Anime Tea Time Gianluca Fini - Italo Scanniello - Paolo Solazzo
I ragazzi di "Anime Tea Time" da anni cercano, con l’aiuto del pubblico, di sfatare tanti dei miti più diffusi della loro community.
Eventi
Sfatiamo i miti degli Otaku!
Il mondo degli anime è tanto affascinante e variegato quanto complesso e articolato, e spesso i fan tendono a prendere per vere cose che tanto vere non lo sono. I ragazzi di "Anime Tea Time" da anni cercano, con l’aiuto del pubblico, di sfatare tanti dei miti più diffusi nella loro community.
Da "L'Attacco dei Giganti" a "Demon Slayer" e “Chainsaw Man”: Perché gli anime diventano tanto popolari?
Tre titoli di successo, un fattore in comune: l'aver conquistato schiere di fan in tutto il mondo. Fino ad un decennio fa un tale riscontro di pubblico in Italia, ma anche nel mondo, sarebbe stato forse impensabile. Che cosa è cambiato?
Gli Anime Battle Shonen non esistono!
"Naruto", "My Hero Academia", "Demon Slayer", “Jujutsu Kaisen"; tutti titoli popolarissimi accomunati da un aspetto: essere serie action indirizzate ad un pubblico giovane nate sulle pagine della rivista "Weekly Shonen Jump". Gli anime di questi titoli sono da sempre definiti dalla community occidentale come "anime battle shonen"... ma se vi dicessimo che, in realtà, gli "anime battle shonen" non esistono?
Perché l'Anime non è il Manga?
Ultimamente sulle piattaforme social per più giovani, "TikTok" in particolare, si sta diffondendo l'usanza di usare il termine "ANIMANGA" per riferirsi indifferentemente ai due media del tutto diversi di "anime" e "manga". Oggi proviamo a spiegarvi perché, secondo noi, dovreste evitare di farlo.
Lo streaming sta veramente salvando gli Anime?
Grazie a colossi internazionali come "Netflix", "Amazon" e "Crunchyroll" sta diventando sempre più facile guardare anime quotidianamente, e i titoli che compongono i cataloghi di queste piattaforme sono in aumento costante. Ma questa abbondanza di titoli sarà un bene per il mondo degli anime?