere qualunque master si voglia cimentare nell’arte della creazione e conduzione di sessioni del proprio gioco di ruolo preferito. Quest’anno, inoltre, si contenderanno il trofeo anche i Master Creator, veri promotori del gioco di ruolo sui vari canali on-line, vedendo alla fine coronato, tra tutti, il miglior Narratore di Lucca Comics & Games 2023.
Da lunedì 28 agosto sono aperte sia le iscrizioni per le Ruolimpiadi sia quelle del Torneo di Mastering, che chiuderanno il 28 settembre le prime e il 6 ottobre le seconde.
Per iscriversi, serve compilare il seguente form.
Torna il Ramingo
Introdotta lo scorso anno, questa tipologia di partecipante nle 2023 viene consolidata anche da un premio finale dedicato proprio a lui: il Ramingo. Un giocatore per ogni squadra gareggerà per un altro gruppo che lo “assolda” invece che per la compagine con cui si è iscritto. In questo modo si creerà una sinergia tra gli stili di gioco delle diverse squadre (che provengono da tutta Italia), e una condivisione di esperienze unica nel panorama ruolistico italiano.
La novità del 2023: il Viandante
La novità introdotta quest’anno è la possibilità di iscriversi anche come giocatori singoli. I primi sette andranno a comporre la squadra dei Viandanti, e gli altri Viandanti potranno essere assegnati alle squadre con meno di 7 giocatori. In questo modo si aiuta a far conoscere il torneo anche a chi non ha una squadra per poter gareggiare, e perché no, si potranno creare nuovi team che si consolideranno nel tempo, andando ad allargare la già ricca famiglia ruolimpica.
Le Ruolimpiadi
Nate nel 1995 le Ruolimpiadi, che si ispirano alla formula dei mitici “Giochi senza Frontiere”, vero fenomeno di costume della seconda metà del '900, sono a tutt’oggi uno dei tornei più longevi nel panorama del mondo del role playing game internazionale.
Al quel tempo Lucca Comics & Games volle proporre un torneo di giochi di ruolo diverso, che permettesse un'esperienza attiva dei giocatori, veri protagonisti: una competizione arbitrata e giocata dagli stessi partecipanti, una serie di prove quasi olimpioniche con al centro la narrazione collettiva.
Così, ogni anno, i gruppi di giocatori di ruolo sparsi in tutta Italia si ritrovano nelle rispettive case per dar vita alla propria squadra “ruolimpica” e preparare il proprio evento inedito basato su una tipologia di gioco di ruolo (autoprodotti, narrativo, classico) che verrà poi giocato dai membri delle altre squadre.
Con più di 100 partecipanti a ogni edizione, le Ruolimpiadi offrono la possibilità di conoscere realtà di gioco diverse dalla propria, un mezzo per scoprire nuove ambientazioni e regolamenti, modi differenti di giocare e sperimentare soluzioni inedite per avventure o personaggi, il tutto nella splendida cornice della maggiore manifestazione italiana di settore.
Gli eventi delle squadre che partecipano alle Ruolimpiadi sono di diritto iscritti anche al Torneo di Mastering: la sinergia tra questi due eventi è ormai consolidata da anni ed entrambi permettono agli appassionati del mondo del GdR di vivere incredibili avventure.
Il Torneo di Mastering
Il Torneo di Mastering, nel pieno spirito aggregativo e inclusivo di Lucca Comics & Games, permette ai master (o conduttori, o custodi, o con qualunque altro nome vi sentite chiamati in causa) di tutta Italia di competere fra loro, ognuno con la propria avventura.
Al Torneo di Mastering ogni anno partecipano più di 30 eventi, in cui a confronto sono le sole abilità di narratore e conduttore di gioco, quali stile narrativo, gestione dei giocatori, capacità di conduzione della storia, originalità.
Avete un’avventura che giace nel cassetto da tempo e che non siete mai riusciti a usare? Avete un sistema innovativo che desiderate far provare a giocatori esperti? Avete curiosità di giocare assieme a persone che condividono la vostra passione, ma che non fanno parte della vostra solita “gilda”? Questo torneo è proprio quello che cercate!