News
Solidarietà senza età

A Lucca Junior spazio anche per la solidarietà con UNICEF e la collaborazione con Sergio Bonelli Editore, che quest’anno atterrerà al Real Collegio con una speciale installazione davanti la sala Incontri, dove saranno esposte locandine con protagonisti personaggi della casa editrice che mettono in risalto il lavoro di UNICEF.
Torna anche la Pigotta Special Comics,nata dalla collaborazione tra UNICEF, Lucca Comics & Games e Sergio Bonelli Editore. Dal 2015, ogni anno Sergio Bonelli Editore individua un personaggio dei suoi fumetti, fornendo all’UNICEF un bozzetto preciso su come dovrà essere la pigotta da realizzare. Le fantastiche signore “pigottare” studiano il bozzetto e lo riproducono fedelmente. Sono nate così le pigotte di Dylan Dog, Zagor, Cico e Nathan Never, Ian e Gmor. Nel 2023 è stata la volta di Julia, giovane criminologo e curioso detective, mentre nel 2024 arriverà a Lucca Comics & Games la speciale pigotta di Tex.
Ospite speciale del festival insieme a UNICEF, sarà presente a Lucca Comics & Games Lillo, pseudonimo di Pasquale Petrolo, attore, comico, sceneggiatore, cantante, conduttore televisivo, conduttore radiofonico e fumettista italiano. Lillo sarà coinvolto come testimonial del sondaggio U Report di UNICEF e prenderà parte ad alcuni eventi di solidarietà.
La solidarietà continua con i laboratori di Amnesty International, presente in fiera con uno spazio al Real Collegio e con i suoi appuntamenti negli spazi al primo piano: mercoledì 30 ottobre alle ore 10 appuntamento per scoprire la Dichiarazione universale dei diritti umani con il libro illustrato La Dichiarazione universale dei diritti umani per le ragazze e i ragazzi; giovedì 31 ottobre alle ore 10 a partire dalla lettura dell’albo illustrato Il nuovo nido dei piccoli Marsù le bambine e i bambini saranno invitati a scoprire dove andranno a vivere i piccoli Marsù. Venerdì 1 novembre, invece, appuntamento alle ore 16:45 il team di Amnesty International terrà il laboratorio Qual è la strada per il diritto di protesta?, un’attività gioco dove ragazze e ragazzi dovranno trovare la strada giusta in una scacchiera a dimensione umana per organizzare e partecipare al corretto svolgimento di una protesta. Sabato 2 novembre alle ore 16 si svolgerà la caccia al tesoro dei diritti umani, dove attraverso quiz, rebus, giochi e piccoli enigmi i partecipanti potranno riflettere sui diritti umani in maniera partecipata e divertente.