News
La battaglia del Fosso di Helm



“... dal lato opposto della Vallata Ovestfalda, si trovava una verde conca, una grande baia nelle montagne, che penetrava fra i colli tramite una gola. Gli abitanti di quella contrada la chiamavano il Fosso di Helm, dal nome di un eroe di antiche guerre che vi si era rifugiato.” (da “Il Signore degli Anelli - Le due torri”, libro terzo, capitolo VII, "Il Fosso di Helm")
All'interno del padiglione Carducci dedicato ai Games, nell'area denominata Miniature Island, si potrà assististere alla pittura di miniature, parteciparvi, e partecipare anche a dimostrazioni di giochi tridimensionali. Oltre a tutto ciò, sarà esposto una dettagliata ricostruzione de La battaglia del Fosso di Helm. Vediamo la storia cinematografica a cui si ispira questo impressionante plastico.
Conosciuto in tutta la Terra di Mezzo per ospitare una delle maggiori fortezze della regione, il Trombatorrione, il Fosso di Helm si trova nel regno di Rohan, a nord-ovest dell'Ered Nimrais (Monti Bianchi). Secondo gli uomini è stato costruito dagli antichi re del mare, con l'aiuto dei giganti, ed è noto per essere il centro di un’importante battaglia, che avviene nella notte tra il 3 e il 4 marzo dell'anno 3019 della Terza Era.
Nella cinematografia
Sul grande schermo questa battaglia viene magistralmente inscenata ne "Il Signore degli anelli - Le due torri", secondo film della fortunata trilogia tratta dal romando di J.R.R. Tolkien, girata dal noto regista neozelandese Peter Jackson. Il film esce nelle sale negli USA il 18 dicembre 2002, mentre in Italia il film è uscito nelle sale il 16 gennaio 2003, e subito ottiene numerosi riconoscimenti, tra cui 2 Premi Oscar (migliori effetti speciali e miglior montaggio sonoro). Viene acclamato dalla critica, confermandosi un enorme successo al botteghino, guadagnando oltre 926 milioni di dollari in tutto il mondo. Attualmente è il 35° film con il maggior incasso cinematografico di tutti i tempi.
La battaglia del Fosso di Helm
“Questa non è una marmaglia di stupidi orchi. Questi sono Uruk-hai. Hanno armature spesse e scudi imponenti.” (Gimli, da “Il Signore degli Anelli - Le due torri”)
La scena della battaglia è impressionante. I 10.000 Uruk-hai dell'esercito di Isengard giungono al Fosso dove, precedentemente, si erano rifugiati gli uomini di Rohan guidati da Re Théoden a cui si unisce anche uno squadrone di elfi guidati da Haldir e inviati da Elrond, Celeborn e Galadriel per onorare l'antica alleanza tra elfi e uomini.
Sotto una fitta tempesta all'improvviso un arciere di Rohan scocca una freccia che uccide uno dei nemici e così la battaglia inizia. Gli eroi della Compagnia dell'Anello, che si era sciolta una settimana prima, si distinguono per capacità strategica e di combattimento: Aragorn (Viggo Mortensen) mostra una grande capacità di leadership mentre Legolas (Orlando Bloom) e Ghimli (John Rhys-Davies) mietono orde di invasori.
In un primo momento lo scontro sembra volgere a favore dei difensori fino a che, grazie a una sorta di ordigno esplosivo creato da Saruman (Christopher Lee), gli Uruk-hai riescono ad aprire una breccia nelle mura che permette a intere orde dell'esercito di Isengard di conquistare parte del Fosso.
La furia della battaglia spinge i difensori sempre più all'interno della fortezza, fino a rifugiarsi nel Trombatorrione, un luogo in cui tenere l'estrema difesa. Gli uomini di Rohan, costretti a una disperata difesa, si lanciano in un ultimo atto di eroismo: una carica a cavallo in mezzo agli Uruk-hai, finché, all'improvviso, l'arrivo di Gandalf (Ian McKellen) e della compaglia di Éomer aiuta i difensori a trovare la vittoria.
Plastico: collezione Nicolò Giacobazzi.
Miniature: collezioni Nicolò Giacobazzi e Alberto Zini.
Pittura miniature: Dario Bassi.