News
Lo sguardo profondo

Uno delle aree più amate dai lettori, il luogo in cui le autoproduzioni possono trovare la loro massima espressione: torna anche in questa edizione la Self Area nella Biblioteca civica Agorà, la “casa” che ospita il meglio del fumetto autoprodotto.
Trentadue gli espositori presenti, che porteranno a Lucca Comics & Games - grazie alla collaborazione con la libreria Inuit e la Fondazione Tuono Pettinato - uno spaccato unico della produzione fumettistica contemporanea alternativa e underground. I visitatori del festival potranno quindi scoprire le proposte di Gli Ultracani, BlekBord, Cyrano Comics, Slowcomix, Attaccapanni Press, Cabin Boy Studio, Cappuccino ExPress, KumiShire – Kukoi, Mismatch Comics, Cthulhu Chorinicles, Donut Comics, Amianto, Lök Zine, Macondo e Sputnik Press, Mammaiuto, Collettivo Canederli, Storiebrute, Spaghetti Comics, Bad Moon Rising Production, Raccolta dell’umido, Collettivo MIdian Comics, Eva & ASA, MVP, DPS Comics, Space Otter Publishing, Diamond Dogs, StePanda – IridArt, Acid Free, The Washer, RAVE, Trincea Ibiza, Clinkers/Bandabendata.
L’oramai classico punto fermo della manifestazione quest’anno si è ampliato con una serie di appuntamenti per approfondire la missione di artisti e case editrici della Self Area: fino al 20 ottobre prosegue infatti il ciclo di incontri SELF AREA GO, promosso proprio da Lucca Comics & Games e Biblioteca Civica Agorà, e continuano per tutto il mese di ottobre le dirette live streaming su YouTube a cura del Mecenate Povero. Durante i giorni del festival, la Self Area sarà il cuore di una serie di incontri sul fumetto underground.