Si3 - Sala G. Ingellis
Viale Giosuè Carducci
EVENTI
Il calendario Lords for Fantasy di Area Performance
Area Performance, in collaborazione con Eterea Edizioni, presenta il calendario Lords for Fantasy che ospita una selezione delle opere del 25° anniversario dell’Area.
Clementoni Presenta il board game ufficiale di Dylan Dog, "L'alba dei morti viventi"
L'evoluzione della specie: gli aggiornamenti nel game design di D&D dal 2014 al 2024
Grazie alla moderazione di Zoltar e Mabelle Sasso, affronteremo l'evoluzione del Game Design di D&D dal 2014 al 2024 insieme all'ospite d'onore Jeremy Crawford.
Da Tolkien agli Anelli del Potere e ritorno
L’associazione MESI offre un viaggio fra Tolkien e la serie Gli Anelli del Potere, proponendo una chiave di lettura originale volta a dimostrare l’attualità dell’opera a fronte della serie TV.
Maren: l'Arte nel Sangue
Incontro-intervista con un Maestro spagnolo dell'illustrazione fantastica.
Play - Festival del Gioco
Dopo oltre 15 anni Play - Festival del Gioco cambia la sua location storica passando da Modenafiere a Bolognafiere. Un importante passo avanti, un’evoluzione che permetterà di offrire spazi di gioco maggiori per visitatori, associazioni ed espositori e maggiori servizi. Cambia la location ma non cambia lo spirito che ha animato il Festival del Gioco in tutto il suo percorso: - Entra, Scegli Gioca. Migliaia di tavoli di giochi a disposizione di tutti i giocatori, appassionati ed occasionali - Vetrina per le Associazioni Ludiche che a Play hanno il loro evento nazionale ed un momento per conoscere e farsi conoscere - Agorà per gli Editori Ludici, grandi e piccoli, che possono trovare spazi e pubblico per fare conoscere al meglio i propri prodotti La presentazione sarà un momento informale per incontrarsi e discutere insieme dell’edizione 2025 di Play - Festival del Gioco (4-5-6 Aprile Bolognafiere), delle novità, opportunità e sfide che ci attendono
Rotta verso il divertimento. L'Atlante dei giochi da tavolo
Come ci si orienta nel vasto mare del divertimento intelligente? Grazie all'Atlante dei giochi da tavolo, scritto da Andrea Davide Cuman e Cristian Confalonieri.
Galeotto fu il gioco! - Divertirsi con Dante e Ariosto
Letteratura e gioco, un binomio più spassoso di quanto si creda! Mettere in gioco i classici ne esalta gli aspetti divertenti, ma offre anche un cavallo di Troia per introdurre i giochi a scuola.
La penna, la zappa e la spada: la via dello Spaghetti Fantasy
Dopo due antologie di racconti, un romanzo e un gioco di ruolo, Brancalonia, che ha portato lo spaghetti fantasy nel mondo, una nuova masnada di autori e autrici torna a confrontarsi con questo genere nella terza antologia di Zappa e Spada.
La Compagnia delle tigri bianche: progetto psico-educativo nel gioco di ruolo
La nostra idea è creare uno spazio comune, che sia una valida controproposta alle criticità attuali pre e post adolescenza come l’isolamento sociale e disturbi emotivi come l’ansia, la fobia scolare, la depressione infantile e adolescenziale o il disturbo ossessivo-compulsivo, che portano così i nostri “figli” ad avere degli strumenti per invertire l’andamento della società di oggi, atomizzante e disgregante, dandogli un esperienza diretta basata su emotività positive.
HASBRO - Marvel & Star Wars figures global reveal
Discussione sulle ultime novità Toy dal mondo Star Wars e Marvel, con Chris Reiff (Star Wars Toy Designer - Hasbro), Dwight Stall (Marvel Toy Designer - Hasbro), Carmine di Giandomenico (Marvel Comics Designer - Panini).
World building 101: come creare una nuova ambientazione o interagire con una esistente
Dalla creazione di un mondo alle problematiche che si affrontano quando si deve lavorare su una creazione altrui. Capiremo insieme a Luke Gygax, Alex Kammer, Troy Denning e Ian Livingstone come creare un'ambientazione originale e quali siano i limiti e le opportunità del lavorare su una creatura altrui.
Premiazione del XXX Trofeo RiLL e di SFIDA 2024
Festeggiamo insieme i 30 anni del Trofeo RiLL!
I Draghi italiani - questi sconosciuti
Quanti draghi ci sono in Italia? Li abbiamo cercati, stanati e documentati! In un'esperienza unica l'autrice Francesca D'Amato e l'illustratore Emanuele Manfredi sono pronti a svelare tutti i segreti dei draghi di casa nostra.
The Eye of the Beholder(s): arte, giochi e avventure attraverso 50 anni di D&D
In occasione della straordinaria mostra “Gateway to Adventure - 50 Years of D&D Art”, ci riuniamo per un panel che non è solo una celebrazione dell'arte di Dungeons & Dragons, ma un'occasione per esplorare l'evoluzione di un immaginario visivo che ha definito il fantasy negli ultimi cinquant'anni. A guidarci in questo viaggio saranno Jon Peterson e Jessica Lee Patterson, curatori della mostra e profondi conoscitori della storia di D&D. A loro si uniranno agli artisti Erol Otus, icona della vecchia scuola, e Tyler Jacobson, uno dei principali esponenti della nuova generazione.
Il cuore oltre l'ostacolo: ritradurre Lo Hobbit
Wu Ming 4 presenterà le sue scelte di traduzione e approfondirà l'opera di J.R.R. Tolkien, introdotto da Stefano Giorgianni, presidente AIST. Durante il panel, l’attore e doppiatore Riccardo Ricobello leggerà alcuni estratti della nuova traduzione.
