Skip to main content

Georges Ramaioli

Georges Ramaioli

Georges Ramaioli: Disegnatore, autore di testi e sceneggiature, nasce a Nizza, il 26 giugno del 1945. Precoce autodidatta, dopo gli studi di ingegneria, lavora per tredici anni per il Ministero delle Infrastrutture (poi le Autostrade). Oltre a questo impiego formale, si dedica ai fumetti. Dopo alcune pubblicazioni non pagate su varie fanzines, incontra Jean Giraud, il grande Moebius, nel 1973, in occasione di una sua visita a Nizza , con Jean-Pierre Dionnet che gli propone di disegnare una storia breve, Duel à Charity, pubblicata nel mensile Charlie. Nel numero 92 del settembre del 1976 Ramaioli pubblica un’altra storia Western, Et une corde pour le bourreau!, con la sceneggiatura di René Durand. Con René Durand, crea per Glénat, La Terre de la Bombe. Glénat pubblica la rivista Circus, dove i due Autori pubblicano una nuova serie: L’Indien Français. La serie di La Terre de la Bombe si conclude con il quinto album. Dopo la pubblicazione del settimo volume de L’Indien Français, Georges Ramaioli lascia la Glénat. Dopo mesi di vagabondaggio e due editori diversi, durante i quali pubblica Horus de Neken con François Corteggiani e Ardoukoba con Philippe Aubert, entra nelle Edizioni Lavauzelle e pubblica il primo volume di quella che sarà la sua più grande serie: Zululand, debuttando come scrittore con un piccolo aiuto del suo amico René Durand. Un anno dopo, le Edizioni Lavauzelle, a causa di una cattiva gestione, lasciano i fumetti e Georges Ramaioli è ancora una volta senza un editore. Sarà la Soleil a continuare la pubblicazione della serie Zululand che arriverà a diciotto volumi in tutto e l’ottavo e ultimo volume della serie L’Indien Français. Per la Soleil, Ramaioli  lavora con lo pseudonimo di Simon Rocca anche come scrittore di soggetti e sceneggiature. Fra le opere più note ricordiamo con Gérard Mathieu (Corpus Christi; due volumi), con Michel Suro, (Barca;  un volume), con Jean Claude Cassini (Bouffe-Doublon; tre volumi), con Thierry Girod (Wanted; sei volumi), con André Houot (le Khân; cinque volumi), con Serge Fino (Starblood; due volumi) e soprattutto con Jean-Yves Mitton, con il quale realizza un’importante serie: Vae Victis (in cinque volumi). Georges Ramaioli, come autore completo, oltre a Zululand, pubblica anche anche Les Scythes (in tre volumi) e I Racconti di Calza di Cuoio, adattamento dell’omonima serie di cinque romanzi di James Fenimore Cooper, pubblicata in Italia in cinque volumi da Edizioni Segni d'Autore e raccolta in un elegante cofanetto editoriale. Dopo aver concluso le serie Vae Victis e Zululand, Georges Ramaioli lascia le Edizioni Soleil. Seguono poi La Légende d’Oregon-Jo e una nuova collaborazione con Jean-Yves Mitton per la serie western Colorado. Questa volta, i ruoli sono invertiti, il disegnatore è Ramaioli e lo sceneggiatore è Mitton. Il primo album è stato pubblicato da Carpe Diem. Dopo il fallimento di questa casa editrice Ramaioli continua anche la serie Maya, creata alcuni anni prima in collaborazione con René Durand per la rivista Okapi. Tuttavia riscrive il testo che nella prima versione si rivolge ad un pubblico giovane. Oltre a Maya e Colorado, sceneggia, per il giovane disegnatore Julien Barthélémy, una storia completa in due volumi, Victor Hugo et l’affaire des filles de Loth, pubblicato nel 2009, dalle Edizioni Clair de Lune. Oggi è ancora al lavoro  con la stessa passione di sempre, sta disegnando una nuova storia sui Rangers di Rogers e l’attacco al villaggio Abenaki di St. Francis, opera che Edizioni Segni d’Autore pubblicherà, appena sarà ultimata. Edizioni Segni d'Autore ha iiniziato a pubblicare Zululand, la serie inedita in Italia e di maggior successo di Georges Ramaioli. In uscita a Lucca Comics & Games il 3 e il 4 volume.

Eventi

02/11/202418:00
02/11/202419:00

Hexagone Panorama

Uno sguardo corale sulla creatività francesce tra generazioni e linguaggi.