Si11 - Sala Incontri Japan Polo Fiere
Via della Chiesa XXXII, 237
EVENTI
La vera esperienza anime giapponese!
Quante volte avete pensato che vi piacerebbe poter vivere l'esperienza degli anime come la vivono nella loro madrepatria i giapponesi? Ma lo sapete che l'erba del vicino NON è sempre la più verde? In questo panel vi proporremo una nostra analisi sulle differenze tra come gli anime vengono percepiti dal pubblico occidentale (e italiano in particolare) e come sono in realtà, a livello sociale, culturale ed economico!
Artisti cercasi! (Simple but Fire - webtoon studio)
Il webtoon Studio con base a Volterra ha in programma a partire da gennaio 2025 un incremento della produzione per le piattaforme webtoon e cerca: coloristi, sfondisti, storyboarder e character designer. È richiesta una buona produttività e una buona attitudine a lavorare in gruppi. Gradita la conoscenza della lingua inglese.
Robot Madness
Riccardo Pieruccini e Daniele Rudoni, illustratori con oltre vent’anni di esperienza nel fumetto, condivideranno con voi la passione per i robottoni, esplorando il mecha design giapponese e raccontandovi il loro progetto: una collezione di illustrazioni inedite, dove ogni robot viene reinterpretato e celebrato con il loro stile unico. Preparatevi a un viaggio tra passato e presente dell'animazione robotica, in un'avventura epica che vi coinvolgerà!
Grendizer vs Grendizer U
Un viaggio nel tempo, un confronto tra tutte le opere collegate a Ufo robot Grendizer. Il manga di Nagai, quello di Nagai/Ota, l’opera animata, i film, fino ad arrivare all’opera uscita lo scorso luglio che rende omaggio, in un viaggio fantastico a tutti gli intrecci tra questi straordinari racconti. E’ ancora attuale come racconto quello di Goldrake?
Spazio e anni 70, un fantastico viaggio
Analizziamo gli anni 70, il decennio dove il mondo è stato per più tempo con la testa verso il cielo. Racconto le opere degli anni 70 (serie, cinema, fumetti, anime) che parlano di spazio, in vari modi, con linguaggi diversi. Spazio 1999, Ufo, Capitan Harlock, Yamato, Star Trek e tanti altri.
Corso di disegno Manga
A un anno esatto dal lancio, proprio a Lucca, di questa serie di libri, facciamo il punto sul progetto e sui cambiamenti che ha portato nella squadra editoriale e non solo.
Il viaggio verso il ONE PIECE: l'anime che ha fatto la storia
Per festeggiare insieme i 25° dell'anime di ONE PIECE, sono state organizzate tantissime attività e portando ospiti importantissimi legati al cartone di casa Toei. Noi, dal canto nostro, vogliamo raccontarvi proprio la storia del colosso dell'animazione che produce l'anime di ONE PIECE, dai suoi albori ai giorni nostri!
Panel Tony Valente, Naokuren, Caterina Rocchi
Unisciti a noi per un incontro speciale con Tony Valente, celebre creatore di Radiant, e di Naokuren, disegnatore di spin-off, Cyfandir Chronicle, intervistati da Caterina Rocchi (Pane e Manga)! Durante il panel, i due autori ci sveleranno i retroscena della creazione dell'opera con curiosità e aneddoti esclusivi. Grazie alla collaborazione con JPop ecco un’occasione unica per scoprire il mondo di Radiant attraverso gli occhi di chi l’ha creato! Seguirà un firmacopie allo stand Lucca Manga School
Anime Remake e riscritture: sono davvero una minestra riscaldata?
Un viaggio per addentrarci nel mondo dei remake e delle riscritture degli anime: Kenshin Samurai Vagabondo, Sailor Moon, Goldrake, Pluto, Tokyo Mew Mew. Questi e tanti altri sono i titoli cje suscitano sempre molto scompiglio tra fan appassionati di lunga data e nuove generazioni che si avvicinano per la prima volta all’opera. Perché vengono fatti? Sono tutti riproduzioni e riadattamenti o nascondono qualche novità?
Go! Go! Nihon - Vivi e Studia in Giappone
Tutto quello che c’è da sapere su come fare a vivere e studiare in Giappone presentato da Davide che da 15 anni aiuta persone da tutto il mondo ad andare in Giappone per studio e studenti che hanno usato in passato il servizio di Go! Go! Nihon.
Studio Gainax – 40 anni tra luci e ombre
Il 24 dicembre 1984 inizia ufficialmente l’avventura della Gainax: esistono poche storie nell’ambito della produzione degli anime che sono tanto appassionanti quanto quella di questo studio; nel nostro panel sveleremo interessanti dettagli che non sono di pubblico dominio e che sono indispensabili per comprendere non solo la genesi di Evangelion e altri capolavori,ma anche e soprattutto lo sviluppo dell’industria dell’animazione giapponese.
