Skip to main content

Tanino Liberatore

Tanino Liberatore

Tanino Liberatore nasce a Quadri (Ch) nel 1953. Nel 1978 Andrea Pazienza, suo compagno di liceo, lo coinvolge nell’esperienza della rivista underground Cannibale. Sulla terza uscita di Cannibale, Tamburini e Liberatore danno vita a Rank Xerox, che approderà nel 1980 sulla rivista Frigidaire. Nel 1982 si trasferisce a Parigi continuando a portare avanti le avventure di Ranxerox, che iniziano anche a essere pubblicate sulle più note testate di fumetto internazionali, decretando il successo dell’autore in tutto il mondo. Tanto che anche Frank Zappa si fa ritrarre da Liberatore sulla copertina del suo celebre album The Man from Utopia (1983).

La morte di Stefano Tamburini nel 1986 lascia incompiuta l’ultima storia di Ranx, che Liberatore riprende dieci anni dopo con l’aiuto dell’amico, attore e regista, Alain Chabat. In questo periodo comincia ad abbandonare gli strumenti tradizionali per il digitale, tecnica con cui realizza l’albo Lucy. La speranza. Per l’editore francese Glénat ha realizzato le illustrazioni per due grandi classici della letteratura francese, le Undicimila Verghe di Apollinaire e I Fiori del Male di Baudelaire. Nel 2018, per COMICON Edizioni, è uscito il volume Ranx (Re)Incarnazioni che celebra i 40 anni del coatto sintetico. Per Feltrinelli Comics ha realizzato le copertine de Le storie della paranza di Roberto Saviano e per La seconda mezzanotte di Antonio Scurati, mentre per Mondadori ha splendidamente illustrato Lo scudo di Talos di Valerio Massimo Manfredi.

 

Eventi

01/11/202413:00
01/11/202414:00

Jubilé Hurlant. 50 anni di umanoidi e altri mondi