News
L’anniversario d’oro di Dungeons & Dragons

L’incontro tra la fantasia di David Lance “Dave” Arneson e il pensiero sistematico di Gary Gygax, che ha portato alla pubblicazione di Dungeons & Dragons nel gennaio del 1974, ha reso possibile per la prima volta l’idea di raccontare collettivamente una storia nella quale i giocatori possono assumere i ruoli di eroi e protagonisti. Un gioco che ha segnato il mondo del Games così nel profondo che perfino il Time gli ha dedicato una copertina con la scritta “Il gioco che ha cambiato il mondo”.
Da allora, sono trascorsi cinquant’anni. Il mondo del gioco è cambiato profondamente e la rivoluzione culturale della narrazione interattiva ha esercitato un'influenza decisiva sulla cultura popolare. Lucca Comics & Games, che da sempre abbraccia e alimenta questa rivoluzione culturale, ha deciso di dedicare ben due tributi a Dungeons & Dragons.
Il primo tributo, già annunciato, è che per la prima volta sarà esposta la Koder Collection, con capolavori originali di Larry Elmore, Jeff Easley, Clyde Caldwell, Keith Parkinson, Brom, Todd Lockwood, in una mostra unica al mondo: Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art. Sarà curata da Jon Peterson, uno dei più importanti storici del gioco, autore fra l’altro di Dungeons and Dragons - Art & Arcana e della straordinaria raccolta di documenti rari The Making of Original Dungeons & Dragons 1970-1977, pubblicata recentemente da Wizards of the Coast, e da Jessica Lee Patterson, storica dell’arte che dal 2022 lavora alla catalogazione della collezione. La mostra sarà accolta dalla straordinaria e sacrale Chiesa dei Servi, ripensata per accogliere un percorso editoriale e artistico che lasci anche grande spazio all’esperienza e al gioco giocato.
Poi il pubblico del festival potrà fare la conoscenza di Alex Kammer, uno dei maggiori collezionisti di manuali e memorabilia di D&D al mondo, nonché direttore della manifestazione di gioco americana GameHoleCon, game designer e Dungeon Master. Kammer sarà presente per condividere la sua passione per Dungeons & Dragons con tutta la community del gioco di ruolo e per svelare i trucchi su come si costruisce un’avventura per D&D. Non potrà mancare lo svelamento di alcuni “dietro le quinte” sui pezzi più rari della sua collezione, come la Martin Map, la mappa originale dei Forgotten Realms disegnata a mano da Ed Greenwood.
Ne avevamo già parlato: è tempo che il gioco di ruolo lasci una traccia permanente nella città del gioco per antonomasia. Il secondo tributo è che l’amministrazione comunale di Lucca intitolerà il sotterraneo del baluardo San Paolino, in modo definitivo, a Gary Gygax e Dave Arneson, creatori di Dungeons & Dragons. E proprio Luke Gygax, figlio di Gary Gygax, sarà a presenziare all’intitolazione del baluardo, e per celebrare l’anniversario d’oro del gioco di ruolo creato dal padre. In veste di Dungeon Master, inoltre, guiderà personalmente gli appassionati nelle avventure di D&D, ma ci sarà anche occasione per ricordare il padre e i momenti trascorsi insieme.
Ma Luke Gygax non sarà l’unico ospite con cui il pubblico di LC&G potrà giocare. Torna infatti a trovarci Stefan Pokorny, imprenditore ideatore di Dwarven Forge (il più famoso sistema modulare di terreni per miniature), che sarà presente con il suo stand di vendita, ma soprattutto sarà a disposizione per partite con i fan presso la Miniature Island al padiglione Carducci.
Dungeons & Dragons, però, non è solo gioco e collezionismo, ma è anche arte. A esplorare l’evoluzione visuale del gioco di ruolo negli anni saranno presenti due nomi che i cui tratti hanno segnato il gioco in modo profondo: Tyler Jacobson ed Erol Otus. Probabilmente l’artista più rappresentativo della 5e, Jacobson è l’autore delle copertine dei nuovi manuali base (Player’s Handbook, Dungeon Master’s Guide e Monster Manual) e di molti altri. L’arte di Otus, invece, ha reso iconiche le prime edizioni sia di D&D che di Advanced Dungeons & Dragons, e recentemente ha prodotto immagini di copertina dei manuali di Old School Essentials.
Guest of Honor nel 2007 di Lucca Games, torna alla manifestazione Troy Denning, uno degli scrittori di D&D più prolifici e famosi, nonché l’autore che ha dato vita e consistenza all’ambientazione Dark Sun per AD&D, illustrata da Gerald Brom, uno dei tre padri fondatori dell’Area Performance di Lucca Comics & Games. Denning incontrerà i fan a Lucca e terrà un seminario/workshop in cui svelerà tutti i segreti dell’arte del world building.