Skip to main content

Igor "Igort" Tuveri

Igor "Igort" Tuveri

Igort, nome d’arte di Igor Tuveri, è personalità poliedrica di artista. Autore prolifico di graphic novel pluripremiati, regista, illustratore ed editore, è anche autore di racconti, romanzi e musiche. È stato il primo occidentale a disegnare un manga in Giappone e ha pubblicato su tutte le più prestigiose riviste italiane e internazionali. Nutrendosi di lunghe permanenze in Giappone e nei paesi dell’ex Unione Sovietica, ha maturato uno stile espressivo che unisce le peculiarità del graphic novel, di cui è maestro riconosciuto, e del graphic journalism, diventando una voce tra le più originali del panorama artistico internazionale. Conclusa la trilogia dei Quaderni giapponesi (2020), ha dato alle stampe “Inchiostro su carta” (Oblomov), artbook che raccoglie le illustrazioni di quarant’anni di carriera e “Brillo. La guerra degli ovetti” (Oblomov), edizione integrale della serie a fumetti nata sulle pagine di Linus nella metà degli anni Novanta. Ha debuttato alla regia con il film “5 è il numero perfetto”, tratto dall’omonimo fumetto. Premiato al Comicon come migliore disegnatore del 2016, a Lucca Comics come migliore autore 2016, Premio Napoli per la diffusione della cultura italiana, è stato insignito del Premio Romics alla carriera nel 2017 e del Premio Speciale della Giuria al Romics 2022 per “Quaderni ucraini. Le radici del conflitto” e “Quaderni russi. Sulle tracce di Anna Politkovskaja”. Nel novembre del 2022 ha pubblicato “Quaderni ucraini. Diario di un’invasione” (Oblomov), reportage disegnato dell’invasione russa in Ucraina, premiato nel 2024 con il prestigioso MoCCA Arts Fest Award of Excellence della Society of Illustrators. Attualmente è al lavoro su “Numbers”, il cui primo volume verrà presentato in anteprima a Lucca Comics&Games, e che segna il suo ritorno alla fiction dopo quindici anni. Le sue Lezioni di fumetto spopolano sul web e vantano un enorme seguito su YouTube e sui social.

Eventi

31/10/202418:00
31/10/202419:00

Creatori di mondi 2: Igort, Jean-Pierre Dionnet, Daniel Clowes

Con Igort, Jean-Pierre Dionnet e Daniel Clowes