Skip to main content

PROGRAMMA

Monsters Dolls - Eris: l'anteprima

Data inizio31/10/2024
Orario inizio15:00
Orario fine16:00
Monsters Dolls - Eris: l'anteprima

ERISU è un gruppo musicale italiano formato da 4 membri e fondato nel 2020, che esplora un'ampia gamma
di generi alternativi come il progressive-rock e il doom/stoner. ERISU è il primo gruppo al mondo ad
utilizzare l'antico sumero all'interno dei brani.
La loro musica e le performance sono caratterizzate da un simbolismo profondo, con un forte richiamo ai
temi della sacralità femminile e del matriarcato. I loro concerti combinano la musica rock con danze rituali
ed elementi teatrali, offrendo al pubblico una fusione unica tra le antiche influenze sumere e mediorientali
e il rock contemporaneo unendo passato e presente.
Il nuovo album del gruppo, intitolato Heavy Goddesses, vede la partecipazione di importanti esponenti della
scena rock e metal, tra cui Steve Sylvester dei Death SS e Andy Panigada dei Bulldozer, che hanno
contribuito come autori e musicisti, altri membri dei Death SS sono stati coinvolti nelle sessioni di
registrazione.
Nel 2024 il gruppo si è classificato alle finali nazionali di Sanremo Rock portando un brano di Heavy
Goddesses.
Dopo i singoli “Eris” è “Ishtar”, “Heavy Goddesses” è il disco d’esordio di Erisu disponibile su tutte le
piattaforme di streaming digitale da venerdì 20 settembre 2024.


“Heavy Goddesses” è un concept album caratterizzato da sonorità rock metal, che affronta tematiche forti
e ricorrenti che legano i brani in una trama ideale, accompagnando l'ascoltatore in un percorso coeso e
coinvolgente attraverso i 10 brani. Questo disco, ispirato alle opere musicali teatrali degli anni '70 e '80,
omaggia le radici del rock e dell’heavy metal classico, ma con sonorità moderne. Tutti i titoli delle canzoni
sono ispirati a deità femminili ancestrali, suggerendo un percorso ideale attraverso dieci tappe, ognuna
rappresentata da un brano, che conduce l'ascoltatore verso la risoluzione finale dell'album. Il gruppo ci
prende per mano e ci porta in un universo a volte denso e cupo, a volte esplosivo e divertente, un percorso
iniziatico scandito da dieci tasselli fino ad arrivare alla chiusura dell’album nella rivelazione finale di “Lady
Of Babylon”, arricchita da un featuring notevole con Steve Sylvester dei Death SS.

OSPITE