60 anni di Anisong
Il 15 marzo 1964 l’anime Tetsujin 28-go ebbe per la prima volta una opening e una ending distinte e cantate: è la nascita delle anisong! In questo evento interattivo parleremo delle opening e delle ending più amate dal pubblico giapponese e italiano... e dai relatori.
DANDADAN, il nuovo SALVATORE degli anime!
Gli anime hanno un nuovo salvatore: DANDADAN! Adattamento animato del recente successo manga di Shonen Jump+, sta venendo trasmesso in questi mesi su Crunchyroll e Netflix ed è prodotto da Science SARU, uno studio che negli ultimi anni sta facendo molto parlare di sé. In questa conferenza parleremo di questo anime che ha tutti i presupposti per essere la super hit mainstream dell'anno!
Le Anime del Sakè
La convivialità delle Izakaya, il bere come atto di incontro/scontro fra i personaggi negli Anime Giapponesi. La vita quotidiana nel rituale che accompagna gli esseri umani dagli albori della società: la consumazione di alcoolici. Tradizione e innovazione nella storia del Sakè legata ai protagonisti dell’animazione del Sol Levante.
Mitologia giapponese nella cultura pop
Il Giappone, terra di contrasti e meraviglie, esercita un fascino magnetico su persone di ogni ceto e provenienza. Cogliere l'essenza di questo paese è un'impresa ardua, un enigma che forse richiede una vita intera per essere svelato. Eppure, la sua attrattiva è innegabile, come dimostra l'attesa spasmodica per la riapertura delle frontiere dopo il Covid e il boom di prenotazioni per Tokyo da allora. Il Giappone però non si limita a piacere, spesso ossessiona. C'è chi si rivede nella sua cultura, permeata da una tendenza all'idealizzazione e alla mitizzazione, e molti italiani hanno trasformato il Giappone in una “iper-fissazione”. Ma da dove deriva la fascinazione degli italiani per la mitologia giapponese? Quali sono gli intrecci di fattori che, spaziando dalla storia comune all'influenza culturale moderna, portano a galla questa ossessione culturale?
Go! Go! Nihon - Vivi e Studia in Giappone
Tutto quello che c’è da sapere su come fare a vivere e studiare in Giappone presentato da Davide che da 15 anni aiuta persone da tutto il mondo ad andare in Giappone per studio e studenti che hanno usato in passato il servizio di Go! Go! Nihon.
Come Evangelion ha sconfitto Dragon Ball
La provocazione è stata lanciata: Evangelion ha sconfitto Dragon Ball. "Ma in che senso?" vi chiederete. In questa conferenza cercheremo di darvi la nostra risposta, analizzando a livello storico e culturale le influenze che hanno avuto questi anime nel settore e come il settore è cambiato nel corso del tempo!
Rivoluzione negli Shojo Studies
Gli shojo: un universo narrativo al femminile. Il termine shojo (少女), che in giapponese significa letteralmente "ragazza", indica una specifica categoria di manga e anime rivolta principalmente a un pubblico femminile, che spazia dall'età scolare fino alla maggiore età. Ma perché oggi parliamo di rivoluzione degli “Shojo Studies”? Studiare la storia degli shojo significa intraprendere un viaggio affascinante all'interno della cultura giapponese, scoprendone la storia, i valori e la capacità di affrontare tematiche profonde con delicatezza e originalità. Eppure studiare questo ramo editoriale è, nella tradizione critica italiana, una novità degli ultimi. Oltre al loro indubbio valore intrattenitivo, gli shojo studies rappresentano un'importante finestra culturale che permette di comprendere la società giapponese, i suoi valori e le sue evoluzioni nel corso del tempo. Attraverso le storie e i personaggi di queste opere è possibile esplorare tematiche profonde come la crescita personale, le disparità di genere, una sensibile introspezione psicologica, la ricerca di sé e il ruolo della shōjo nella società di era Meiji. Inoltre gli shojo hanno spesso contribuito a sfidare stereotipi di genere e a promuovere messaggi di empowerment femminile, anticipando in alcuni casi temi che solo successivamente sono diventati di rilevanza sociale.
Crescita all’interno della relazione
"Tra Anime e Filosofia" sono due incontri per approfondire una prospettiva filosofico-antropologica di opere quali L’Attacco dei Giganti e My Hero Academia utilizzando principalmente gli strumenti d’interpretazione dell’importante critico letterario e antropologo René Girard. In questo incontro "La Crescita della Relazione" vedremo, attraverso l’analisi di alcuni personaggi esemplari, quanto le diverse forme di relazione siano tutte decisive nello sviluppo dell’individuo.
