News
Board Game Designer of the Year

Il momento è giunto: Lucca Crea e la Giuria del premio Board Game Designer of the Year hanno svelato la lista dei 5 finalisti che si contenderanno il premio per l’anno 2024. Il vincitore verrà annunciato durante la serata di premiazione del festival. Il premio viene assegnato annualmente a un autore ancora attivo e prolifico nel mercato dei giochi da tavolo, secondo dei criteri identificati nel regolamento, consultabile sul sito del concorso. La Giuria valuta tutti i giochi che un autore ha reso disponibili al pubblico, nazionale ed internazionale, nei due anni antecedenti l’edizione in corso e fino all’annuncio di apertura del premio. La localizzazione degli stessi è ininfluente ai fini della vittoria del concorso.
Tra i 7 candidati al premio, i finalisti (in ordine alfabetico) del concorso Board Game Designer of the Year sono:
- Rob Daviau, uno dei nomi più influenti nel mercato odierno dei giochi da tavolo, anche per merito della sua capacità di guardare oltre i confini dei modelli canonici, esplorando con successo nuovi paradigmi del gioco da tavolo. È sua la paternità del sistema di gioco legacy che ha influenzato in modo dirompente l’ultimo decennio e i cui risvolti applicativi non accennano a esaurirsi. Giochi significativi nel periodo di riferimento: Unmatched [vari] (2022); Stranger Things: Upside Down (2023); Ticket to Ride Legacy: Leggende del Vecchio West (2023).
- Elizabeth Hargrave, fortemente ispirata dall’amore per la natura e attivista per le minoranze nel mondo del gioco da tavolo, è stata determinata nel promuovere tematiche innovative, apparentemente lontane dagli schemi più tradizionali del mercato, eppure efficaci oltre che dotate di una solida integrità scientifica. Suo il pluripremiato Wingspan ancora oggi alimentato da integrazioni ed espansioni prodotte dall’autrice. Giochi significativi nel periodo di riferimento: Wingspan Asia (2022) [exp]; The Fox Experiment (2023).
- Adam Kwapiński, pregevole la sua capacità di creare giochi partendo da elementi iconici della cultura pop, dal cinema ai videogames, assorbe e rielabora conservando inalterate ambientazioni ed emozioni, ma senza scendere a compromessi con le meccaniche di gioco. Meritevole anche la sua duttilità, mostrata spaziando, con le sue creazioni, in generi e meccaniche. Giochi significativi nel periodo di riferimento: Nemesis: Lockdown (2022) [exp]; Frostpunk: The Board Game (2022); Terracotta Army (2022); Lords of Ragnarok (2023).
- Simone Luciani, già noto per la sua decennale carriera di autore di giochi di complessità elevata e indiscusso successo, Luciani ha dato prova di maturità e continuità dell’ispirazione con un periodo di straordinaria produttività. Frutto di proficue collaborazioni con altri autori, variegati in termini di ambientazioni e meccaniche, i suoi giochi hanno spesso raggiunto livelli di indiscussa qualità. Giochi significativi nel periodo di riferimento: Tiletum (2022); Darwin's Journey (2023); Anunnaki: L'Alba degli Dei (2023); Sea Dragons (2023); Ratti di Wistar (2023); Nucleum (2023); High Season: Grand Hotel Roll & Write (2023).
- Luc Rémond, nel suo processo di creazione ha padroneggiato la capacità di eliminare le parti in eccesso, distillando un gioco che è andato al cuore del bisogno dei giocatori, l’intensità dell’emozione. Con pochi ma sapienti accorgimenti ha saputo ricreare dinamiche di piacevole tensione che ben si sposano con l’ambientazione del suo gioco che grazie a questo e alla scalabilità degli scenari ha raggiunto in pochi mesi una esplosiva diffusione a livello mondiale. Giochi significativi nel periodo di riferimento: Sky Team (2023).
Il premio Board Game Designer of the Year
Il concorso per il premio Board Game Designer of the Year, fondato nel 2023 e organizzato da Lucca Crea, nasce ponendosi l’obiettivo di premiare l'eccellenza creativa degli autori di giochi italiani e internazionali.
I membri della Giuria sono scelti da Lucca Crea tra le personalità, i professionisti e gli studiosi che partecipano o hanno partecipato attivamente a premi dedicati ai giochi da tavolo e all'Associazione SAZ. Per questa edizione 2024, la Giuria chiamata a valutare i Game Designer candidati è composta da: Fabio Cambiaghi (Presidente della Giuria), Luca Borsa,Paolo Cupola, Alessio Lana e Silvio Negri Clementi.
I giurati del premio Board Game Designer of the Year valutano i candidati sulla base dei seguenti tre macro-criteri di giudizio:
- Originalità e innovazione. Il concorso premia non solo il talento creativo, ma anche la capacità di rielaborare lo stato dell’arte in modo personale, originale e critico per creare giochi innovativi. Rilevanti anche l’accuratezza storico-culturale delle ambientazioni, ove necessario, e l’abilità nell'identificare tematiche coerenti con i meccanismi di gioco.
- Sensibilità e tempismo. È altresì valutata la capacità di interpretare i desideri dei giocatori, proponendo giochi particolarmente adatti alle attuali esigenze di mercato e quindi destinati a conquistare non solo il pubblico di settore, ma anche quello di massa.
- Prolificità ed eclettismo. Infine, è considerata la prolificità dell'ingegno dei Game Designer, sia in relazione alla quantità di giochi di riconosciuto valore pubblicati durante il periodo di riferimento del concorso, sia in termini di attitudine a cimentarsi con successo in stili diversificati di gioco. Sono valutate positivamente anche le competenze nel collaborare e creare sinergie con altri autori.
La Giuria, insieme all’organizzatore Lucca Crea, si congratula con i finalisti e invita tutti gli appassionati a Lucca Comics & Games 2024 per scoprire il vincitore del Board Game Designer of the Year2024.