Francesco Moneti
Francesco Moneti, detto “Fry”, viene avviato alla musica dal padre, ex chitarrista solista dei Kiks, gruppo beat degli anni sessanta. Durante l’adolescenza suona in alcuni gruppi tra cui gli Inudibili e con i Salis. Successivamente fonda la Casa del Vento, gruppo folk che abbandona nel 1996 per entrare nei Modena City Ramblers, ma con il quale continuerà la collaborazione sia in studio che dal vivo. Nel 2001 recita una piccola parte nel film “Gangs of new York” di Martin Scorsese e suona nel brano tradizionale irlandese “Uncle Tom’s Religion” nella colonna sonora. Nel 2002 contribuisce alla realizzazione dell’album “Canto di spine - versi italiani del ‘900 in forma di canzone”, degli Altera, prodotto da Franz Di Cioccio della PFM. Nel 2004 prende parte al viaggio musicale e sociale “Make music not walls”, che lo vedrà esibirsi in Palestina, dove incontra anche l’allora Presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese Yasser Arafat. Nel 2008 insieme a Davide Morandi, Daniele Contardo e Jason McNiff dà vita al progetto “Narrow Men AKA Come Down and Meet the Folks”. Nel 2009 insieme a Daniele Contardo crea il duo FryDa. Nello stesso anno partecipa al festival DEscritto di Catania come violinista dell’attrice Lella Costa e al concerto all’Europauditorium di Bologna come componente della band che accompagna Gian Luca Fantelli nello spettacolo “Senza Respiro”, con colleghi come Drigo e Cesare dei Negrita, Matteo Setti dal musical “Notre Dame de Paris” e Claudio Dirani dei Modà. Nel 2013 suona, insieme alla Casa del Vento, come chitarrista dell’icona rock Patti Smith al Palaghiaccio di Milano in occasione dell’evento “Women Circle”. Nello stesso anno rientra a far parte della Casa del Vento e comincia la sua collaborazione col progetto Rezophonic, capitanato da Mario Riso. Nel 2014 inizia una collaborazione con i Sonohra, coi quali si esibisce sul palco dell’Arena di Verona. Nel 2015 collabora con i Gang in occasione di alcuni concerti di presentazione dell’album “Sangue e cenere” e incide parti di violino nel brano “Barbara” contenuto nell’album del rapper Piotta. Nel 2016 partecipa alle registrazioni dell’album “Siamo noi quelli che aspettavamo” di Marco Cantini. Nel 2018 prende parte al progetto Folklub, un supergruppo folk, e partecipa alle registrazioni dell’album “La febbre incendiaria” di Marco Cantini. Partecipa anche alle registrazioni dell’album dei The Rumjacks “Saints Preserve Us”. Nel 2019, oltre a un’intensa attività live e di session player per tanti artisti, assieme alla sua storica band Casa del Vento porta avanti il progetto “Mare di mezzo” con cui registra un brano e un video al quale partecipano tra gli altri Patti Smith, Carlo Lucarelli, Eugenio Finardi. Nel 2020 si esibisce live con Alberto Fortis. Il 21 gennaio 2021 pubblica “Cosmic rambler”, il suo primo album solista, in cui Fry suona tutto, prodotto insieme a Gino Generoso Pierascenzi, chitarrista dei Gasparazzo. Sempre nel 2021 viene pubblicato il suo primo romanzo “In un elaborato impeto d’ira”. A Lucca Comics & Games salirà sul Main Stage il 30 ottobre alle ore 18.30 in occasione del concerto “Guerrieri in Timoria Viaggio Senza Vento”.
Eventi
Guerrieri in Timoria Viaggio senza vento
Ci sono opere che attraversano il tempo scandendolo. Opere che attraversano il tempo e le persone. E non ha importanza se quella “prima volta” è stata 30 anni fa o oggi, quell’Opera parlerà di te e del mondo e lo farà con una contemporaneità disarmante.