Esiste ancora l’animazione giapponese?
Cosa intendiamo con “anime” e perché li chiamiamo così? Un discorso sulle forme visive e tecniche che l’animazione nipponica ha abbracciato negli anni con un occhio ai recenti curiosi risvolti, causa di polemiche e disappunto.
Mangaka Contest 2024
Consueta presentazione dei vincitori del Mangaka Contest 2024. I lavori dei finalisti verranno proiettati e commentati. Seguiranno alcune novità sorprendenti. Se volete guadagnarvi da vivere facendo manga è consigliabile non mancare.
Anime in streaming nel 2024: FALLIMENTO IMMINENTE?
Grazie a colossi internazionali come "Netflix", "Amazon", "Crunchyroll" e “Disney” sta diventando sempre più facile guardare anime quotidianamente, e i titoli che compongono i cataloghi di queste piattaforme sono in aumento costante. Ma questa abbondanza di titoli sarà un bene per il mondo degli anime? Ormai diventato una costante dei nostri interventi a Lucca, riproponiamo la nostra conferenza sullo stato del settore anime in Giappone, in Occidente e in Italia, nella quale ripercorriamo insieme le tappe più importanti della diffusione moderna del media a livello globale, per poi andare a vedere nello specifico cosa è cambiato nell'ultimo anno.
Premiazione NKGC Lucca model contest 2024
Ritorna l’NKGC Lucca Model Contest, il concorso di modellismo di fantascienza organizzato dai ragazzi di NKGC (New Kit Generation Community), che giunge alla 23ma edizione. Il contest, evento dell'area Japan fin dal 2009, rappresenta uno dei principali concorsi di modellismo a tema sci-fi a livello nazionale. Le categorie a concorso sono: Gundam, Mecha, Maschinen Krieger, Astronavi, Veicoli, Japan Figures e West Figures. Classi Standard/Master e Juniores. È possibile iscrivere i modelli dalla mattina del 30 attobre sino alle 10.00 del 3 novembre, giorno di chiusura della fiera. In palio numerosi premi offerti dagli sponsor e partner del concorso. Il concorso è in formula open e la partecipazione è gratuita. Presso lo stand di NKGC, come di consueto, ci sarà la Modeling School gratuita per principianti, organizzata in partnership con Bandai e Cosmic Group, che permetterà di realizzare in pochi minuti un kit di Gundam o di Goku. Regolamento del contest di modellismo e maggiori informazioni si trovano sulla pagina Facebook di NKGC Community. Modulo di iscrizione disponibile allo stand.
I saggi su manga e letteratura di genere
Quattro chiacchiere con Gianluca Lamendola sui suoi saggi: “The Promised Neverland. L’immaginario letterario di Kaiu Shirai e Posuka Demizu” e “Elementare, Matsuda! I manga polizieschi tra tradizione letteraria e cultura contemporanea” pubblicati da Società Editrice La Torre. Un’analisi degli aspetti importanti di alcuni manga (The Promised Neverland, Detective Conan, Death Note ecc.) e delle visioni letterarie che li hanno ispirati: dal giallo di Arthur Conan Doyle all’orrore di H. P. Lovecraft fino alla fantascienza di Richard Matheson.
L’ambivalenza del sacrificio, le due facce dell’eroe
"Tra Anime e Filosofia" saranno due incontri per approfondire una prospettiva filosofico-antropologica di opere quali L’Attacco dei Giganti e My Hero Academia utilizzando principalmente gli strumenti d’interpretazione dell’importante critico letterario e antropologo René Girard. Questo incontro "L’ambivalenza del sacrificio, le due facce dell’eroe", farà emergere la radicale differenza tra il sacrificio dell’altro in funzione di sé e quello di sé in funzione dell’altro attraverso l’analisi di alcuni snodi narrativi centrali delle opere in esame. I panel nascono dalla collaborazione tra noi di AnimeeManga.it e il Gruppo Studi Girard, due realtà che, nonostante nascano in contesti e per motivazioni diverse, condividono il valore culturale degli Anime e Manga, senza per forza limitare questi mondo alla pura sfera dell’intrattenimento.
Gundam e la Disabilità
La conferenza si svolgerà partendo da una breve introduzione su “Gundam Thunderbolt”, serie che tratta il tema della disabilità. Successivamente ne discuteranno la ex primaria di Neuropsichiatria Infantile Dot.ssa Beatrice Milianti ed Patrizia Lorenzoni dell'associazione “Allegra Brigata” che si occupa di attività sportiva per atleti diversamente abili. Infine verrà sottolineato come i valori espressi dagli anime di Gundam abbiano riscontro nel mondo reale, facendo capire che l'animazione è una forma d'arte capace di veicolare temi importanti ed attuali.