News
Mostra - They Don’t Look Like Me

L’idea che possiamo cambiare identità modificando il nostro aspetto esteriore è antica come la coscienza del proprio corpo. Il fenomeno dei Cosplay è forse la manifestazione più contemporanea incarnata dai nativi digitali. Il termine nasce dall’abbreviazione di “costume + play” ossia “gioco del costume” e l’espressione indica sia l’azione del travestirsi, sia la presenza del costume.
Nel progetto They Don’t Look Like Me (a cura di Paolo Woods e Kublaiklan), Niccolò Rastrelli indaga questo fenomeno viaggiando in Italia e in Kenya per ritrarre cosplayer insieme alle loro famiglie, creando spesso cortocircuiti ironici tra la normalità piccolo borghese e la straordinarietà di una vita sognata.
In occasione della 14° edizione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move (11 luglio - 3 novembre) il progetto è stato presentato per la prima volta arricchito di un’ulteriore tappa in Giappone, il paese in cui il fenomeno gode di maggiore popolarità, realizzata grazie all'idea e al contributo di Autolinee Toscane.
La mostra, a ingresso gratuito, è visitabile presso il Padiglione isybank e l'Auditorium San Francesco a Lucca, nei giorni di apertura del Lucca Comics & Games.
- Niccolò Rastrelli (1977, Firenze) è un fotografo documentarista e ritrattista. Vive e lavora a Milano. La sua ricerca fotografica si concentra sulle persone e sulla manifestazione della loro identità.
- Autolinee Toscane, del gruppo francese RATP, gestisce gli autobus pubblici in tutta la Toscana dal novembre 2021. Dal 2021 sostiene e produce progetti fotografici in partnership con Cortona On The Move.
- Cortona On The Move, festival internazionale di fotografia che si svolge dal 2011 in Cortona (AR), mette al centro del suo interesse la narrazione documentaristica e si focalizza su temi contemporanei e socialmente rilevanti. A ogni edizione porta avanti una ricerca sull’evoluzione del linguaggio fotografico privilegiando sempre più la produzione e la realizzazione di contenuti originali e inediti.