Arthuan Rebis
Arthuan Rebis è dottore in Musica, compositore, cantante, polistrumentista, arpista, scrittore e concertista internazionale. Studioso di tradizioni musicali e spirituali d'Oriente e d’Occidente.
Da solista e con vari progetti ha collezionato più di 1000 esibizioni in Italia e in 15 nazioni.
Le sue ispirazioni musicali spaziano dal folk nordico e bardico alla musica arcaica, medievale, orientale e cantautorale, dai canti armonici fino al prog folk e al pagan/fantasy folk.
Nel 2023 esce il suo quarto album solista “Canti di Helughèa” (Black Widow Records) che vede come ospite il “Lord Byron” della musica rock: Paul Roland. Il disco accompagna il romanzo fantasy eco-spirituale scritto da Arthuan: “Helughèa - Il Racconto di una Stella Foglia” (Eterea Edizioni), presentato al Salone del Libro, a Wonderland (RAI 4), a Fahrenheit (RAI Radio 3) e con un concerto a Lucca Comics 2023.
Nel 2021 esce il suo terzo album solista, "Sacred Woods" (BW records), dove figurano tra i vari ospiti: Paolo Tofani, Mia Guldhammer, Glen Velez, Vincenzo Zitello.
Il precedente lavoro è una fiaba sonora, "La Primavera del Piccolo Popolo" (2020), nella quale è presente la voce narrante dell’amico Paolo Tofani (storico chitarrista degli Area con Demetrio Stratos), con il quale realizza nel 2022 il doppio singolo "La Tempesta/Non è possibile".
Dal 2011 è compositore, musicista, cantante e produttore della band In Vino Veritas, tra le più importanti realtà europee in ambito folk medievale e pagano.
Dal 2017 è autore, principale compositore, produttore e cantante del gruppo The Magic Door, fondato assieme alla regista Giada Colagrande. Terminata la scrittura dei brani, Arthuan invita nel progetto Glen Velez e Vincenzo Zitello. L'omonimo concept-album, ispirato dalla Porta Alchemica di Roma viene poi presentato al Napoli Teatro Festival, con uno spettacolo la cui regia è curata da Arthuan stesso e Giada; il giorno seguente suonano al Taormina Film Fest.
Studioso di sciamanesimo e tradizioni esoteriche, da anni si concentra nello studio del Buddhismo tibetano, anche traducendo in simultanea gli insegnamenti del suo maestro Lama Lodro Tulku Rinpoche.
Nel 2013 pubblica il suo primo libro “Musica e Sapienza, antiche tradizioni musicali e spiritualità”, per Agorà&Co, nella collana “Lo Specchio di Dioniso”, diretta dall’amico e collaboratore Angelo Tonelli.
È direttore artistico di numerosi eventi culturali, tra cui “Apua, festa celtica e dionisiaca delle Alpi Apuane”. Arthuan Rebis si presenta dal vivo come solista oppure in duo/trio, assieme a Nicola Caleo e Alice Petrin.