Skip to main content

News

Verso l’infinito e oltre

Fantasy

Lucca Comics & Games si conferma la casa della fantascienza internazionale. Oltre alla già annunciata Kim Bo-Young, autrice di fantascienza coreana, saranno presenti in manifestazione anche lo scrittore James Dashner (nella foto), autore della serie distopica The Maze Runner (Fanucci Editore), da cui è stato tratto il film Maze Runner - Il labirinto (2014), e gli illustratori peruviani Hugo Espinoza e Jose Cavero, presenti con Future Fiction per presentare il Futurismo Andino, movimento di fantascienza precolombiana. Dashner sarà protagonista del panel Corse distopiche che si svolgerà presso l’Auditorium San Girolamo venerdì 3 novembre alle ore 16:30. Espinoza e Cavero, invece, presenteranno con Francesco Verso il Futurismo andino nel panel omonimo che si terrà presso l’Auditorium Fondazione Banca Del Monte di Lucca domenica 5 novembre ore 15:15.

Molti anche gli autori e le autrici nostrani che danno appuntamenti ai propri lettori a Lucca Comics & Games. Dalla regina del fantasy Licia Troisi, che presenterà il suo nuovo libro di divulgazione scientifica Astrofisica per ansiosi (Rizzoli) insieme a Filippo Bonaventura, uno dei tre fisici dietro la community Facebook Chi ha paura del buio?, al suo esordio come autore singolo con il libro Storia di un protone (Rizzoli). I due si confronteranno nel panel Il protone ansioso il 1° novembre alle ore 11:30. Troisi sarà anche moderatrice della tavola rotonda Il fantasy italiano è Donna, venerdì 3 novembre alle ore 17:30, che vedrà coinvolte autrici storiche come Cecilia Randall e nuove voci del fantastico come Fiore Manni, presente in manifestazione con il suo nuovo romanzo Il re delle volpi (Rizzoli),e l’esordiente Chiara Cecilia Santamaria.

Non mancherà un momento per scoprire l’esordio alla narrativa a bivi di Sara Stefanizzi, in arte Kurolily, che con il suo L’isola maledetta (Fabbri Editori) vuole trasmettere la propria passione per i librogame e la cultura pop al suo pubblico: appuntamento mercoledì 1° novembre alle ore 12:45 presso l’Auditorium Fondazione Banca Del Monte di Lucca.

Appuntamento a Lucca Comics & Games anche per i fan di Manlio Castagna, che dopo il dark fantasy del 2022, torna in libreria con il romanzo horror Prova a non dormire, edito da Sperling & Kupfer e si presenta presso l’Auditorium Fondazione Banca Del Monte di Lucca sabato 4 novembre alle ore 16:30 nel panel Stephen King e l'horror in Italiacon gli autori Lucio Besana e Roberto De Feo. Parlando di romanzi horror, il festival vedrà anche il lancio della collana Dark di Piemme con il romanzo La porta viola di Paola Barbato.

Presenti al festival in veste di moderatrici ci saranno anche Megi Bulla (La biblioteca di Daphne su TikTok), influencer e autrice del libro Milena insegnami la felicità (Fabbri Editori), e Valentina Ghetti, influencer e insegnante. Le due content creator guideranno, in coppia o da sole, i panel di alcuni degli ospiti più importanti della manifestazione come Camille Monceaux, Benjamin Lacombe, MinaLima, Christelle Dabos e A.Y. Chao.

Lucca Comics & Games è anche approfondimento. Durante i cinque giorni del festival, i fan e lettori delle saghe e dei generi più amati del fantastico potranno dedicarsi alla scoperta di J.R.R. Tolkien, grazie agli incontri di Brian Sibley e ai panel e ai seminari organizzati in collaborazione con Bompiani e l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani.

Potranno esplorare i confini dell’horror, del gotico e del weird con Roberto Recchioni, moderatore d’eccezione per gli incontri dedicati ad A.J. West, alla nuova collana di Piemme, al maestro dell’orrore Thomas Ligotti, i cui volumi saranno presenti in fiera grazie a Il Saggiatore.

Potranno misurare la distanza che separa la scienza dalla sua interpretazione letteraria, la fantascienza, grazie agli incontri moderati dal giornalista e divulgatore Emilio Cozzi, come il panel sulla costellazione di satelliti IRIDE dell’ESA e quello sul ruolo delle donne nella scienza, dal titolo Oltre Marie: il ruolo delle donne nella scienza, che si svolgerà domenica 5 novembre alle ore 15:30. A 120 anni dal Premio Nobel a Marie Curie, la prima donna a ricevere questa onorificenza di valore mondiale, Cozzi porta al tavolo di Lucca Comics & Games Paola Catapano, giornalista e conduttrice televisiva italiana, comunicatrice scientifica al CERN, Patrizia Caraveo, Dirigente di Ricerca all'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Licia Troisi, astrofisica e divulgatrice, e Simonetta Di Pippo, astrofisica già Direttore dell'Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico in collegamento da remoto, per fare il punto su questo tema sempre più importante.