Omar Pedrini
Omar Pedrini è il leader della storica band Timoria. Cresciuto in una famiglia dalla forte tradizione musicale, nel 1985 forma i Sigma Six, gruppo che cambierà nome in Precious Time l’anno seguente. Con questa formazione, nel 1986 vince il concorso musicale Deskomusic e Rock Targato Italia, rassegna nazionale per gruppi emergenti: da qui la possibilità di un provino per la Polygram, con cui nel 1988 presenta l’EP “Macchine e dollari”. Il primo album pubblicato con i Timoria è “Colori che esplodono”, uscito nel 1990. Nel corso degli anni novanta il gruppo ha pubblicato altri sei album, tra cui il concept album “Viaggio senza vento” ed “Eta Beta”. Nel 2001 il gruppo pubblica il concept album “El Topo Grand Hotel” e l’anno successivo partecipa al Festival di Sanremo con il brano “Casa mia”, inserito nell’album “Un Aldo qualunque sul treno magico”, colonna sonora del film “Un Aldo qualunque”, in cui Pedrini ricopre il ruolo di Don Luigi, un prete rock. Nel 2003 esce l’album dal vivo “Timoria live: generazione senza vento”. Nel 1996, parallelamente all’attività con i Timoria, Pedrini pubblica il primo album da solista, “Beatnik - Il ragazzo tatuato di Birkenhead”, dedicato ai suoi miti della Beat Generation. Nel 2001 contribuisce musicalmente alla realizzazione dell’album “Canto di spine - versi italiani del ‘900 in forma di canzone” degli Altera. Nel 2004 partecipa al Festival di Sanremo con il brano “Lavoro inutile”, ricevendo il premio per il miglior testo. Il brano anticipa l’uscita del secondo album “Vidomàr”. Alla fine dello stesso anno inizia a collaborare con la Rai come autore del programma sperimentale “Robin Hood”. Dal 2005 è docente presso il master in Comunicazione musicale per la discografia e i media dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra il 2005 e il 2007 scrive e conduce Nu-Roads, in onda su Rai 2. Sempre per la Rai scrive Milano in Musica. Nel 2006 esce il suo terzo album da solista “Pane burro e medicine”, anticipato dal singolo “Shock”. Nel biennio 2007-2008 continua l’attività di autore e conduttore televisivo con nuove puntate di Nu-Roads e presenta su Rai 2 il programma School of Rock. Nel 2009 approda su Gambero Rosso Channel con il programma di enogastronomia Gamberock. Nel 2010 il suo inedito “Il figlio del vento” viene scelto per la colonna sonora del film di Pupi Avati “Il figlio più piccolo”, in cui lo stesso Pedrini compare interpretando sé stesso. La canzone viene inclusa nell’album “La capanna dello Zio Rock”, che raccoglie i più celebri brani della sua discografia con i Timoria e da solista. Nel 2011 scrive e conduce per Rai 5 Rock e i suoi fratelli. Nello stesso anno esordisce su Rai Isoradio e come autore del programma Contromano conquista le cuffie d’oro per il miglior esordio. Tra il 2012 e il 2013 conduce il programma Pop - Viaggio dentro una canzone. Nel 2013 lavora a un nuovo album dalle forti sonorità britpop, registrato a Manchester. All’inizio del 2014 è in rotazione radiofonica il singolo “Che ci vado a fare a Londra?” che anticipa l’uscita dell’omonimo album con Universal. Nel 2017 pubblica l’album “Come se non ci fosse un domani” che vanta importanti collaborazioni internazionali: Noel Gallagher, Ian Anderson, Lawrence Ferlinghetti e la Royal Albert Hall College Orchestra. A ottobre dello stesso anno viene pubblicata la sua prima biografia “Cane sciolto”, scritta da Federico Scarioni ed edita da Chinaski Edizioni. Nel 2018, in occasione del 25º anniversario della pubblicazione di “Viaggio senza vento”, l’album viene ripubblicato in un’edizione speciale, contenente le versioni demo di alcuni brani e l’inedito “Angel” registrato nel 1994; viene inoltre organizzato un tour che registra 50 concerti sold-out in giro per l’Italia. Nello stesso anno presenta il libro “Angelo ribelle”, edito da La Nave di Teseo. Nel 2023 esce il brano “Diluvio universale”, primo singolo estratto dall’album “Sospeso”. Il disco alterna il tema dell’ambientalismo e della tutela del pianeta ad altri più personali, legati anche alla spiritualità. Nell’ottobre dello stesso anno Pedrini inizia il tour Goodbye Rock’n’roll. Il novembre seguente, annuncia un concerto speciale per il decimo anniversario della pubblicazione di “Che ci vado a fare a Londra?”, che si tiene ai Magazzini Generali di Milano. A dicembre, prende parte come ospite alla finale della diciassettesima edizione di X Factor, esibendosi con gli Stunt Pilots nel brano “Sole spento”, originalmente pubblicato dai Timoria nel 2001. A Lucca Comics & Games salirà sul Main Stage il 30 ottobre alle ore 18.30 in occasione del grande concerto “Guerrieri in Timoria Viaggio Senza Vento”.
Eventi
Guerrieri in Timoria Viaggio senza vento
Ci sono opere che attraversano il tempo scandendolo. Opere che attraversano il tempo e le persone. E non ha importanza se quella “prima volta” è stata 30 anni fa o oggi, quell’Opera parlerà di te e del mondo e lo farà con una contemporaneità disarmante.
Vite in viaggio Cristina Scabbia & Omar Pedrini
Due icone del rock italiano, Omar Pedrini e Cristina Scabbia, si incontreranno per presentare i loro libri.