Furio Detti
Nasce il 04/10/1972 a Livorno (LI), risiede in Provincia di Bologna ove porta avanti due progetti artistici congiunti e paralleli:il recupero di un edificio medievale (TheRook) e un progetto di etica e estetica Nietzschiana (WilleZurMacht): https://willezurmacht.org/ Lavora in Toscana.
Si forma come medievista (Laurea in Lettere, anno 1998, 110 e Lode) e poi come “Cultore della materia” in Linguistica italiana – a tale titolo è stato prima consulente tecnico e poi Professore a contratto per il laboratorio del Corso di Comunicazione Pubblica sociale e di Impresa dell’Università di Pisa per un triennio; nello stesso Ateneo ha conseguito il Master di II Livello in Didattica della lingua Italiana. Ha conseguito il Corso di Perfezionamento in Metodologia CLIL nel 2022 alla E-Campus. Come storico medievista è stato autore di un modulo didattico, revisore e redattore stabile presso il Consorzio Interuniversitario ICoN (UniPI e altre università consorziate).
Autore di poesia e prosa, drammaturgo, la sua ultima opera è la silloge Controcanzoniere (2022); con la precedente raccolta poetica Akamon (2019) è stato ospite in programma al Salone del Libro di Torino (SalTo 2019) presso lo Stand della Regione Marche; ha tenuto una conferenza come evento ufficiale in programma a Lucca ComicsandGames (ed. 2019) per presentare il volume e elementi di contatto e confronto fra tradizione poetica italiana e poesia e cultura giapponesi. Come drammaturgo e regista ha tenuto una conferenza, inserita nel corso Scuola Normale Superiore – Accademia dei Lincei il 30 marzo 2017 sulla sua esperienza triennale di Teatro e scrittura drammaturgica per gli allievi della Scuola Secondaria di primo Grado (Laboratorio “Teatreuropeo” – Compagnia All’Impresa della Locusta, Peccioli - PISA). Sempre in virtù della sua esperienza di drammaturgo/attore e studioso dell’etica e estetica Nietzschiana è stato ospite di residenza artistica presso la Nietzsche Haus di Sils-Maria (Engadina, CH).
È traduttore di poesie, autore di articoli e curatore di antologie e raccolte poetiche edite. Ha fatto della sua poesia un recupero della tradizione formale della lirica italiana ma ha sperimentato anche il verso libero. Ritiene di accostarsi al mestiere dei versi dopo un duro apprendistato nelle forme tradizionali di epoca medievale. Le sue fonti e la sua palestra sono Yeats , Pound, i poeti della Scuola siciliana, Dante e Cavalcanti, D'Annunzio, Bukowski, Shakespeare, Pasolini e altri immortali. Scrive anche poesie in lingua inglese. Per il contenuto, c'è la convinzione che non possa esserci poesia senza sperimentazione e interpretazione della realtà e della cronaca personale e collettiva, e soprattutto senza un atto di volontà radicale e determinato. La critica Daniela Marcheschi gli accredita uno stile formato sulla poesia due-trecentesca e sull’epica poundiana.
Ha pubblicato poesie sulla riviste “Gradiva. International Journal of Italian Poetry” (Olschki Editore), “Soglie”, “Kamen”, “Il Giornale della Mezzanotte” (inserto di Armunia Festival Costa degli Etruschi) e ha pubblicato in antologia con l’editore ZonaFranca.
Eventi
Le Anime del Sakè
La convivialità delle Izakaya, il bere come atto di incontro/scontro fra i personaggi negli Anime Giapponesi. La vita quotidiana nel rituale che accompagna gli esseri umani dagli albori della società: la consumazione di alcoolici. Tradizione e innovazione nella storia del Sakè legata ai protagonisti dell’animazione del Sol Levante.