Le giurie del GdA e GdRdA incontrano il pubblico
Le giurie del Gioco dell'Anno e del Gioco di Ruolo dell'Anno si riuniranno con gli appassionati dei giochi di Lucca Comics & Games.
Un futuro alle spalle? Dalla visione politica all’arte del cyberpunk (2077)
L’immaginario cyberpunk, fra spirito controculturale e paradigma stilistico e visivo trasversale, capace di influenzare.
The game that changed the world: in memoria di Gary Gygax
Un incontro in memoria di Gary Gygax, il creatore di Dungeongs & Dragons insieme a Dave Arneson; la storia della persona dietro al game designer, grazie ai ricordi del figlio Luke Gygax, dell'amico e collega Ian Livingstone e dell'artista Erol Otus, con il supporto dì Jon Peterson, il più accreditato storico di Dungeons & Dragons. Modera Roberto Di Meglio
A volte ritornano
Una dopo l’altra le Vecchie Glorie del gioco di ruolo italiano stanno tornando! Operazione nostalgia, oppure il gioco si è fatto duro, e i duri ritornano a giocare?
Premiazioni Mensa Ludo e Mensa Ludo Genesis
MENSA LUDO e MENSA LUDO: GENESIS sono premi ludici rispettivamente dedicati a giochi editi ed inediti, che si prefiggono di selezionare e raccomandare al pubblico idee di gioco capaci di stimolare abilità logiche e strategiche attraverso soluzioni di design originali e creative. Il progetto è organizzato e gestito dal Mensa Italia, associazione internazionale che riunisce persone con un elevato quoziente intellettivo allo scopo di incoraggiare la ricerca e lo sviluppo dell’intelligenza umana. In esclusiva a Lucca Comics, verranno annunciati i vincitori dei due premi dell'edizione 2024. L'evento sarà arricchito con un panel che esamina, tra il serio e l'ironico, le varie tipologie di giocatori.
Expanding the Realms: D&D tra evoluzione culturale e nuove narrazioni”
Cinquanta anni di Dungeons & Dragons sono un traguardo che ci invita a fermarci e guardare indietro, ma soprattutto a proiettarci verso il futuro. In questo panel, Jon Peterson, storico e autore di riferimento per D&D, Jeremy Crawford, lead designer della quinta edizione, e Alex Kammer, dungeon master, autore e direttore di Gamehole Con, ci guideranno attraverso le metamorfosi di un gioco che è molto più di un semplice passatempo: è un fenomeno culturale, una piattaforma di narrazione, e un punto di incontro per milioni di persone.
A Legacy of Mana: D&D e Magic: the Gathering a confronto attraverso le Ere
Il nome Wizards of the Coast rappresenta un legame profondo tra due giochi che hanno influito sull’immaginario mondiale. Con Dungeons & Dragons e Magic: The Gathering ci troviamo a contemplare il grande patrimonio accumulato attorno a questi due giganti ludici. Un intreccio di storie fatto di game design, di arte, di industrie culturali e creative ma anche di sfide, avventure ed amicizie.
Mirage Comics si presenta a Lucca con Simon Bisley, Giulio Rincione e Donald Soffritti
L’occasione migliore per conoscere le visioni artistiche e le ispirazioni di Donald Soffritti, Giulio Rincione e Simon Bisley.
Decidi tu la Storia: AudioGame Live con Claudio Di Biagio
Claudio Di Biagio sarà protagonista di un'esperienza unica con PlayNook, guidando il pubblico attraverso un AudioGame interattivo. Claudio leggerà la storia e, insieme al pubblico, ne determinerà il corso, creando un'avventura imprevedibile. Con il sound design immersivo che darà vita all'atmosfera, il pubblico sarà coinvolto in ogni scelta e svolta narrativa. Non perdere questa occasione di giocare insieme a uno dei volti più noti del panorama italiano!
La Guerra dell'Anello: Passato, Presente, Futuro
Vent'anni fa, usciva "La Guerra dell'Anello", il gioco che molti considerano essere il migior adattamento in forma di gioco da tavolo de Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien. Da dove nasce questo progetto? Quali sono le caratteristiche che hanno dato a questo gioco un successo così duraturo? Dalla prima edizione a oggi, da "La Guerra dell'Anello" sono nate espansioni, giochi collegati, accessori: che cosa ci riservano i prossimi vent'anni di questo gioco? Lo scopriamo in questa chiacchierata tra Roberto Di Meglio - curatore della linea e co-autore del gioco insieme a Francesco Nepitello e Marco Maggi - e il giornalista ed esperto di storia dei giochi di società Andrea Angiolino, che ci riveleranno retroscena dal passato e inedite anticipazioni sul futuro di questo gioco.
Premio LGL Award 2024
La settima edizione del Premio Librogame’s Land - LGL Award.
Stati Generali del Librogioco Italiano
L’evento annuale per declinare lo Stato dell’Arte del librogioco in Italia
Crescita dei PG nei giochi di ruolo: dal design all’esperienza di gioco
Premio Remo Chiosso - Premiazione
Il Premio Remo Chiosso, istituito per ricordare l’autore che ha svolto una eccezionale opera di divulgazione della cultura ludica in Italia, è giunto alla sua quindicesima edizione; la Giuria del Premio, composta da Andrea Angiolino, Giovanni Caron, Antonello Lotronto, Andrea Sbragia, Paolo Scattini e Mauro Teragnoli rivelerà i nomi dei vincitori delle rispettive sezioni nel corso della Premiazione.
The Sage Advice: Jeremy Crawford
Jeremy Crawford ci racconterà la sua carriera nel mondo del game design ed elargirà suggerimenti e consigli su come sviluppare le proprie idee, i personaggi e interpretare le regole di Dungeons & Dragons